Hiroshi Ochiai (落合弘 Ochiai Hiroshi?; Urawa, 28 febbraio 1946) è un ex calciatore e preparatore atletico giapponese.
Hiroshi Ochiai | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante, difensore | |
Termine carriera | 1984 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1963-1965 | ![]() | |
1966-1984 | ![]() | 267 (56) |
Nazionale | ||
1963-1965 | ![]() | 13 (3) |
1966-1980 | ![]() | 63 (9) |
Carriera da allenatore | ||
1981-1987 | ![]() | Vice |
1988-1992 | ![]() | Vice |
1992-1994 | ![]() | Vice |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nei primi anni della sua carriera era conosciuto come Hiroshi Yamada (山田弘 Yamada Hiroshi?)[1]. Dopo il matrimonio contratto nel 1969, decise di adottare il cognome della moglie.
Nel corso della propria carriera ha avuto modo di ricoprire tutti i ruoli in campo[2], giocando inizialmente come attaccante (ottenendo, nel 1969, il titolo di capocannoniere della Japan Soccer League[3][4])[5] poi, dal 1973, come centrocampista[5] (ruolo in cui ottenne, nel 1978, il titolo di calciatore giapponese dell'anno[3]) e, negli ultimi anni della sua carriera, come difensore[3][5]. Per la sua forza fisica era soprannominato Uomo d'acciaio (鉄人 Tetsujin?)[6][7].
Formatosi nella sezione calcistica del liceo di Urawa, dopo il diploma iniziò a giocare nella squadra del circolo sportivo della Toshiba per poi passare definitivamente alla divisione motori Mitsubishi. Tra il 1966 e il 1981 giocò in tutte le partite del campionato[8] raggiungendo il traguardo di 200 nel 1978[3] e fermandosi a 267[3][8] (primato successivamente battuto da Yoshikazu Nagai[9]) nel 1984, anno in cui si ritirò dal calcio giocato.
Dopo aver collezionato 18 presenze e tre reti nella nazionale Under-19, nel 1966 disputò la sua prima partita in nazionale maggiore[3] mentre al 1974 risale il suo esordio in un incontro ufficiale[8]. Fino al 1980 disputò 63 gare, indossando la fascia di capitano in occasione delle qualificazioni ai Mondiali del 1978[3].
Vice-allenatore del Mitsubishi Heavy Industries a partire dal 1981[7], successivamente tra il 1988 e il 1992 ricoprì degli incarichi nello staff tecnico della Japan Football Association[3], per poi tornare agli Urawa Red Diamonds inizialmente come vice-allenatore[3][10][11] e, dal 1995, come osservatore[7]. Nel 2010 è stato incluso nella Japan Football Hall of Fame[2][3].
Stagione | Squadra | Campionato[8] | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1966 | ![]() | JSL | 14 | 6 |
1967 | JSL | 14 | 13 | |
1968 | JSL | 14 | 5 | |
1969 | JSL | 14 | 12 | |
1970 | JSL | 14 | 2 | |
1971 | JSL | 14 | 4 | |
1972 | JSL | 14 | 1 | |
1973 | JSL1 | 18 | 2 | |
1974 | JSL1 | 18 | 2 | |
1975 | JSL1 | 18 | 3 | |
1976 | JSL1 | 18 | 1 | |
1977 | JSL1 | 18 | 1 | |
1978 | JSL1 | 18 | 1 | |
1979 | JSL1 | 18 | 2 | |
1980 | JSL1 | 18 | 1 | |
1981 | JSL1 | 18 | 0 | |
1982 | JSL1 | 5 | 0 | |
1983 | JSL1 | 2 | 0 | |
1984 | JSL1 | 0 | 0 | |
Totale Mitsubishi HI | 267[3] | 56[3] |
![]() | ![]() |