Hélio José Ribeiro Pinto (Portimão, 29 febbraio 1984) è un calciatore portoghese, centrocampista del Louletano.
Hélio Pinto | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184[1] cm | |
Peso | 71[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1999 | ![]() | |
1999-2002 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2002-2004 | ![]() | 2 (0) |
2003-2004 | ![]() | 2 (0) |
2004-2005 | ![]() | 18 (0) |
2005-2006 | → ![]() | 25 (2) |
2006-2013 | ![]() | 128 (10) |
2013-2015 | ![]() | 43 (7) |
2015-2016 | ![]() | 15 (0) |
2016 | ![]() | 0 (0) |
2016 | ![]() | 11 (1)[2] |
2017 | ![]() | 3 (0) |
2017 | ![]() | 10 (0) |
2018 | ![]() | 3 (0) |
2018- | ![]() | 52 (0) |
Nazionale | ||
2001-2003 | ![]() | 13 (0) |
2004 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo alcuni anni trascorsi nelle giovanili del Benfica e del Siviglia, nel 2006 viene convocato in prima squadra. Nell'estate 2013 viene ingaggiato dal Legia Varsavia; qui viene raggiunto da Dossa Júnior, che tra l'altro è fratello di sua moglie.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |