sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Blanchflower detto Jackie (Belfast, 7 marzo 1933Manchester, 2 settembre 1998) è stato un calciatore nordirlandese, di ruolo centrocampista. Con il Manchester United collezionò 117 presenze tra il 1951 e il 1958, prima di abbandonare il calcio a seguito delle ferite riportate nel disastro aereo di Monaco di Baviera.

Jackie Blanchflower
Nazionalità  Irlanda del Nord
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1959
Carriera
Giovanili
1949-1951Manchester Utd
Squadre di club1
1951-1958Manchester Utd105 (26)
Nazionale
1954-1958 Irlanda del Nord12 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Era il fratello minore di Danny Blanchflower, capitano del Tottenham Hotspur negli anni sessanta[1].


Carriera



Club


Esordì nella prima squadra del Manchester United ad Anfield il 24 novembre 1951 contro il Liverpool[2].

È ricordato per la versatilità; dapprima venne schierato nella posizione di attaccante, poi Matt Busby, che nello stesso ruolo poteva impiegare Dennis Viollet, Liam Whelan, John Doherty e Bobby Charlton, riconobbe la sua diligenza tattica e l'abilità nel gioco aereo e lo spostò sulla linea dei centrocampisti difensivi a partire dalla stagione 1956-1957[3].


Nazionale


Con la Nazionale dell'Irlanda del Nord collezionò 12 presenze e segnò una rete in quattro anni di militanza (1954-1958)[1].


Disastro aereo di Monaco di Baviera


Lo stesso argomento in dettaglio: Disastro aereo di Monaco di Baviera.

Il 6 febbraio 1958 l'aereo su cui viaggiava il Manchester United, di ritorno dalla trasferta di Belgrado per i quarti di finale contro della Coppa dei Campioni 1957-1958, si fermò per rifornire a Monaco di Baviera, in Germania. Quando il pilota tentò il decollo il mezzo si schiantò, causando la morte di 23 dei 46 passeggeri.

Blanchflower era in condizioni molto gravi: il bacino, le gambe e gli arti superiori (il braccio destro era quasi completamente amputato) presentavano fratture, i reni erano seriamente danneggiati[3]. Nonostante i tentativi, non recuperò mai tanto da poter pensare di tornare a giocare a calcio. Gli avvertimenti dei medici lo portarono al ritiro dopo un anno, nel giugno 1959[1].

Morì di cancro il 2 settembre 1998 a 65 anni[1]. Dei calciatori sopravvissuti all'incidente di Monaco fu uno dei primi a scomparire, il secondo (terzo, considerando Duncan Edwards) dopo Johnny Berry, deceduto nel 1994.


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Manchester United: 1951-1952, 1955-1956, 1956-1957
Manchester United: 1952, 1956, 1957

Note


  1. (EN) Busby Babe loses battle against cancer, in BBC, 2 settembre 1998. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  2. Jackie Blanchflower, su manutd.com. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  3. (EN) Ivan Ponting, Obituary: Jackie Blanchflower, in The Independent, 4 settembre 1998. URL consultato il 17 febbraio 2010.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Jackie Blanchflower

John Blanchflower (7 March 1933 – 2 September 1998) was a Northern Irish footballer. He graduated from Manchester United's youth system and played for the club on 117 occasions, winning two league titles, before his career was cut short due to injuries sustained in the Munich air disaster. He was also capped 12 times at senior level by Northern Ireland.

[fr] Jackie Blanchflower

Jackie Blanchflower, né le 7 mars 1933 à Belfast (Irlande du Nord), mort le 2 septembre 1998 à Manchester (Angleterre), était un footballeur nord-irlandais qui évoluait au poste de milieu de terrain à Manchester United et en équipe d'Irlande du Nord.
- [it] Jackie Blanchflower

[ru] Бланчфлауэр, Джеки

Джон Бланчфла́уэр (англ. John Blanchflower; 7 марта 1933, Белфаст — 2 сентября 1998, Манчестер), более известный как Дже́ки Бланчфла́уэр (англ. Jackie Blanchflower) — североирландский футболист. Воспитанник молодёжной академии «Манчестер Юнайтед». Сыграл за «Юнайтед» 117 матчей. В 1958 году карьера Джеки завершилась из-за тяжелых травм, которые он получил в мюнхенской авиакатастрофе. Он был младшим братом Дэнни Бланчфлауэра, знаменитого капитана «Тоттенхэм Хотспур».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии