Henry Anthony Cameron (Lytham St Annes, 28 giugno 1997) è un calciatore inglese naturalizzato neozelandese, centrocampista svincolato.
Henry Cameron | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2015 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2015-2017 | ![]() | 25 (1) |
2017 | → ![]() | 3 (0) |
2017-2018 | ![]() | 7 (0) |
2018-2020 | ![]() | 17 (1) |
2020-2021 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
2017 | ![]() | 2 (0) |
2015-2018 | ![]() | 5 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 novembre 2015 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Possiede la cittadinanza neozelandese grazie alle origini della madre.[1]
All'età di 9 anni approda nel settore giovanile del Blackpool.[2] Il 14 gennaio 2015 sottoscrive il suo primo contratto da professionista con la società inglese, firmando un contratto di 18 mesi.[3] Esordisce in prima squadra il 31 gennaio contro il Brighton & Hove, venendo sostituito al 72' da Nathan Delfouneso.[4]
Il 28 febbraio si infortuna contro il Wigan, lesionandosi i legamenti della caviglia.[5] Rientra in campo l'11 aprile contro l'Ipswich Town, segnando la sua prima rete in campionato.[6] L'8 giugno 2015 si accorda con la società sulla base di un rinnovo biennale con opzione per il terzo anno.[7]
Un infortunio al ginocchio rimediato a novembre in nazionale lo costringe a chiudere la stagione con largo anticipo.[8]
Tra il 2017 ed il 2018 gioca complessivamente 7 partite nella prima divisione irlandese con la maglia del Limerick. In seguito va a giocare nella prima divisione neozelandese con il Team Wellington, con cui nell'arco di un biennio realizza una rete in 17 partite di campionato. Sempre con la maglia del club neozelandese gioca poi anche una partita nel Mondiale per Club e 5 partite nella OFC Champions League 2019, competizione nella quale tra l'altro realizza anche una rete.
Il 5 novembre 2015 viene incluso - dal CT Anthony Hudson - tra i convocati che prenderanno parte all'amichevole con l'Oman.[1] Esordisce quindi con gli All Whites una settimana dopo. Poco prima dell'intervallo si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio.[8][9]
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014-2015 | ![]() | FLC | 11 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 |
2015-2016 | FL1 | 14 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 16 | 0 | |
2016-2017 | FL2 | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 1 | 0 | |
Totale carriera | 25 | 1 | 3 | 0 | - | - | 0 | 0 | 28 | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nuova Zelanda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12-11-2015 | Seeb | Oman ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |