sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Harald Andersson (Stanford, 2 aprile 1907Nynäshamn, 18 maggio 1985) è stato un discobolo svedese, medaglia d'oro nel lancio del disco agli europei del 1934 e primatista mondiale nello stesso anno.

Harald Andersson
Harald Andersson nel 1934.
Nazionalità  Svezia
Altezza 191 cm
Peso 99 kg
Atletica leggera
Specialità Lancio del disco
Società IFK Falun
Record
Disco 53,02 m (1935)
Carriera
Nazionale
 Svezia
Palmarès
Europei 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nato negli Stati Uniti d'America, dopo pochi anni si trasferì in Svezia dove lavorò come poliziotto a Falun.[1]

Sportivo polivalente, ha praticato boxe, bandy, sollevamento pesi e atletica, nella specialità del lancio del disco dove ottenne notorietà internazionale.[1][2] Il 25 agosto 1934, in occasione di un incontro internazionale tra Svezia e Norvegia a Oslo, migliorò con 52,42 m il record mondiale dell'americano Paul Jessup.[3] Vinse la gara di lancio del disco agli europei del 1934 superando il francese Paul Winter e l'ungherese István Donogán.[4] Ai Giochi olimpici del 1936 mancò la qualificazione alla finale.[5]

Vinse 4 titoli nazionali tra il 1932 e il 1935 nel lancio del disco,[6] inoltre ne migliorò per 10 volte il record nazionale tra il 1930 e il 1935.[7]


Progressione



Lancio del disco


Andersson è stato presente per 8 stagioni nella top 25 mondiale del lancio del disco.[2].

StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
193848,41 m Smedjebacken7-8-193823º
193749,03 m Ludvika23-5-193712º
193651,08 m Smedjebacken4-10-1936
193553,02 m Örebro13-10-1935
193452,42 m Oslo25-8-1934
193349,68 m Sala10-9-1933
193248,02 m Falun4-9-193214º
193046,04 m Ludvika27-7-193016º

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1934 Europei Torino Lancio del disco  Oro 50,38 m
1936 Giochi olimpici Berlino Lancio del disco Qualifiche 38,50 m

Campionati nazionali



Note


  1. (SV) Harald Andersson, Falupolis, su www2.lugnet.se. URL consultato il 12 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  2. (EN) Harald Andersson - Top 25 List, su trackfield.brinkster.net.
  3. (EN) World Records at Bislett Stadium (PDF), su oslo.diamondleague.com. URL consultato il 12 settembre 2017.
  4. Enzo Arnaldi, Lotte senza tregua su pista e su strada, in La Stampa, 9 settembre 1934, p. 6.
  5. (EN) Harald Andersson, su sports-reference.com. URL consultato il 12 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  6. Swedish Championship/Men/Discus, su bengt.telgecity.com. URL consultato il 12 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  7. (EN) Swedish Record Progression Men (field) - Discus, su bengt.telgecity.com. URL consultato il 12 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии