sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Irmgard Trojer (San Candido, 16 marzo 1964) è un'ex ostacolista e velocista italiana.

Irmgard Trojer
Nazionalità  Italia
Altezza 170 cm
Peso 57 kg
Atletica leggera
Specialità Ostacoli, velocità
Società SSV Bruneck
Termine carriera 1992
Record
400 m 53"21 (1992)
400 m 53"27 (1992 - indoor)
400 hs 55"42 (1991)
4×400 m 3'42"01 (1990)
Carriera
Nazionale
1986-1992 Italia
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 0 1 1
Universiade 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nata nel 1964 a San Candido, in Alto Adige, è madre di Valentina Cavalleri, anche lei ostacolista, nata nel 1995[1].

Ha partecipato alla prima competizione di spicco nel 1986, gli Europei di Stoccarda, nei 400 m ostacoli, uscendo in semifinale arrivando 7ª in 58"20, dopo aver passato le batterie con 57"81. 4 anni dopo, a Spalato 1990, sempre nei 400 ostacoli, ha passato le batterie con 56"02 ma è uscita di nuovo in semifinale con l'8º tempo della sua gara, 57"40. A livello europeo è stata di scena anche 2 volte agli Europei indoor, in questo caso nei 400 m piani, a Glasgow 1990 e Genova 1992, uscendo in entrambi i casi in batteria, arrivando rispettivamente 10ª in 54"90 e 7ª in 53"27.

Nel 1987 ha preso parte ai Mondiali di Roma, nei 400 m ostacoli, uscendo in semifinale arrivando 8ª in 57"86, dopo aver passato le batterie con 57"09. 4 anni dopo, a Tokyo 1991, ancora nei 400 ostacoli, ha passato le batterie vincendole con 55"77, ma è uscita ancora in semifinale con il 6º tempo della sua semifinale, 55"66.

A 24 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Seul 1988, nei 400 m ostacoli, uscendo in batteria, arrivando 4ª (passavano le prime 3) con il tempo di 55"74.

4 anni dopo ha preso parte di nuovo alle Olimpiadi di Barcellona 1992, sempre nei 400 m ostacoli, passando la sua batteria con il 2º tempo, 55"49, ma uscendo in semifinale arrivando 8ª in 56"34.

In carriera ha vinto 3 medaglie a livello internazionale, tutte nei 400 m ostacoli: un bronzo e un argento ai Giochi del Mediterraneo, il primo a Laodicea 1987 dove chiuse in 57"25 dietro alla marocchina Nawal El Moutawakel e alla turca Semra Aksu, il secondo ad Atene 1991, dove con 55"42 realizzò il record italiano, terminando dietro alla marocchina Nezha Bidouane e un bronzo all'Universiade di Duisburg 1989, dove arrivò in 57"49, dopo la sovietica Margarita Ponomarëva e la canadese Rosey Edeh.

È stata 10 volte campionessa italiana: 6 volte nei 400 m ostacoli, dal 1987 al 1992, con il 55"62 del 1991 come miglior tempo nelle finali, 2 nei 400 m piani indoor, nel 1990 e 1992 (con il tempo di 53"44) e una volta nei 400 m piani e nella 4×400 m, in entrambi i casi nel 1990, rispettivamente in 53"47 e in 3'42"01 con la SSV Brunico insieme a Karmen Baumgartner, Mayr e Brigitte Wielander.

Per 8 anni ha detenuto il record italiano nei 400 m ostacoli, 55"42 stabilito nel 1991 ad Atene, battuto nel 1999 da un'altra altoatesina, Monika Niederstätter, con 55"10.

Nel 1991 e 1992 è stata premiata come sportiva dell'anno dal quotidiano altoatesino Dolomiten.


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1986 Europei Stoccarda 400 m hs Semifinale 58"20
1987 Mondiali Roma 400 m hs Semifinale 57"86
Giochi del Mediterraneo Laodicea 400 m hs  Bronzo 57"25
1988 Giochi olimpici Seul 400 m hs Batteria 55"74
1989 Universiade Duisburg 400 m hs  Bronzo 57"94
1990 Europei Spalato 400 m hs Semifinale 57"40
Europei indoor Glasgow 400 m Batteria 54"90
1991 Mondiali Tokyo 400 m hs Semifinale 55"66
Giochi del Mediterraneo Atene 400 m hs  Argento 55"42
1992 Giochi olimpici Barcellona 400 m hs Semifinale 56"34
Europei indoor Genova 400 m Batteria 53"27

Campionati nazionali


1987
1988
1989
1990
1991
1992

Note


  1. Siragusa, saetta con gli occhiali: 11.21 al “Coscioni” di Orvieto, su orvietosport.it, 18 giugno 2018. URL consultato il 24 gennaio 2019.

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии