sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Irene Camber (Trieste, 12 febbraio 1926) è un'ex schermitrice italiana, specialista del fioretto, vincitrice di una medaglia d'oro ed una di bronzo nella scherma ai Giochi olimpici.

«Non sono mai stato estraneo alla scherma. Ricordo le medaglie di Irene Camber a Helsinki 1952, quando si seguiva alla radio.»

(Dichiarazione di Sergio Mattarella durante il suo mandato di Presidente della Repubblica[1])
Irene Camber
Irene Camber negli anni 1960
Nazionalità  Italia
Altezza 169 cm
Peso 63 kg
Scherma
Specialità Fioretto
Termine carriera 1964
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 1
Mondiali 2 1 5
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Figlia del poeta-soldato Giulio Camber Barni[2][3], è tra le 10 atlete italiane di ogni epoca capace di aggiudicarsi sia la medaglia d'oro ai Giochi olimpici che ai campionati mondiali[4]. Non partecipò ai giochi della XVI Olimpiade di Melbourne perché il 20 ottobre 1956 sposò il dottor Gian Giacomo Corno[5]. Per il suo lavoro al centro studi d'impresa alla Rocca di Valmadrera dal dicembre 2009 è cittadina onoraria della città di Valmadrera[6].


Carriera


Ha iniziato precocemente a usare il fioretto, vince la sua prima gara a soli 14 anni e nel 1942 entra nella finale dei campionati italiani. Dopo una pausa dedicata agli studi, si laurea in chimica industriale, nel 1947 riprende il fioretto e nel 1952 ad Helsinki vince l'oro olimpico, cogliendo anche l'ambiente della scherma di sorpresa[7]. Conquista poi nel 1953 a Bruxelles il titolo mondiale ed a Parigi nel 1957 il titolo mondiale a squadra.

Prosegue la carriera sportiva con diversi successi e si ritira nel 1964, divenendo commissario tecnico per il fioretto, incarico che manterrà fino ai Giochi di Monaco di Baviera 1972[8][9].


Palmarès



Giochi olimpici



Mondiali



Campionati italiani



Onorificenze


Collare d'oro al merito sportivo
«Campionessa olimpica del 1952 - Scherma individuale»
 Roma, 2015.[10]

Riconoscimenti



Note


  1. Scherma, l’omaggio di Mattarella per i 110 anni della Federazione: “E’ uno sport genuino” sportface.it
  2. Alessandra Antinori, Irene Camber, su 150anni.it, MIUR. URL consultato il 1º marzo 2014.
  3. Giulio Camber Barni, ultimo poeta del risorgimento (PDF), in Il Bollettino, Generali, 2006. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  4. Alberto Figliolia. Irene Camber: “Ho fatto un fioretto... d'oro” tellusfolio.it
  5. Dal giornale La Provincia di Cremona di domenica 21 ottobre 1956, pagina 2.
  6. DECENNALE TITOLO DI CITTA' Archiviato il 3 gennaio 2015 in Internet Archive. comune.valmadrera.lc.it
  7. Camber, quell'oro dimenticato il fioretto donne non contava repubblica.it
  8. Irene Camber trieste.com
  9. Irene Camber, su medagliedoro.org, A.M.O.V.A.. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  10. Benemerenze sportive di Irene Camber, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  11. Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  12. 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Scherma

На других языках


[en] Irene Camber

Irene Camber or Irene Camber-Corno (born 12 February 1926) is an Italian fencer and Olympic champion in foil competition.
- [it] Irene Camber

[ru] Камбер, Ирен

Ирен Камбер-Корно (итал. Irene Camber-Corno; род. 12 февраля 1926, Триест) — итальянская фехтовальщица на рапирах, чемпионка летних Олимпийских игр 1952 года в личном первенстве, двукратная чемпионка мира[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии