In Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 2003 a Kuusamo (41ª), ha ottenuto il primo podio il 29 novembre 2009 nella medesima località (2ª) e la prima vittoria il 12 dicembre successivo a Davos.
In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (20ª nella 10 km, 13ª nell'inseguimento, 3ª nella sprint a squadre, 7ª nella staffetta) e Soči 2014 (29ª nella 30 km, 50ª nella sprint, 28ª nell'inseguimento), e a una dei Campionati mondiali, Sapporo 2007 (24ª nell'inseguimento).
Il 31 maggio 2007 è stata squalificata per due anni dalla FIS poiché risultata positiva, a un test antidoping, alla furosemide (un diuretico)[1]; è tornata alle gare il 14 novembre 2009 e si è ritirata nel 2015.
Palmarès
Olimpiadi
1 medaglia:
1 bronzo (sprint a squadre a Vancouver 2010)
Mondiali juniores
5 medaglie:
4 ori (staffetta a Sollefteå 2003, 5km, 15km, staffetta a Stryn 2004)
1 bronzo (15km a Sollefteå 2003)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 13ª nel 2010
4 podi (3 individuali, 1 a squadre):
1 vittoria (individuale)
1 secondo posto (individuale)
2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data
Località
Nazione
Spec.
12 dicembre 2009
Davos
Svizzera
10km TL
Legenda:
TL = tecnica libera
Note
"Doping - National cases" nel rapporto FIS Council Meeting 5th November 2007, Bariloche, p. 19, 12 novembre 2007. Irina Khazova incinta: due stagioni di stop?, in Wintersport-news.it, 17 maggio 2010. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии