Ibrahim Sunday (Koforidua, 22 luglio 1944) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ghanese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori ghanesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Ibrahim Sunday | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1980 - giocatore 2002 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1963-1972 | ![]() | ? (?) |
1975-1977 | ![]() | 1 (0) |
1977-1980 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1966-1977 | ![]() | 6+ (2+) |
Carriera da allenatore | ||
1975-1980 | ![]() | |
1980-1983 | ![]() | |
1983-1984 | ![]() | |
1987 | ![]() | |
1988-1990 | ![]() | |
1992-1993 | ![]() | |
1994-2000 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Etiopia 1968 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cominciò la carriera nell'Asante Kotoko, con cui vinse la Coppa dei Campioni africana nel 1970. Nel 1971 fu nominato da France Football Calciatore africano dell'anno; in seguito si trasferì in Germania al Werder Brema dove ebbe occasione di scendere in campo una sola volta in due stagioni. Continuò la carriera nelle serie minori tedesche prima di diventare allenatore ed in questa nuova veste vinse nuovamente per due volte la Coppa dei Campioni africana con Asante Kotoko e Africa Sports.
![]() | ![]() |