Howard O'Neal Carter (Baton Rouge, 26 ottobre 1961) è un ex cestista statunitense con cittadinanza francese, professionista nella NBA.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Howard Carter | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 98 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Redemptorist High School | ||
1979-1983 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1983-1984 | ![]() | 55 (342) |
1984 | ![]() | 11 (9) |
1985-1989 | ||
1989-1991 | ![]() | |
1991-1995 | ||
1995-1996 | ![]() | |
1997-1999 | ![]() | |
Nazionale | ||
1981 | ![]() | 5 (67) |
![]() | ||
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Oro | Bucarest 1981 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Howard "Hi-C" Carter ha giocato per la squadra della LSU Tigers dal 1980 al 1983, arrivando a disputare la Final Four nel 1981. Durante la sua permanenza all'LSU, venne nominato nella seconda squadra della formazione All-America nel 1982 e nel 1983.
Howard, nell'ambito del draft NBA svoltosi nel 1983, venne selezionato come quindicesimo dai Denver Nuggets, con i quali giocò solo una stagione, mettendo a segno una media di 6,2 punti a partita
La sua breve carriera NBA si concluse ai Dallas Mavericks nella stagione 1984-85. In seguito giocò per quasi un decennio in Francia, arrivando ad acquisire la cittadinanza francese e a militare nella squadra nazionale. Carter finì la sua carriera in Grecia.
Suo figlio, Cameron Carter-Vickers, è nato in Inghilterra ed è un calciatore professionista e milita nel Ipswich Town e della Nazionale di calcio statunitense.
![]() | ![]() |