Ingo Freyer (Wedel, 7 febbraio 1971) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista tedesco.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro tedeschi e cestisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ingo Freyer | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 109 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex guardia) | |
Termine carriera | 2004 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Squadre di club | ||
1988-1991 | ||
1991-1995 | ![]() | |
1995-1997 | ![]() | |
1997 | ![]() | 9 (34) |
1998 | ![]() | |
1998-2001 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
Nazionale | ||
1992 | ![]() | |
1991-1995 | ![]() | 39 |
Carriera da allenatore | ||
2004-2007 | ||
2007-2016 | ![]() | |
2016-2020 | ![]() | |
2022 | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con la Germania ha disputato i Campionati europei del 1995.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 231966730 · ISNI (EN) 0000 0003 6571 1404 · GND (DE) 1020013230 |
---|
![]() | ![]() |