sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jens Steinigen (Dippoldiswalde, 2 settembre 1966) è un ex biatleta tedesco. Originario della Germania Est, gareggiò per la nazionale tedesca orientale fino al 1989, quando fuggì all'Ovest. Fece parte per un breve periodo della nazionale tedesca occidentale, fino alla riunificazione tedesca (1990).

Jens Steinigen
Jens Steinigen in gara
ai Campionati tedeschi orientali del 1984
Nazionalità  Germania Est
Germania Ovest (dal 1989)
 Germania (dal 1990)
Altezza 187 cm
Peso 80 kg
Biathlon
Squadra SC Ruhpolding
Termine carriera 1996
Palmarès
 Germania Est
Mondiali juniores 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 Germania
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 23 gennaio 1986 a Feistritz an der Drau (38°). Negli anni seguenti si affermò come atleta di buon livello e grandi potenzialità, ma - secondo quanto da lui dichiarato - il suo rifiuto di sottomettersi alle pratiche dopanti correnti nella sua nazionale ne limitarono la carriera, fino alla sua esclusione dai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988. Maturò quindi la decisione di fuggire nella Germania Ovest, dove nel 1989 fu accolto dal centro nazionale di biathlon di Ruhpolding. Da lì a pochi mesi, tuttavia, la riunificazione tedesca portò alla fusione delle due nazionali, con i ruoli direttivi affidati proprio agli ex allenatori tedeschi orientali dai quali Steinigen si era allontanato; l'atleta denunciò la prosecuzione dei metodi scorretti fino ad allora adottati, accusando in particolare l'allenatore capo Frank Ullrich, ma le sue denunce non trovarono riscontro presso la Federazione sciistica della Germania[2].

Rientrato stabilmente nei ranghi della nazionale tedesca nel 1991-1992[2], ottenne il primo podio in Coppa il 17 dicembre 1992 a Pokljuka (3°). Prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (6° nella sprint, 29° nell'individuale, 1° nella staffetta) e Lillehammer 1994 (5° nell'individuale), e a due dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Dopo il ritiro proseguì la sua battaglia contro il doping, dedicando a essa anche un saggio, Zivilrechtliche Aspekte des Dopings aus der Sicht des Spitzensportlers ("Aspetti civili del doping dal punto di vista degli atleti d'élite", elaborazione della sua tesi di laurea in giurisprudenza)[2].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Opere



Note


  1. Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. (DE) Anno Hecker, Wer sich wehrt, wird ausgespuckt, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 19 aprile 2005, p. 32. URL consultato il 4 agosto 2013.
  3. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. Bild n.183 (1985).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 25659191 · ISNI (EN) 0000 0000 2073 8003 · GND (DE) 128564113 · CONOR.SI (SL) 49018979 · WorldCat Identities (EN) viaf-25659191
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Jens Steinigen

Jens Steinigen (born 2 September 1966) is a former East German and German biathlete.

[fr] Jens Steinigen

Jens Steinigen, né le 2 septembre 1966 à Dippoldiswalde, est un biathlète allemand, champion olympique de relais.
- [it] Jens Steinigen

[ru] Штайниген, Йенс

Йенс Штайниген (нем. Jens Steinigen; 2 сентября 1966, Диппольдисвальде, округ Карл-Маркс-Штадт, ГДР) — бывший немецкий биатлонист. Победитель Зимних Олимпийских игр 1992 в эстафете. Бронзовый призёр Чемпионата мира по биатлону в Боровце 1993 в эстафете и Чемпионата мира по биатлону в Кэнморе 1994 в командной гонке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии