sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Iván Lázaro Pedroso Soler (L'Avana, 17 dicembre 1972) è un ex lunghista cubano, campione olimpico a Sydney 2000 e 4 volte campione mondiale.

Iván Pedroso
Iván Pedroso nel 2010.
Nazionalità  Cuba
Altezza 176 cm
Peso 66 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in lungo
Società Adidas
Termine carriera 2007
Record
Lungo 8,71 m (1995)
Lungo 8,62 m (indoor – 1999)
Triplo 16,05 m (1991)
Carriera
Nazionale
1991-2007 Cuba
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 4 0 0
Mondiali indoor 5 0 0
Giochi panamericani 3 0 1
Giochi CAC 1 1 0
Campionati CAC 1 0 0
Universiadi 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nel luglio del 1990 a soli 17 anni, Pedroso saltò più di 8 metri per la prima volta. Nonostante rivali del calibro di Carl Lewis, Mike Powell e altri, riuscì a vincere diverse medaglie d'oro nel corso degli anni novanta. Quando Powell e Lewis si ritirarono, il dominio di Pedroso divenne ancora più schiacciante.

Al Sestriere nel 1995 saltò 8,96 metri con un vento misurato in +1,2 m/s, ottenendo il record mondiale e battendo il precedente primato di Powell di un solo centimetro. Ciononostante la Federazione Italiana di Atletica Leggera non inviò il risultato alla IAAF per l'omologazione in quanto la misurazione del vento fu dichiarata non valida dal momento che un tecnico, Luciano Gemello, si era posizionato di fronte ad un anemometro, disturbando la reale misurazione del vento.[1][2]

Ottenne il 4º posto ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 e solo il 12º ad Atlanta 1996 a causa di problemi fisici.

In ogni caso Pedroso ottenne la sua rivincita ai Giochi olimpici di Sydney 2000, dove vinse il suo primo ed unico oro olimpico all'ultimo salto, in una delle gare più spettacolari di sempre. Ad Atene 2004 finì al 7º posto.

La carriera di Pedroso si concluse ufficialmente il 26 settembre 2007, quando egli stesso annunciò il suo ritiro.

Pedroso è cugino dell'ostacolista cubana naturalizzata spagnola Aliuska López.


Record nazionali



Seniores



Progressione



Salto in lungo


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
20078,15 m L'Avana15-6-200728º
20068,15 m Salamanca5-7-200626º
20058,22 m Fort-de-France30-4-200512º
20048,23 m Atene26-8-200416º
20038,31 m Padova6-7-2003
20028,30 m Padova1-9-2002
20018,40 m Edmonton11-8-2001
20008,65 m Jena3-6-2000
19998,60 m Padova26-6-1999
19988,54 m Uniondale20-7-1998
19978,63 m Padova8-6-1997
19968,32 m Camagüey19-1-199611º
19958,71 m Salamanca18-7-1995
19948,16 m La Canea5-6-1994
19938,49 m L'Avana23-5-1993
19928,53 m Siviglia17-7-1992
19918,22 m Santiago3-5-199113º
19908,06 m Orlando20-7-199038º
19897,43 m1-1-1989
19887,43 m1-1-1988

Salto in lungo indoor


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
20077,91 m Aubière9-2-200729º
20067,27 m Mosca10-3-2006453º
20048,09 m Budapest6-3-200414º
20028,03 m Stoccarda3-2-200213º
20018,43 m Lisbona11-3-2001
20008,40 m Il Pireo9-2-2000
19998,62 m Maebashi7-3-1999
19988,29 m Erfurt4-2-1998
19978,60 m Liévin16-2-1997
19968,46 m Liévin18-2-1996
19958,51 m Barcellona11-3-1995
19948,26 m Il Pireo28-2-1994
19938,23 m Toronto17-2-1993

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1990 Mondiali juniores Plovdiv Salto in lungo 7,81 m
1991 Giochi panamericani L'Avana Salto in lungo  Bronzo 7,96 m
1992 Giochi olimpici Barcellona Salto in lungo 8,11 m
1993 Mondiali indoor Toronto Salto in lungo  Oro 8,23 m
Mondiali Stoccarda Salto in lungo Finale nm
1995 Mondiali indoor Barcellona Salto in lungo  Oro 8,51 m
Giochi panamericani Mar del Plata Salto in lungo  Oro 8,50 m
Mondiali Göteborg Salto in lungo  Oro 8,70 m
1996 Giochi olimpici Atlanta Salto in lungo 12º 7,75 m
1997 Mondiali indoor Parigi Salto in lungo  Oro 8,51 m
Campionati CAC San Juan Salto in lungo  Oro 8,54 m
Mondiali Atene Salto in lungo  Oro 8,42 m
Universiadi Sicilia Salto in lungo  Oro 8,40 m
1998 Giochi CAC Maracaibo Salto in lungo  Oro 8,45 m
1999 Mondiali indoor Maebashi Salto in lungo  Oro 8,62 m
Giochi panamericani Winnipeg Salto in lungo  Oro 8,52 m
Mondiali Siviglia Salto in lungo  Oro 8,56 m
2000 Giochi olimpici Sydney Salto in lungo  Oro 8,55 m
2001 Mondiali indoor Lisbona Salto in lungo  Oro 8,43 m
Mondiali Edmonton Salto in lungo  Oro 8,40 m
2003 Giochi panamericani Santo Domingo Salto in lungo  Oro 8,23 m
Mondiali Saint-Denis Salto in lungo Qualificazione nm
2004 Mondiali indoor Budapest Salto in lungo 8,09 m
Giochi olimpici Atene Salto in lungo 8,23 m
2005 Mondiali Helsinki Salto in lungo Qualificazione nm
2006 Mondiali indoor Mosca Salto in lungo 16º 7,27 m
Giochi CAC Cartagena Salto in lungo  Argento 7,92 m
2007 Giochi panamericani Rio de Janeiro Salto in lungo 7,86 m

Altre competizioni internazionali


1992
1995
1997
1998
1999
2001
2002

Note


  1. Record fasullo fotogramma per fotogramma Gemello "fermava" il vento, Pedroso volava, su corriere.it, Corriere della Sera, 26 novembre 1995. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. Un record da cancellare, su repubblica.it, la Repubblica, 3 agosto 1995. URL consultato il 10 agosto 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere di Cuba ai Giochi olimpici estivi Successore
Félix Savón Atene 2004 Mijaín López
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Iván Pedroso

Iván Lázaro Pedroso Soler (Spanish pronunciation: [iˈβan peˈðɾoso]; born December 17, 1972) is a retired Cuban track and field athlete, who specialized in the long jump,[1] and the current coach of Nelson Évora, [2]Yulimar Rojas[3]and Ana Peleteiro.[4]

[fr] Iván Pedroso

Iván Lázaro Pedroso Soler (né le 17 décembre 1972 à La Havane) est un athlète cubain spécialiste du saut en longueur.
- [it] Iván Pedroso

[ru] Педросо, Иван

Иван Ласаро Педросо Солер (исп. Iván Lázaro Pedroso Soler, род. 17 декабря 1972 года в Гаване, Куба) — кубинский прыгун в длину, олимпийский чемпион 2000 года и 9-кратный чемпион мира (4 раза на открытом воздухе и 5 раз в помещении).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии