sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jamal Mashburn (New York, 29 settembre 1972) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Jamal Mashburn
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 203 cm
Peso 109 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala piccola
Termine carriera 2006
Carriera
Giovanili
Cardinal Hayes High School
1990-1993Kentucky Wildcats
Squadre di club
1993-1997Dallas Mavericks214 (4.255)
1997-2000Miami Heat180 (2.835)
2000-2002Charlotte Hornets116 (2.386)
2002-2004N.O. Hornets101 (2.168)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Dopo essersi messo in mostra alla high school e all'Università del Kentucky, approda in NBA con la chiamata da parte dei Dallas Mavericks al draft NBA 1993 (4ª scelta). Nonostante il fatto di essere un'esordiente, Mashburn ha terminato la prima stagione con una media di 19,2 punti a partita, tanto da venire selezionato nell'NBA All-Rookie Team di quell'anno, tuttavia la squadra archivia l'annata con il secondo peggior record della sua storia: 13 vittorie e 69 sconfitte. Complice quel bilancio negativo, i Mavs ottengono la 2ª scelta al draft e si rinforzano con Jason Kidd, e Mashburn incrementa ulteriormente le sue cifre, portandole a 24,1 punti di media. Il 12 novembre 1994 segna 50 punti sul campo dei Chicago Bulls di Michael Jordan[1]. Durante la stagione 1995-1996 è limitato dagli infortuni, che lo costringono a giocare solo 18 partite. Anche l'anno successivo inizia la stagione a Dallas, ma il 14 febbraio 1997 viene scambiato ai Miami Heat in cambio di Predrag Danilović, Kurt Thomas e Martin Müürsepp[2].

A Miami trova coach Pat Riley, intanto la squadra stabilisce il suo miglior record storico fino a quel momento (61 vittorie) arrivando fino alle finali della Eastern Conference. Le due stagioni successive di Mashburn con gli Heat sono nuovamente condizionate dagli infortuni: nel 1997-1998 gioca solo 48 partite, utilizzo che scende a 24 partite l'anno seguente pur considerando che quella stagione è stata più breve per via del lockout. Nel 1999-2000 i suoi numeri sono tornati a migliorare, sfiorando i 17 punti di media, tuttavia a fine stagione passa agli Charlotte Hornets in uno scambio multiplo.

Monster Mash (questo il suo soprannome) chiude la sua prima stagione con la canotta degli Hornets con 20,1 punti, 7,6 rimbalzi e 5,4 assist in 76 partite. Al primo turno di play-off, Charlotte ha eliminato l'ex squadra di Mashburn, Miami, con un secco 3-0 prima di essere eliminata successivamente per mano di Milwaukee. La stagione 2001-2002 si rivela ancora una volta problematica dal punto di vista fisico per l'ala newyorkese, che gioca solo 40 partite nell'ultimo anno a Charlotte prima del trasferimento di franchigia a New Orleans. Superati i 30 anni, Mashburn nel 2002-2003 gioca per la prima volta in carriera tutte e 82 le partite di una stagione NBA. Contemporaneamente, il eguagliando il suo career high viene chiamato per la prima e unica volta a partecipare a un NBA All-Star Game. Il 21 febbraio 2003 ha segnato 50 punti ai Memphis Grizzlies, eguagliando il suo career high. Quello che risulterà essere il suo ultimo anno in NBA è segnato dagli infortuni per l'ennesima volta: gioca solo 19 partite ma diventa il quinto giocatore di sempre a giocare l'ultima stagione in carriera segnando almeno 20 punti di media[3].

In realtà Mashburn non ha comunicato subito il ritiro, visto che inizialmente aveva manifestato l'intenzione di saltare la sola stagione 2004-05 per curare i problemi al ginocchio. Nonostante ciò, il 24 febbraio 2005 è stato scambiato ai Philadelphia 76ers, con cui però non ha mai visto il campo. Il 24 marzo 2006 è stato svincolato dai 76ers, e successivamente ha annunciato il ritiro.

Appese le scarpe al chiodo, ha lavorato come analista con l'emittente ESPN e avviato una serie di iniziative imprenditoriali in vari settori, tanto da interessarsi qualche anno più tardi a un eventuale acquisto degli Hornets[3].


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1990-1991 Kentucky Wildcats 28-24,247,429,372,77,01,51,30,512,9
1991-1992 Kentucky Wildcats 36-32,756,743,970,97,81,51,80,621,3
1992-1993 Kentucky Wildcats 34-32,649,236,767,08,43,61,50,421,0
Carriera 98-30,251,637,669,77,82,21,60,518,8

NBA



Regular season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1993-1994 Dallas Mavericks 797336,740,628,469,94,53,41,10,219,2
1994-1995 Dallas Mavericks 808037,343,632,873,94,13,71,00,124,1
1995-1996 Dallas Mavericks 181837,237,934,372,95,42,80,80,223,4
1996-1997 Dallas Mavericks 372126,437,232,164,93,12,50,90,110,6
1996-1997 Miami Heat 323037,239,832,975,25,63,51,30,213,4
1997-1998 Miami Heat 484836,043,530,379,74,92,80,90,315,1
1998-1999 Miami Heat 242335,645,143,372,16,13,10,80,114,8
1999-2000 Miami Heat 767637,244,540,377,85,03,91,00,217,5
2000-2001 Charlotte Hornets 767639,341,335,676,67,65,41,10,220,1
2001-2002 Charlotte Hornets 404040,040,736,687,66,14,31,10,221,5
2002-2003 N.O. Hornets 828140,542,238,984,86,15,61,00,221,6
2003-2004 N.O. Hornets 191838,439,228,481,36,22,50,70,320,8
Carriera 61158437,341,834,576,65,44,01,00,219,1
All-Star 1014,057,1100-4,02,02,00,010,0

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1997 Miami Heat 171732,638,735,565,04,92,11,00,110,5
1998 Miami Heat 5325,826,736,475,04,41,80,60,26,2
1999 Miami Heat 5530,438,842,966,72,62,00,40,010,0
2000 Miami Heat 101042,340,139,485,74,63,21,10,217,5
2001 Charlotte Hornets 101041,940,433,384,16,25,71,20,324,9
2002 Charlotte Hornets 1110,00,00,0-1,01,00,00,00,0
2003 N.O. Hornets 4440,543,040,071,43,55,31,00,324,8
Carriera 525035,638,936,978,04,73,20,90,215,0

Massimi in carriera


Premi e riconoscimenti



Note


  1. (EN) Dallas Mavericks at Chicago Bulls Box Score, November 12, 1994, su basketball-reference.com.
  2. (EN) Miami Acquires Mashburn From Dallas to Bolster Its Firepower, su nytimes.com, 15 febbraio 1997.
  3. (EN) Jamal Mashburn wants to buy the Hornets franchise, su kentuckysports.co, 9 gennaio 2012. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  4. Jamal Mashburn - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 23 marzo 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Jamal Mashburn

Jamal Mashburn (* 29. November 1972 in New York City, New York) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler, der von 1993 bis 2005 in der NBA aktiv war.

[en] Jamal Mashburn

Jamal Mashburn Sr. (born November 29, 1972) is an American entrepreneur and former professional basketball player. Nicknamed the "Monster Mash",[1] Mashburn was a prolific scorer as a small forward in his 12 seasons in the National Basketball Association (NBA), with a career scoring average of 19.1 points per game.

[es] Jamal Mashburn

Jamal Mashburn (Bronx, Nueva York, 29 de noviembre de 1972) es un exjugador de baloncesto estadounidense que jugó 11 temporadas en la NBA. Con 2,03 metros de estatura, jugaba en la posición de alero.
- [it] Jamal Mashburn

[ru] Машберн, Джамал

Джамал Машберн (англ. Jamal Mashburn; родился 29 ноября 1972 года в Бронксе, Нью-Йорк, США) — американский профессиональный баскетболист. Обладатель прозвища «Monster Mash»[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии