Jaka Klobučar (Novo mesto, 19 agosto 1987) è un cestista sloveno.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti sloveni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jaka Klobučar | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 198 cm | |
Peso | 91 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2004-2005 | ![]() | |
2005-2008 | ![]() | |
2008-2010 | ![]() | 85 |
2010-2011 | ![]() | 25 |
2011 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
2012-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | 31 (350) |
2015-2018 | ![]() | 86 (925) |
2018-2019 | ![]() | 13 (69) |
2019-2020 | ![]() | 16 (88) |
2021 | ![]() | 7 (73) |
2021-2022 | ![]() | |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2005 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | |
2007- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Turchia 2006 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alto 198 cm, gioca come guardia tiratrice.
Ha iniziato a giocare nel Krka di Novo mesto e dal 2005 al 2008 è stato tesserato per il Geoplin Slovan Lubiana. Ha fatto tutta la trafila nelle nazionali giovanili della Slovenia e nel 2007 è stato convocato per gli Europei in Spagna. Nell'ottobre 2011 passa all'ASSI Basket Ostuni, Legadue italiana, come rinforzo per coach Marcelletti dopo gli infortuni di Aaron Johnson e JJ Williams.
Con la Slovenia ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (2010, 2014) e tre dei Campionati europei (2007, 2009, 2015).
Altri progetti
Controllo di autorità | CONOR.SI (SL) 227479139 |
---|
![]() | ![]() |