sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Imre Hirschl, noto anche come Emerich Hirschl o Emérico Hirschl (Budapest, 11 giugno 1900Buenos Aires, 23 settembre 1973), è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.

Imre Hirschl
Nazionalità  Ungheria
Altezza 172 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex calciatore)
Termine carriera 192? - giocatore
1961 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
192?-192?Húsos FC (Budapest)
Carriera da allenatore
1932-1934Gimnasia (LP)
1935-1938River Plate
1939-1940Rosario Central
1941San Lorenzo
1943Banfield
1944-1945Cruzeiro-RS
1948Gimnasia (LP)
1949-1951Peñarol
1956Peñarol
1961River Plate
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore



Club

Negli anni 1920 fu un giocatore del Ferencváros, in Ungheria, con cui effettuò una tournée in Argentina nel 1929.


Allenatore


Una volta conclusasi la tournée del Ferencváros, Hirschl decise di trasferirsi in Argentina, e lì di avviare la propria carriera di allenatore. La prima squadra in cui lavorò come tecnico fu il Gimnasia y Esgrima di La Plata, sulla cui panchina si sedette nel 1932.[1] La sua stagione d'esordio fu la Primera División 1932, in cui il Gimnasia terminò al settimo posto in classifica su 18 squadre.[2] L'anno seguente Hirschl si rese protagonista di un campionato molto positivo: il Gimnasia mostrò uno stile di gioco che gli valse l'appellativo El Expreso, poiché, a fronte di un equilibrio difensivo consolidato, era abile in attacco, con una spiccata forza fisica, che appunto lo rendeva simile a un "treno", come scrisse il giornale argentino Crítica.[3] Nel 1935 si accasò al River Plate, voluto dal presidente Antonio Liberti; al suo secondo anno sulla panchina del club di Núñez arrivò la vittoria del campionato nazionale, ottenuta con 13 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte.[4] Questo risultato gli valse la riconferma da parte del nuovo presidente José Degrossi; Hirschl ripeté la vittoria nel 1937, laureandosi campione d'Argentina con una giornata d'anticipo e registrando il miglior attacco con 106 reti all'attivo.[5] Nel 1938 il campionato venne vinto dall'Independiente, e Hirschl lasciò la panchina del River a Víctor Caamaño, passando al Rosario Central.[6] Nel biennio 1939-1940 raccolse un 11º e un 13º posto, e per il campionato del 1941 fu scelto Enrique Palomini per rimpiazzarlo.[6] Così, Hirschl fu chiamato dal San Lorenzo de Almagro per allenare la prima squadra, sostituendo Oscar Tarrio. Alla squadra dalla maglia rosso-blu rimase per una stagione,[7] ottenendo il secondo posto in campionato dietro alla sua ex squadra, il River Plate, che in quel periodo era soprannominata La Máquina.[8] Nel 1943 allenò il Banfield, portandolo al 14º posto in Primera División.[9] Nel 1944 lasciò i confini argentini per trasferirsi in Brasile, ove guidò il Cruzeiro di Rio Grande do Sul.[10] L'ungherese portò con sé Flamini e Lombardini, provenienti dalla Lazio.[10] Tornò al Gimnasia La Plata nel 1948, ottenendo un ultimo posto in classifica; pertanto, si trasferì in Uruguay. Giunto a Montevideo, prese la guida del Peñarol, con cui rimase dal 1949 al 1951, vincendovi due campionati nazionali.[11] Tornò ancora sulla panchina del club giallo-nero nel 1956,[11] mentre nel 1961 allenò per l'ultima volta il River Plate.


Palmarès



Allenatore



Club


Competizioni nazionali

River Plate: 1936, 1937
Peñarol: 1949, 1951

Note


  1. (ES) Presidentes y entrenadores, su locuratripera.com. URL consultato il 20 maggio 2011.
  2. (EN) Argentina 1932, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 20 maggio 2011.
  3. (ES) Un tren lleno de fútbol, Clarín, 30 marzo 2002. URL consultato il 20 maggio 2011.
  4. (EN) Argentina 1936, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 20 maggio 2011.
  5. (EN) Argentina 1937, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 20 maggio 2011.
  6. (ES) Historial de Directores Técnicos — Primera División «A», su rosariocentral.com. URL consultato il 20 maggio 2011.
  7. (ES) Listado de técnicos del club, su museodesanlorenzo.com.ar. URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
  8. (EN) Argentina 1941, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 20 maggio 2011.
  9. (EN) Argentina 1943, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 20 maggio 2011.
  10. (PT) Missão ingrata: superar o Rolo compressor (PDF), su memorial.rs.gov.br. URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  11. (ES) Ariel Longo, Campeones: tanta gloria olvidada, Montevideo, 2009.

Bibliografia


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[es] Emérico Hirschl

Imre o Emerico Hirschl (11 de junio de 1900 - 23 de septiembre de 1973) fue un entrenador de fútbol húngaro. Fue el primer entrenador de fútbol extranjero en dirigir a un club argentino y uruguayo, lo apodaban «El Mago».[1]
- [it] Imre Hirschl

[ru] Хиршль, Эмерико

Э́мерих Хиршль (венг. .mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}Hirschl Emerich; 11 июня 1900, Будапешт — 23 сентября 1973, Буэнос-Айрес), более известен под именем Эме́рико Хиршль (исп. Emérico Hirschl) — венгерский футболист и футбольный тренер. Был первым тренером-иностранцем в Аргентине[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии