Igor Milanović (in serbo: Игор Милановић?; Belgrado, 18 dicembre 1965) è un ex pallanuotista e allenatore di pallanuoto serbo, vincitore di due medaglie d'oro ai giochi olimpici di Seul 1988 e Los Angeles 1984. Dopo aver vinto 11 in patria con il Partizan tra il 2009 e il 2014 (3 campionati serbi, 3 coppe nazionali, 1 Champions, 1 Supercoppe LEN, 2 Euro Interliga e 1 Tom Hoad Cup), nella stagione 2014/15 è stato tecnico della Pro Recco con cui ha vinto Campionato, Coppa Italia e Champions League.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallanuotisti serbi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Igor Milanović | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Peso | 97 kg | |
Pallanuoto ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex-pallanuotista) | |
Termine carriera | 1996 | |
Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (2006) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1975-1980 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1980-1989 | ![]() | |
1989-1991 | ![]() | |
1991-1992 | ![]() | |
1992-1994 | ![]() | |
1994 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | |
Nazionale | ||
1984-1991 | ![]() | |
1996 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2009-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2018 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | |
2021-2022 | ![]() | |
2022- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Oro | Los Angeles 1984 | Pallanuoto |
Oro | Seoul 1988 | Pallanuoto |
![]() | ||
Oro | Madrid 1986 | Pallanuoto |
Oro | Perth 1991 | Pallanuoto |
![]() | ||
Oro | Atene 1991 | Pallanuoto |
Argento | Sofia 1985 | Pallanuoto |
Argento | Strasburgo 1987 | Pallanuoto |
Argento | Bonn 1989 | Pallanuoto |
![]() | ||
Oro | Salonicco 1987 | Pallanuoto |
Oro | Berlino Ovest 1989 | Pallanuoto |
![]() | ||
Argento | Atene 1991 | Pallanuoto |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 24 febbraio 2022 prende le redini della panchina del Novi Beograd succedendo il posto da Dejan Jovović.[1] Il 3 aprile seguente, battendo il Jadran Spalato in finale, porta il Novi Beograd alla vittoria del primo trofeo della storia del club.[2][3] Il 21 maggio guida il club anche alla vittoria del campionato dopo aver superato il Radnički in finale.[4][5] Il 5 giugno perde ai rigori contro il Pro Recco la prima storia finale di Champions League del club.[6]
![]() | ![]() |