Iryna Jatčanka, accreditata come Irina Yatchenko dalla IAAF (in bielorusso: Ірына Ятчанка?; Homel', 31 ottobre 1965), è un'ex discobola bielorussa, campionessa mondiale nel 2003 a Parigi.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti bielorussi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Iryna Jatčanka | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||
Peso | 94 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | |||||||||||||||||
Società | Trud Grodno RTsFVS Homel | |||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Disco | 69,14 m (2004) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1990-1991 | ![]() | |||||||||||||||||
1992 | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 marzo 2013 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 2 giugno 2010, all'età di 44 anni, annuncia il suo ritiro dalle competizioni.[1] Nel dicembre 2012 gli viene tolta la medaglia di bronzo olimpica vinta ad Atene 2004.[2] Alcuni test antidoping svolti a distanza di anni dalla manifestazione, sui campioni prelevati all'atleta ad Atene, risultarono infatti positivi al metandrostenolone e all'oxandrolone.[3] In seguito alla squalifica vennero annullati tutti i suoi risultati dall'agosto 2004 fino a fine 2006.
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | 5ª | 65,16 m | |
1991 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 7ª | 64,92 m | |
1992 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | 7ª | 63,74 m | |
1995 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 9ª | 60,48 m | |
1996 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | 12ª | 60,46 m | |
1997 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 5ª | 62,58 m | |
1998 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | 8ª | 61,20 m | |
1999 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 9ª | 62,99 m | |
2000 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
65,20 m | |
2001 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 9ª | 59,45 m | |
2003 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
67,32 m | ![]() |
2004 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | sq | [4] | |
2006 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | sq | ||
2007 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 9ª | 58,67 m | |
2008 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | 10ª | 59,27 m | |
2009 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | Qualificazione | nm |
![]() | Maestro onorario dello sport in Bielorussia |
— Minsk, 2000. |
Altri progetti
![]() | ![]() |