Jean-Noël Augert (Fontcouverte-la-Toussuire, 17 agosto 1949) è un ex sciatore alpino francese specialista delle gare tecniche, campione mondiale nello slalom speciale a Val Gardena 1970 e vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale per tre volte.
Jean-Noël Augert | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | |||||||||||||||||||||
Squadra | Savoie Mont Blanc | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sposato con la sciatrice Françoise Macchi, è cugino di Jean-Pierre Augert e di sua sorella Colette, madre di Jean-Pierre e Vanessa Vidal [1][2], a loro volta sciatori alpini di alto livello.
Cresciuto nella stazione sciistica di Le Corbier, in Moriana (Savoia)[2], Augert entrò a far parte della nazionale francese nel 1968[senza fonte]. Esordì in Coppa del Mondo con una vittoria, il 6 gennaio 1969 nello slalom gigante di Adelboden.
La disciplina nella quale "Rosko", così era soprannominato Augert, brillava maggiormente era lo slalom speciale[2]. Vinse per tre volte la Coppa del Mondo di specialità (1969, 1971, 1972) e la medaglia d'oro ai Mondiali del 1970 in Val Gardena. Ai XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, frenato da uno stiramento alla coscia[2], fu quinto sia slalom speciale sia in slalom gigante.
Abbandonò la squadra nazionale al termine della stagione 1972-1973 per contrasti con la federazione francese[2]. A nemmeno ventiquattro anni lasciò quindi il circuito della Coppa del Mondo, con all'attivo 29 piazzamenti sul podio, 12 vittorie in slalom speciale e 2 in gigante. Per alcune stagioni gareggiò nel circuito professionistico, poi si ritirò definitivamente dalle competizioni[2].
Abbandonato l'agonismo, ha intrapreso diverse attività commerciali nella stazione sciistica di Le Corbier[2].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
6 gennaio 1969 | Adelboden | ![]() | GS |
8 febbraio 1969 | Åre | ![]() | GS |
22 marzo 1969 | Waterville Valley | ![]() | SL |
21 dicembre 1969 | Lienz | ![]() | SL |
6 gennaio 1971 | Berchtesgaden | ![]() | SL |
24 gennaio 1971 | Kitzbühel | ![]() | SL |
30 gennaio 1971 | Megève | ![]() | SL |
7 febbraio 1971 | Mürren | ![]() | SL |
14 marzo 1971 | Åre | ![]() | SL |
16 gennaio 1972 | Kitzbühel | ![]() | SL |
23 gennaio 1972 | Wengen | ![]() | SL |
28 gennaio 1973 | Kitzbühel | ![]() | SL |
15 marzo 1973 | Naeba | ![]() | SL |
23 marzo 1973 | Heavenly Valley | ![]() | SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Altri progetti
![]() | ![]() |