sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Iomar do Nascimento, noto come Mazinho (Santa Rita, 8 aprile 1966), è un procuratore sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Mazinho
Mazinho al Lecce nella stagione 1990-1991
Nazionalità  Brasile
Altezza 176 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1983-1985Santa Cruz-PB
1985-1986Vasco da Gama
Squadre di club1
1985-1990Vasco da Gama79 (7)[1]
1990-1991Lecce34 (2)
1991-1992Fiorentina21 (0)
1992-1994Palmeiras20 (0)
1994-1996Valencia71 (0)
1996-2000Celta Vigo114 (8)
2000-2001Elche17 (0)
2001Vitória15 (0)
Nazionale
1989-1994 Brasile35 (0)
Carriera da allenatore
2009Arīs Salonicco
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Copa América
OroBrasile 1989
ArgentoCile 1991
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al gennaio 2011

Biografia


Sposato con l'ex pallavolista Valeria Alcántara, ha avuto due figli anche loro calciatori, Thiago Alcántara e Rafinha. È membro degli Atleti di Cristo.[2]


Caratteristiche tecniche


Impiegato solitamente come centrocampista difensivo, era versatile al punto da poter giocare in molti altri ruoli.[3][4] Iniziò come difensore centrale;[2] nelle giovanili il suo ruolo d'impostazione era centrocampista, ma al Vasco da Gama giocò soprattutto come difensore laterale sinistro.[4] In nazionale gli capitò anche di giocare come laterale destro.[4] Giocatore dotato di tecnica, era capace di calciare con entrambi i piedi con precisione; si caratterizzava per abilità nel dribbling e discreta scelta di tempo negli interventi.[2]


Carriera



Giocatore



Club

Mazinho alla Fiorentina nella stagione 1991-1992
Mazinho alla Fiorentina nella stagione 1991-1992

Nato nello Stato di Paraíba, iniziò a giocare a livello giovanile nel Santa Cruz-PB, formazione della città di Santa Rita (Paraíba). Si trasferì poi al Vasco da Gama, con cui esordì a livello professionistico[4] nel Campionato Carioca del 1985,[5] il 30 novembre contro il Flamengo.[6] Nel 1986 giocò la sua prima stagione nella massima serie nazionale, disputando 26 gare, prevalentemente da titolare, con 2 gol; nel campionato statale ottenne 20 presenze. Nel 1987 vinse il Campionato Carioca, nel corso del quale disputò 27 partite, con 1 gol: in àmbito nazionale assommò 15 presenze. Nel 1988 scese in campo 20 volte in prima divisione nazionale (4 reti) e 18 nella massima serie statale. Nel 1989 giocò 18 incontri per torneo, per un totale di 36 gare, con 1 gol nel campionato nazionale. Nel 1990 giocò solo il campionato statale, il Carioca, 17 gare e 1 gol.

Si trasferì poi in Italia, al Lecce, che lo ingaggiò per sostituire Ubaldo Righetti.[2] Con la squadra salentina disputò 34 partite nel campionato di Serie A 1990-1991, con 2 reti segnate, e una in Coppa Italia, con un gol all'attivo. Per la stagione di Serie A 1991-1992 venne acquistato dalla Fiorentina per 8 miliardi di lire.[7] Mazinho giocò 21 gare di campionato, venendo impiegato come centrocampista,[8] e non segnò alcuna rete: in Coppa Italia venne utilizzato in tre incontri.

Venne poi ceduto al Palmeiras, con cui disputò delle buone stagioni nel Campionato Paulista e nel campionato nazionale,[3] vincendo un titolo brasiliano nel 1993. Tornò poi in Europa, al Valencia, con cui giocò 31 partite nella Primera División 1994-1995; nel 1995-1996 ne disputò 40. Fu poi ceduto al Celta Vigo, con cui giocò 3 stagioni da titolare e sei partite nella Primera División 1999-2000, per un totale di 114 incontri e otto reti. Nel 2000 scese in seconda divisione con l'Elche, con cui fu impiegato per 17 partite. Chiuse la carriera nel 2001.


Nazionale

Mazinho fu convocato per il torneo calcistico ai giochi olimpici di Seul 1988; non giocò però alcun incontro durante la competizione, non ottenendo quindi presenze con la nazionale olimpica brasiliana.[9] Esordì in nazionale maggiore il 10 maggio 1989 contro il Perù: giocò una serie di amichevoli quell'anno, disputando un'altra partita contro i peruviani (24 maggio), una con il Portogallo (6 giugno), una con la Danimarca (19 giugno) e una con la Svizzera (21 giugno).[10] Durante la Copa América 1989 in Brasile giocò 6 partite, la maggior parte delle quali da titolare, vincendo il trofeo: durante la competizione fu impiegato sia come difensore laterale che come centrocampista.[11]

Dopo aver giocato nelle qualificazioni al campionato del mondo 1990,[10] fu incluso nella lista dei convocati dal CT Lazaroni. Concluse il 1989 con 16 gare giocate con la Nazionale. Nel 1990 disputò una sola partita, l'amichevole con la Germania Ovest,[10] e al Mondiale non fu mai impiegato, poiché Lazaroni, anche per motivi tattici, gli preferì Jorginho.[2] Nel 1991, dopo aver giocato due amichevoli con Romania e Bulgaria,[10] partecipò alla Copa América 1993 in Ecuador, assommando 7 presenze.[11] Mazinho fu poi convocato per il campionato del mondo 1994: benché non fosse inizialmente tra i titolari, divenne una prima scelta con il progredire del torneo e giocò, peraltro, anche la finale contro l'Italia.[3]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1985 Vasco da GamaA1/RJ1010
1986A1/RJ+A20+260+2462
1987A1/RJ+A27+151+0421
1988A1/RJ+A18+200+4384
1989A1/RJ+A18+180+1361
1990A1/RJ+A17+01CL60SB20251
Totale Vasco da Gama180960201889
1990-1991 LecceA342CI11353
1991-1992 FiorentinaA210CI20230
1992-1993A00CI1010
Totale Fiorentina21030240
1992 PalmeirasA1/SP0000
1993A1/SP+A ?+20 ?+020+0+
1994A1/SP+A ?+0 ?+00+0+
Totale Palmeiras20+0+20+0+
1994-1995 ValenciaPD310CR ? ?31+0+
1995-1996PD400CR ? ?40+0+
Totale Valencia710 ? ?71+0+
1996-1997 Celta VigoPD403CR ? ?40+3+
1997-1998PD371CR ? ?37+1+
1998-1999PD314CR ? ?CU8139+5+
1999-2000PD60CR ? ?CU208+0+
Totale Celta Vigo1148 ? ?101124+9+
2000-2001 ElcheSD170CR ? ?17+0+
2001 VitóriaA150150
Totale carriera472+194+1+16120494+21+

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-5-1989FortalezaBrasile 4 – 1 PerùAmichevole-
24-5-1989LimaPerù 1 – 1 BrasileAmichevole-
8-6-1989Rio de JaneiroBrasile 4 – 0 PortogalloAmichevole-
18-6-1989CopenaghenDanimarca 4 – 0 BrasileAmichevole- 64’
21-6-1989BasileaSvizzera 1 – 0 BrasileAmichevole-
1-7-1989SalvadorBrasile 3 – 1 VenezuelaCoppa America 1989 - 1º turno-
7-7-1989SalvadorBrasile 0 – 0 ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno-
9-7-1989RecifeBrasile 2 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 ArgentinaCoppa America 1989 - 2º turno-
14-7-1989Rio de JaneiroBrasile 3 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 2º turno-
16-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 UruguayCoppa America 1989 - 2º turno-
23-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 GiapponeAmichevole- 13’
30-7-1989CaracasVenezuela 0 – 4 BrasileQual. Mondiali 1990-
13-8-1989Santiago del CileCile 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 1990- 77’
14-10-1989BolognaItalia 0 – 1 BrasileAmichevole-
14-11-1989João PessoaBrasile 1 – 1 JugoslaviaAmichevole-
13-5-1990Rio de JaneiroBrasile 3 – 3 Germania EstAmichevole- 70’
28-5-1991UberlândiaBrasile 3 – 1 BulgariaAmichevole- 67’
27-6-1991CuritibaBrasile 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
9-7-1991Viña del MarBrasile 2 – 1 BoliviaCoppa America 1991 - 1º turno- 63’
11-7-1991Viña del MarBrasile 1 – 1 UruguayCoppa America 1991 - 1º turno-
13-7-1991Viña del MarColombia 2 – 0 BrasileCoppa America 1991 - 1º turno-
15-7-1991Viña del MarBrasile 3 – 1 EcuadorCoppa America 1991 - 1º turno-
17-7-1991Santiago del CileArgentina 3 – 2 BrasileCoppa America 1991 - 2º turno- 31’
21-7-1991Santiago del CileCile 0 – 2 BrasileCoppa America 1991 - 2º turno-
23-3-1994Buenos AiresArgentina 0 – 2 BrasileAmichevole- 68’
4-5-1994FlorianópolisBrasile 3 – 0 IslandaAmichevole-
5-6-1994EdmontonCanada 1 – 1 BrasileAmichevole- 46’
12-6-1994FresnoEl Salvador 0 – 4 BrasileAmichevole-
20-6-1994StanfordBrasile 2 – 0 RussiaMondiali 1994 - 1º turno- 80’
28-6-1994DetroitBrasile 1 – 1 SveziaMondiali 1994 - 1º turno- 46’
4-7-1994StanfordBrasile 1 – 0 Stati UnitiMondiali 1994 - Ottavi di finale- 8’
9-7-1994DallasPaesi Bassi 2 – 3 BrasileMondiali 1994 - Quarti di finale- 81’
13-7-1994PasadenaBrasile 1 – 0 SveziaMondiali 1994 - Semifinale- 46’
17-7-1994PasadenaItalia 0 – 0 dts
(2 – 3 dtr)
 BrasileMondiali 1994 - Finale- 4’
Totale Presenze 35 Reti 0

Palmarès



Giocatore


Club

Competizioni statali
  • Campionato Carioca: 1
Vasco da Gama: 1987, 1988
  • Taça Guanabara: 2
Vasco da Gama: 1987, 1990
  • Campionato Paulista: 2
Palmeiras: 1993, 1994
  • Torneo Rio-San Paolo: 1
Palmeiras: 1993
Competizioni nazionali
  • Campionato brasiliano: 3
Vasco da Gama: 1989
Palmeiras: 1993, 1994

Nazionale

  • Argento olimpico: 1
Seul 1988
  • Coppa America: 1
Brasile 1989
  • Campionato mondiale: 1
Stati Uniti 1994

Note


  1. 180 (9) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Carioca.
  2. Mazinho, piedi piccoli e buoni, in la Repubblica, 31 luglio 1990, p. 33. URL consultato il 22 luglio 2012.
  3. (PT) Que Fim Levou? Mazinho, su terceirotempo.uol.com.br. URL consultato il 22 luglio 2012.
  4. (PT) Mazinho, su netvasco.com.br. URL consultato il 22 luglio 2012.
  5. (PT) Mazinho, ex-Vasco, completa hoje 45 anos de idade, su supervasco.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
  6. (PT) Jogos de Mazinho pelo Vasco [collegamento interrotto], su supervasco.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
  7. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 2012, p. 10.
  8. Mosti, p. 139.
  9. (EN, PT) Seleção Brasileira Restritiva (1988-1995), su rsssfbrasil.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
  10. Placar, p. 92.
  11. (EN) Copa América 1989, su rsssf.com. URL consultato il 22 luglio 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Mazinho

Iomar do Nascimento (born 8 April 1966), known as Mazinho, is a Brazilian football manager and former player. Mazinho played primarily as a defensive midfielder and a full-back in his professional playing career. As a manager, he had a short spell at Greek club Aris in 2009.

[es] Mazinho

Iomar do Nascimento, conocido como Mazinho (Santa Rita, Paraíba, Brasil, 8 de abril de 1966), es un exfutbolista brasileño. Jugaba de centrocampista en el Celta de Vigo. Es padre de los también futbolistas Thiago Alcántara y Rafael "Rafinha" Alcántara.

[fr] Mazinho

Iomar do Nascimento, plus connu sous le nom de Mazinho, est un footballeur brésilien né le 8 avril 1966 à Santa Rita. Il évoluait au poste de milieu défensif ou d’arrière gauche.
- [it] Iomar do Nascimento

[ru] Мазиньо

Мази́ньо (порт. Mazinho; настоящее имя — Иома́р ду Насиме́нту, порт. Iomar do Nascimento; 8 апреля 1966, Санта-Рита, Параиба) — бразильский футболист и футбольный тренер. В качестве игрока выступал в Бразилии за клубы «Санта-Круз», «Васко да Гама», «Палмейрас» и «Витория», в Италии — за «Лечче» и «Фиорентину», в Испании — за «Валенсию», «Сельту» и «Эльче».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии