Ivan Jovanović (in serbo: Иван Јовановић?; Loznica, 8 luglio1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatoreserbo, di ruolo centrocampista, tecnico del Panathīnaïkos.
Ivan Jovanović
Jovanović nel 2011
Nazionalità
Jugoslavia Jugoslavia (1992-2003) Serbia e Montenegro (2003-2006) Serbia
Calcio
Ruolo
Allenatore (ex centrocampista)
Squadra
Panathīnaïkos
Termine carriera
1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1972-1984
Dojnica
? (?)
1984-1999
Rad Belgrado
121 (15)
1989-1999
Īraklīs
271 (52)
Carriera da allenatore
2001-2002
Nikī Volo
2002
Īraklīs
2003-2005
APOEL
2005-2006
Panachaïkī
2007-2008
Īraklīs
2008-2013
APOEL
2013-2016
Al-Nasr
2018
Al-Nasr
2019-2020
Emirati Arabi Uniti
2021-
Panathīnaïkos
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Nel 2011 viene insignito del premio allenatore serbo dell'anno.[1]
Carriera
Club
Giocatore
All'età di 10 anni ha iniziato la sua carriera calcistica nel Dojnica[2] e una volta raggiunta la maggiore età è entrato a far parte nella prima squadra rimanendoci fino al 1984. Nel 1984 si trasferisce al Rad Belgrado, dove gioca per altri 5 anni fino al 1989, quando si trasferisce in Grecia per giocare nell'Iraklis di Salonicco. Termina la sua carriera da calciatore, nel 1999, proprio nella squadra di Salonicco.
Allenatore
Dopo aver preso il patentino come allenatore, inizia la sua carriera da tecnico nel 2001 sedendosi sulla panchina del Niki Volos per poi guidare l'Iraklis, il Panachaiki e infine l'APOEL Nicosia[3].
Proprio per la squadra cipriota, egli è considerato il perno principale della storia della squadra per aver conquistato molti trofei e per aver partecipato due volte alla Champions League, e inoltre ha vinto per ben quattro volte il premio di Miglior allenatore dell'anno nel campionato cipriota.
Il 23 novembre ottiene qualcosa di storico con l'APOEL: la qualificazione con un turno di anticipo agli ottavi di Champions League in un girone tutt'altro che facile disputato con Porto, Zenit San Pietroburgo e Šachtar. Il tecnico serbo trascina i ciprioti ai quarti di finale battendo l'Olympique Lyonnais ai calci di rigore, per merito soprattutto del portiere greco Dionysīs Chiōtīs.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии