Janice Faye Lawrence, coniugata Braxton (Lucedale, 7 giugno 1962), è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro statunitensi e cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Janice Lawrence | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 71 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala Allenatrice | |
Termine carriera | 1999 - giocatrice 2003 - allenatrice | |
Hall of fame | Women's Basketball Hall of Fame (2006) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
George County High School | ||
1980-1984 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1984-1990 | ![]() | |
1994-1997 | ![]() | 82 (1.716) |
1997-1999 | ![]() | 81 |
Nazionale | ||
1984 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1999-2003 | ![]() | (vice) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Los Angeles 1984 | |
![]() | ||
Argento | Brasile 1983 | |
![]() | ||
Oro | Caracas 1983 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alta 183 cm, giocava come ala nell'Associazione Sportiva Vicenza nel 1989-90[1]. In quella stagione ha totalizzato 764 punti in 30 partite di campionato. Con Vicenza ha vinto quattro titoli italiani. In Italia, ha vestito la maglia anche della P.C.R. Messina, nelle stagioni 1994-1995, 1995-1996 e 1996-1997[2][3][4].
Ha giocato anche con le Cleveland Rockers nella WNBA.
Saltatrice filiforme e agilissima, nel 1984 ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles con la Nazionale statunitense. Dal 2006 fa parte della Women's Basketball Hall of Fame.
![]() | ![]() |