Henry Frayne (Adelaide, 14 aprile 1990) è un triplista e lunghista australiano, nipote del velocista Bruce Frayne.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Henry Frayne | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salti in estensione | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Lungo | 8,27 m (2012) | |||||||||||||||||
Lungo | 8,23 m (indoor - 2012) | |||||||||||||||||
Triplo | 17,23 m (2012) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2009- | ![]() | 5 | ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2012 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua prima medaglia in una competizione internazionale è stato l'argento nel salto in lungo ai campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, grazie a una misura di 8,23 m, suo primato personale. Ha partecipato anche nella gara del salto triplo ai Campionati del mondo di atletica leggera di Taegu 2011, piazzandosi al 9º posto con la misura di 16,78 m.
Parteciperà ai Giochi olimpici di Londra 2012 nel salto triplo.
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2012 | 8,27 m | ![]() |
18-2-2012 | |
2011 | 7,98 m | ![]() |
11-2-2011 | |
2009 | 7,99 m | ![]() |
21-2-2009 |
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2012 | 17,23 m | ![]() |
2-3-2012 | |
2011 | 17,04 m | ![]() |
22-7-2011 | |
2010 | 16,63 m | ![]() |
17-4-2010 | |
2009 | 16,62 m | ![]() |
7-7-2009 | |
2008 | 16,58 m | ![]() |
11-12-2008 | |
2007 | 15,55 m | ![]() |
13-12-2007 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2008 | Mondiali juniores | ![]() |
Salto triplo | 5º | 16,29 m | |
2009 | Universiadi | ![]() |
Salto triplo | 12º | 16,11 m | |
2011 | Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 9º | 16,78 m | |
2012 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
8,23 m | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | 9º | 7,85 m | ||
Salto triplo | 17º | 16,40 m | ||||
2014 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in lungo | Finale | nm | |
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | 7º | 8,06 m | |
2017 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 14º (q) | 7,88 m | |
2018 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
8,33 m | |
2019 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 13º (q) | 7,86 m | |
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | 14º (q) | 7,93 m | |
2022 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 12º | 7,80 m | |
Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in lungo | 6º | 7,94 m |
![]() | ![]() |