Irina Kirillova-Parkhomchuk (Tula, 15 maggio 1965) è un'allenatrice di pallavolo ed ex pallavolista russa naturalizzata croata. Viene considerata la più forte palleggiatrice della storia della pallavolo per il suo ricco palmarès e la militanza in vari club sia in Russia che all'estero. È sposata con l'allenatore italiano Giovanni Caprara, da cui ha avuto una figlia, Nika. Nel 1993 ha acquisito la cittadinanza croata in seguito a forti dissidi con il c.t. russo Nikolaj Karpol'.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Irina Kirillova | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 73 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Allenatrice ex Palleggiatrice | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1980-1991 | ![]() | |
1991-1994 | ![]() | |
1994-1996 | ![]() | |
1996-1997 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
1999-2001 | ![]() | |
2001-2004 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | |
2008-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
Nazionale | ||
?-? | ![]() | |
?-1993 | ![]() | |
1993-? | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Seul 1988 | |
![]() | ||
Oro | Cina 1990 | |
![]() | ||
Argento | Belgio 1987 | |
Oro | Germania Ovest 1989 | |
Oro | Bulgaria 1991 | |
Argento | Paesi Bassi 1995 | |
Argento | Repubblica Ceca 1997 | |
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2015 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Come allenatrice in seconda della Russia ha vinto l'oro ai Mondiali 2006 in Giappone e due bronzi agli Europei (Croazia 2005 e Belgio-Lussemburgo 2007).
![]() | ![]() |