sport.wikisort.org - AtletaIgor' Vasil'evič Runov (in russo: Игорь Васильевич Рунов?; Mosca, 8 febbraio 1963 – Mosca, 11 aprile 2011) è stato un pallavolista sovietico, dal 1991 russo.
Igor' Runov |
|
|
|
Nazionalità |
Unione Sovietica
Russia (dal 1991) |
Altezza |
203 cm |
Peso |
98 kg |
Pallavolo  |
Ruolo |
Centrale |
Termine carriera |
1999 |
Carriera |
Giovanili |
1981-1982 | Iskra Odincovo |
Squadre di club |
1982-1983 | Iskra Odincovo |
1983-1991 | CSKA Mosca |
1991-1992 | Città di Castello |
1992-1993 | Olympiakos |
1993-1994 | TuS Kriftel |
1994-1996 | SK Promin' |
1996-1998 | İstanbul BB |
1998-1999 | Spartak Mosca |
Nazionale |
1986-1991 | Unione Sovietica |
1992 | Comunità degli Stati Indipendenti |
Palmarès |
|
Giochi olimpici |
Argento | Seul 1988 |
Campionato mondiale |
Argento | Francia 1986 |
Bronzo | Brasile 1990 |
Campionato europeo |
Oro | Belgio 1987 |
Oro | Germania 1991 |
World League |
Bronzo | Italia 1991 |
Coppa del Mondo |
Argento | Giappone 1989 |
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2013 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocava nel ruolo di centrale.
Carriera
Si forma pallavolisticamente nella Scuola sportiva n° 84 di Mosca, al termine della quale passa alle giovanili dell'Iskra Odincovo, con cui gioca nella massima serie sovietica nella stagione 1982-83[1]. L'anno successivo passa al CSKA Mosca: vi resterà per otto stagioni, vincendo cinque Coppe dei Campioni[2], tre supercoppe europee, sette scudetti e due Coppe dell'Unione Sovietica.
Dal 1986 è titolare nella Nazionale sovietica, con cui vince due campionati europei (1987 e 1991) e i Goodwill Games 1986, ottiene la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Seul[3], vince un argento e un bronzo ai campionati mondiali, un argento in Coppa del Mondo e un bronzo in World League.
Nell'annata 1991-92 si trasferisce all'estero, in Italia, vestendo la maglia della Pallavolo Città di Castello[4]. Al termine della stagione disputa i Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona con la Nazionale della CSI, che chiude il torneo al settimo posto[3].
Successivamente gioca con i greci dell'Olympiakos (1992-93) e con i tedeschi del TuS Kriftel (1993-94). Nel 1994-95 passa all'SK Promin', in Ucraina, e nel 1996-97 viene ingaggiato dai turchi dell'İstanbul Büyükşehir Belediyesi Spor Kulübü. Chiude la carriera disputando la stagione 1998-99 nella Superliga russa con la maglia dello Spartak Mosca.
Decorato nel 1986 con il titolo di Maestro dello sport dell'Unione Sovietica di classe internazionale, muore prematuramente a Mosca nel 2011 a causa di una trombosi[5].
Palmarès
Club
Campionato sovietico: 7
- 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91
Coppa dell'Unione Sovietica: 2
- 1983-84, 1984-85
Coppa dei Campioni: 5
- 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1990-91
Supercoppa europea: 3
- 1987, 1988, 1991
Nazionale (competizioni minori)
Goodwill Games 1986
Onorificenze
 | Maestro dello sport dell'Unione Sovietica di classe internazionale |
| — 1986 |
Note
Collegamenti esterni
- (IT, EN) Igor' Runov, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A.

- (EN, FR) Igor' Runov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Igor' Runov, su Olympedia.

- (EN) Igor' Runov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

Portale Biografie | Portale Pallavolo |
На других языках
[en] Igor Runov
Igor Runov (Russian: Игорь Рунов, 8 February 1963 – 11 April 2011} was a Russian volleyball player who competed for the Soviet Union in the 1988 Summer Olympics and for the Unified Team in the 1992 Summer Olympics.[1] In 1988 he was part of the Soviet team which won the silver medal in the Olympic tournament. He played four matches. Four years later he finished seventh with the Unified Team in the 1992 Olympic tournament. He played six matches.
- [it] Igor' Runov
[ru] Рунов, Игорь Васильевич
Игорь Васильевич Рунов (8 февраля 1963 (1963-02-08), Москва — 11 апреля 2011, Москва) — советский волейболист, игрок сборных СССР и СНГ (1986—1992). Серебряный призёр Олимпийских игр 1988, двукратный чемпион Европы, семикратный чемпион СССР. Мастер спорта международного класса (1986)[2]. Центральный блокирующий. Рост 203 см.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии