sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Huub Stevens, all'anagrafe Hubertus Jozef Margaretha Stevens (Sittard, 29 novembre 1953), è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore.

Huub Stevens
Stevens nel 2009
Nazionalità  Paesi Bassi
Altezza 181 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1986 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1970-1975Fortuna Sittard104 (4)
1975-1986PSV293 (15)
Nazionale
1979-1985 Paesi Bassi18 (1)
Carriera da allenatore
1986-1993PSVU-19
1993-1996Roda JC
1996-2002Schalke 04
2002-2003Hertha Berlino
2004-2005Colonia
2005-2007Roda JC
2007-2008Amburgo
2008-2009PSV
2009-2011Salisburgo
2011-2012Schalke 04
2013-2014PAOK
2014StoccardaInterim
2014-2015Stoccarda
2015-2016HoffenheimInterim
2017Roda JCVice
2019Schalke 04Interim
2020Schalke 04Interim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2020

È uno dei tre allenatori ad aver vinto la Coppa UEFA/ UEFA Europa League dopo averla vinta da calciatore. Questo record è detenuto anche da Dino Zoff e Diego Simeone.


Carriera



Calciatore


Come calciatore ha vestito le maglie del Fortuna Sittard e del PSV nel ruolo di difensore centrale. Nel 1978 ha vinto la Coppa UEFA con la squadra di Eindhoven.

Stevens ha giocato 18 volte in nazionale, segnando anche un gol.


Allenatore


Nel 1990 Stevens finisce a Colonia i suoi studi per diventare allenatore e tre anni più tardi incomincia la sua carriera nel Roda Kerkrade.

La sua esperienza di allenatore in Germania ha inizio nell'ottobre 1996 con un contratto firmato con lo Schalke 04. Con Stevens, la squadra dà inizio ad una vera e propria era. Nel 1997 la squadra di Gelsenkirchen vince la Coppa UEFA e nel 2001 e 2002 la Coppa di Germania. L'avventura di Stevens con lo Schalke 04 si conclude nel giugno del 2002.

La sua seconda esperienza in Bundesliga è sicuramente meno fortunata. La squadra è l'Hertha Berlino, di cui è allenatore fino al 4 dicembre 2003, data in cui viene esonerato dopo aver comunque raggiunto, l'annata precedente, la qualificazione per la Coppa UEFA.

Dal 14 giugno 2004 al 22 maggio 2005 è stato allenatore del Colonia, con il quale raggiunge la promozione in Bundesliga. Conclusa la sua avventura in Germania, ritorna nei Paesi Bassi, dove allena nuovamente il Roda Kerkrade dal 2005 al 2007.

Dal 2 febbraio 2007 Stevens guida l'Amburgo stagione 2006-2007, che lascia nel giugno 2008 per tornare nei Paesi Bassi per motivi familiari. Allena il PSV fino a gennaio 2009, quando si dimette per gli scarsi risultati conseguiti.

Il 21 aprile 2009 si accorda con il Red Bull Salisburgo, dal quale viene a sorpresa esonerato quasi due anni dopo, il 9 aprile 2011, malgrado abbia vinto l'anno prima il campionato austriaco. Il 27 settembre seguente torna allo Schalke 04 firmando un contratto di due anni (2011-2012), ma viene successivamente esonerato nella stagione 2012-2013, il 16 dicembre 2012, e sostituito da Jens Keller.

Nel giugno 2013 firma un contratto con il PAOK, da cui viene esonerato il 2 marzo 2014.

Il 9 marzo 2014 firma un contratto con lo Stoccarda, ma a fine campionato lascia il club svevo. Nella stagione successiva viene richiamato in panchina dello Stoccarda il 25 novembre 2014, dopo la 13ª giornata. Al termine della stagione viene sostituito da Alexander Zorniger[1].

Il 26 ottobre 2015 subentra ad interim sulla panchina dell'Hoffenheim sostituendo l'esonerato Markus Gisdol.[2] Il 10 febbraio 2016 dopo appena 10 partite lascia l'incarico per motivi di salute.[3]

Tra maggio e giugno 2017 è il vice-allenatore del Roda per due partite. Dalla stagione 2017-2018 ricopre il ruolo di osservatore per la squadra olandese. Dal 2 giugno 2018, inoltre, diviene membro del comitato direttivo dello Schalke 04. Il 14 marzo 2019 torna sulla panchina dello Schalke 04 sostituendo Domenico Tedesco, esonerato in seguito alla sconfitta per 7-0 contro il Manchester City negli ottavi di UEFA Champions League.

Il 18 dicembre 2020 torna sulla panchina della squadra tedesca, sostituendo Manuel Baum, in forte crisi fin dall'inizio del campionato e in piena zona retrocessione.[4] Guida la squadra nella trasferta di Coppa di Germania contro il SSV Ulm(1-3) e nel match casalingo contro l’Arminia Bielefeld in Bundesliga(0-1) per poi lasciare il posto a Christian Gross.[5]


Statistiche



Giocatore



Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-2-1979MilanoItalia 3 – 0 Paesi BassiAmichevole- 46’
28-3-1979GöteborgPaesi Bassi 3 – 0 SvizzeraQual. Euro 1980- 83’
2-5-1979ChorzówPolonia 2 – 0 Paesi BassiQual. Euro 1980-
22-5-1979BernaArgentina 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
5-9-1979ReykjavíkIslanda 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 1980-
26-9-1979RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 BelgioAmichevole- 62’
17-10-1979AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 PoloniaQual. Euro 19801
21-11-1979LipsiaGermania Est 2 – 3 Paesi BassiQual. Euro 1980- 67’
23-1-1980VigoSpagna 1 – 0 Paesi BassiAmichevole-
26-3-1980ParigiFrancia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
11-6-1980NapoliGrecia 0 – 1 Paesi BassiEuro 1980 - 1º turno-
14-6-1980NapoliGermania Ovest 3 – 2 Paesi BassiEuro 1980 - 1º turno- 50’
25-3-1981RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 FranciaQual. Mondiali 1982- 65’
29-4-1981NicosiaCipro 0 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 1982-
1-9-1981ZurigoSvizzera 2 – 1 Paesi BassiAmichevole-
14-4-1982EindhovenPaesi Bassi 1 – 0 GreciaAmichevole- 59’
22-9-1982RotterdamPaesi Bassi 2 – 1 IrlandaQual. Euro 1984-
4-9-1985HeerenveenPaesi Bassi 1 – 0 BulgariaAmichevole- 46’
Totale Presenze 18 Reti 1

Allenatore


Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
mar.-mag. 1993 Roda JCED13544CO 13 5 4 4 38,46Sub., 11º
1993-1994ED3415811CO1001 35 15 8 12 42,86
1994-1995ED3422102CO4112 38 23 11 4 60,53
1995-1996ED3415127CO4211CU4112 42 18 14 10 42,86
ago.-ott. 1996ED8341COCU2011 10 3 5 2 30,00Dimesso
ott. 1996-1997 Schalke 04BL259511CGCU10523 35 14 7 14 40,00Sub., 12º
1997-1998BL3413138CG2101CU8521 44 19 15 10 43,18
1998-1999BL3413138CG2101CU2101DLP1001 39 15 13 11 38,4610º
1999-2000BL3481511CG2110 36 9 16 11 25,0013º
2000-2001BL341888CG6600 40 24 8 8 60,00
2001-2002BL341879CG6600UCL6204DLP2101 48 27 7 14 56,25
2002-2003 Hertha BerlinoBL3416612CG1010CU8521DLP3210 46 23 10 13 50,00
lug.-dic. 2003BL14257CG3111CU2011DLP1001 20 3 7 10 15,00Esonerato
Totale Herta Berlino481811194121105324211 66 26 17 23 39,39
2004-2005 Colonia2.BL342077CG2110 36 21 8 7 58,33
2005-2006 Roda JCED34+2155+114+1CO6501Int.4031 46 20 9 17 43,48
2006-feb. 2007ED22958CO3300 25 12 5 8 48,00Dimesso
Totale Roda JC10867241713101210154 161 94 35 82 58,39
feb.-giu.2007 AmburgoBL15933CGUCLDFL 15 9 3 3 60,00
2007-2008BL3414128CG4301Int.+CU2+122+83+00+1 52 27 15 10 51,92
Totale Amburgo492315114301141031 67 36 18 13 53,73
2008-gen. 2009 PSVED19955CO2101UCL6114SO1100 28 12 6 10 42,86Esonerato
2009-2010 SalisburgoBL3622104ÖC3201UCL+UEL6+82+62+12+1 53 32 13 8 60,38
2010-apr. 2011BL2711115ÖC2101UCL+UEL6+62+02+22+4 51 14 15 12 27,45
Totale Salisburgo63332195302261079 104 46 28 20 44,23
set. 2011-2012 Schalke 04BL261547CG2101UEL10532SG 38 21 7 10 55,26Sub., 3º
lug.-dic. 2012BL17746CG2200UCL6330 25 12 7 6 48,00Esonerato
2013-mar. 2014 PAOKSL271746CG6600UCL+UEL4+80+32+32+2 45 26 9 10 57,78Esonerato
mar.-giu. 2014 StoccardaBL10334CGUEL 10 3 3 4 30,00Sub., 15º
nov. 2014-2015BL22769CG 22 7 6 9 31,82Sub., 14º
Totale Stoccarda3210913 32 10 9 13 31,25
ott. 2015-feb. 2016 HoffenheimBL10154CG 10 1 5 4 10,00Sub., Eson.
mar.-mag. 2019 Schalke 04BL9243CG1001 10 2 4 4 20,00Sub., 14º
Totale Schalke 045232911131191915132613493102 674 356 146 172 52,82
Totale carriera5142891091166240616114351517 664 354 142 168 53,31

Palmarès



Giocatore



Competizioni nazionali

PSV: 1975-1976, 1977-1978, 1985-1986
PSV: 1975-1976

Competizioni internazionali

PSV: 1977-1978

Allenatore



Competizioni nazionali

Schalke: 2000-2001, 2001-2002
Hertha Berlino: 2002
Colonia: 2004-2005
PSV Eindhoven: 2008
Red Bull Salisburgo: 2009-2010

Competizioni internazionali

Schalke: 1996-1997
Amburgo: 2007

Note


  1. VfB Stuttgart 1893 e.V. - Alexander Zorniger is VfB's new head-coach Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. Ufficiale: Hoffenheim, esonerato il tecnico Gisdol. Al suo posto Stevens, su tuttomercatoweb.com, 26 ottobre 2015.
  3. Ufficiale: Hoffenheim, il tecnico Stevens lascia per problemi di salute, su tuttomercatoweb.com, 10 febbraio 2016.
  4. (DE) Schalke 04 stellt Chef-Trainer Manuel Baum frei, su schalke04.de, 18 febbraio 2020. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  5. (DE) Christian Gross ist neuer Chef-Trainer des FC Schalke 04, su schalke04.de, 27 dicembre 2020. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 81269072 · ISNI (EN) 0000 0004 4041 0733 · GND (DE) 137020570 · WorldCat Identities (EN) viaf-81269072
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Huub Stevens

Hubertus Jozef Margaretha "Huub" Stevens (Dutch pronunciation: [ˈɦyp ˈsteː.və(n)s]; born 29 November 1953) is a Dutch former professional football manager and player.

[es] Huub Stevens

Huub Stevens (nacido el 29 de noviembre de 1953 en Sittard, Países Bajos) es un exjugador y entrenador de fútbol holandés. Actualmente está libre tras dejar el FC Schalke 04.

[fr] Huub Stevens

Hubertus « Huub » Jozef Margaretha Stevens, né le 29 novembre 1953 à Sittard, est un footballeur international néerlandais devenu entraîneur. Il occupe actuellement un poste en tant que membre du conseil d'administration du FC Schalke 04[1]
- [it] Huub Stevens

[ru] Стевенс, Хуб

Хю́бертюс (Хуб) Джо́зеф Маргари́та Сте́венс (нидерл. Hubertus «Huub» Jozef Margaretha Stevens; род. 29 ноября 1953, Ситтард) — нидерландский футбольный тренер и футболист, защитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии