Ion Lăpușneanu (Bucarest, 8 dicembre 1908 – 24 febbraio 1994) è stato un calciatore e allenatore di calcio rumeno.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori rumeni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ion Lăpușneanu | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 1938 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1926-1928 | ![]() | ? (?) |
1928-1929 | ![]() | ? (?) |
1929-1930 | ![]() | ? (?) |
1931-1935 | ![]() | ? (?) |
1935-1937 | ![]() | ? (?) |
1937-1938 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1929-1932 | ![]() | 10 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1942-1943 | ![]() | |
1948-1949 | ![]() | |
1953 | ![]() | |
1955-1956 | ![]() | |
1958-1959 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lăpușneanu iniziò la carriera come calciatore nel Venus di Bucarest. Poi, nel 1928 si trasferì a Timișoara, nel Studenţesc dove giocò come portiere per due anni. Successivamente, giocò nel Venus e concluse la carriera nel Rapid Bucarest nel 1938.
Disputò diverse partite con la Nazionale rumena tra cui due match nel Mondiale 1930 e alcune partite della Coppa dei Balcani per nazioni[1].
Conclusa la carriera come calciatore, Lăpușneanu divenne commissario tecnico della Romania del 1942 al 1943 assieme a Emerich Vogl. Nel 1948, ebbe altre esperienze come allenatore, nel Politehnica Timișoara e nell'Argeș Pitești.
![]() | ![]() |