Javier Sánchez Franco, meglio noto come Javi Sánchez (Cáceres, 25 gennaio 1971), è un ex giocatore di calcio a 5 spagnolo, campione del mondo nel 2000 e campione europeo con la Nazionale spagnola nel 1996 e nel 2001.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Javi Sánchez | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Pivot | |
Termine carriera | 2003 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1991-1993 | ![]() | |
1993-1994 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | |
1995-2003 | ![]() | |
Nazionale | ||
1993-2003 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Spagna 1996 | |
Oro | Guatemala 2000 | |
![]() | ||
Oro | Spagna 1996 | |
Argento | Spagna 1999 | |
Oro | Russia 2001 | |
Bronzo | Italia 2003 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Utilizzato nel ruolo di pivot, Javi Sánchez ha militato in due tra le migliori società spagnole dell'epoca, cioè il Pinturas Lepanto e soprattutto il Playas de Castellón di cui, a fine carriera, è stato direttore tecnico. Con la prima è stato vicecampione d'Europa per club, battuto in finale dalla BNL Calcetto mentre con il Castellon ha ottenuto i migliori risultati vincendo il campionato spagnolo nel 1999-00 e nel 2000-01 nonché un European Champions Tournament nel 2001 e successivamente due Coppa UEFA nel 2002 e 2003.
Con la selezione spagnola Sánchez ha esordito in amichevole a Madrid in Spagna-Uruguay 6-0 del 19 ottobre 1993. Ha raggiunto le cento presenze nelle Furie Rosse nel marzo del 2003 nell'amichevole Spagna-Iran 6-2.
![]() | ![]() |