sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jens Voigt (Grevesmühlen, 17 settembre 1971) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada tedesco. Nella sua carriera da professionista, iniziata nel 1997 e terminata nel 2014, ha colto 66 vittorie e partecipato per diciassette volte al Tour de France[2] Dal 2015 fa parte dello staff della Trek Factory Racing.

Jens Voigt
Jens Voigt (2007)
Nazionalità  Germania
Altezza 190[1] cm
Peso 77[1] kg
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 2014
Carriera
Squadre di club
1997ZVVZ
1998Gan
1998-2003Crédit Agricole
2004-2008Team CSC
2009-2010Saxo Bank
2011Leopard-Trek
2012-2013RadioShack
2014Trek
Nazionale
1996-2008 Germania
Carriera da allenatore
2015-Trek
Statistiche aggiornate al gennaio 2015

Sposato con Stephanie, è padre di sei figli; la coppia risiede a Berlino[2][3].

Il 18 settembre 2014 batte il Record dell'ora dopo aver completato la gara con 51,115 km, battendo il precedente record del ceco Ondřej Sosenka di 49,700 km[4][5]. Il record non veniva battuto da ben 9 anni; un mese dopo perde il primato ad opera di Matthias Brändle che diventa il nuovo primatista con 737 metri percorsi in più.[6]


Carriera


Nato nell'allora Repubblica Democratica Tedesca, Voigt comincia a gareggiare nel ciclismo all'età di dieci anni[2]. Passa professionista però abbastanza tardi, nel 1997, all'età di 26 anni, dopo alcuni anni passati nei reparti sportivi dell'esercito tedesco[2]. Corridore completo, è un passista, discreto in volata, ma non sufficientemente abile in salita da essere ciclista adatto a competere per le classifiche dei Grandi Giri[3]; con il tempo è divenuto soprattutto un ottimo gregario nonché specialista di fughe da lontano[1][2][3].

A partire dal 1998, e a tutto il 2013, ha partecipato a sedici Tour de France consecutivi, concludendone tredici: alla Grande Boucle ha vinto due tappe (una nel 2001 e una nel 2006) e una cronosquadre, indossato per due giorni la maglia gialla di leader della classifica generale[2] e per un giorno quella a pois di miglior scalatore. Per due volte è stato gregario del vincitore della corsa, nel 2008 con Carlos Sastre e nel 2010 con Andy Schleck.

Ha preso parte tre volte al Giro d'Italia, vincendo una tappa (nel 2008) e concludendo la corsa in tutte e tre le partecipazioni. Può vantare inoltre successi finali in diverse gare a tappe di buon livello: una vittoria al Giro di Polonia, una al Giro del Mediterraneo, cinque al Critérium International, due al Giro di Germania, tre al Giro di Baviera[2]. Si è inoltre aggiudicato il Grand Prix des Nations, la più prestigiosa corsa a cronometro del panorama ciclistico mondiale, nel 2001 e la Parigi-Bourges nel 2003.

In occasione della 19ª tappa del Giro d'Italia 2006, dopo una fuga di 200 km, Voigt si rese protagonista di un gesto di grande sportività. Arrivato al traguardo in cima al Passo San Pellegrino in compagnia di Juan Manuel Gárate, rinunciò alla volata poiché durante l'intera tappa era sempre stato a ruota in seguito a ordini di squadra (il suo compagno Ivan Basso era infatti in maglia rosa). Sul traguardo Gárate, esultando, ringraziò il proprio compagno di fuga[7].

Tre anni dopo, durante la sedicesima tappa del Tour de France 2009, fu coinvolto in una drammatica caduta a oltre 80 km/h[8]: scendendo dal Colle del Piccolo San Bernardo Voigt cadde, batté la testa sull'asfalto, perse conoscenza e dovette essere trasportato in ospedale in elicottero per il ricovero. Le conseguenze (frattura di un'orbita oculare[2]) risultarono comunque meno gravi del previsto, e non compromisero il prosieguo della sua carriera.

Nel luglio 2013, alla sua sedicesima partecipazione al Tour de France, è il decano del plotone con i suoi 41 anni. Nonostante l'età, Voigt va diverse volte all'attacco: nella penultima tappa rimane da solo al comando, venendo ripreso dagli uomini di classifica soltanto negli ultimi chilometri e vincendo il premio della combattività. Si ritira alla fine dello USA pro challenge- Tour of Colorado 2014 ponendo la parola fine alla sua carriera da ciclista professionista.

Il 18 settembre 2014, dopo aver messo fine alla sua carriera su strada, stabilisce il nuovo record dell'ora percorrendo 51,115 km.[9] Successivamente sarà superato da altri ciclisti.


Palmarès


  • 1994 (Dilettanti)
Prologo Österreich-Rundfahrt (Sankt Pölten)
  • 1993 (Dilettanti)
Classifica generale Steiermark Rundfahrt
  • 1994 (Dilettanti)
Classifica generale Corsa della Pace
Classifica generale Internationale Niedersachsen-Rundfahrt
Classifica generale Commonwealth Bank Classic
  • 1995 (Dilettanti)
8ª tappa Tour de Normandie
  • 1996 (Dilettanti)
2ª tappa Rapport Toer
2ª tappa Hessen-Rundfahrt
Prologo Rheinland-Pfalz-Rundfahrt
2ª tappa Sachsen-Tour International (Nossen > Meerane)
Classifica generale Sachsen-Tour International
  • 1997 (ZVVZ-Giant, tre vittorie)
5ª tappa Internationale Niedersachsen-Rundfahrt (Wunstorf > Osterode am Harz)
Classifica generale Internationale Niedersachsen-Rundfahrt
Prologo Sachsen-Tour International (Oberwiesenthal)
  • 1998 (Gan, una vittoria)
5ª tappa Vuelta al País Vasco (Vitoria >Hernani)
  • 1999 (Crédit Agricole, tre vittorie)
Classifica generale Critérium International
3ª tappa Route du Sud (Auzat)
Grand Prix Breitling (cronocoppie, con Chris Boardman)
  • 2000 (Crédit Agricole, due vittorie)
Cholet-Pays de Loire
Classifica generale Bayern-Rundfahrt
  • 2001 (Crédit Agricole, otto vittorie)
1ª tappa Bayern-Rundfahrt (Pfarrkirchen)
Classifica generale Bayern-Rundfahrt
7ª tappa Critérium du Dauphiné Libére (Chambéry)
1ª tappa Route du Sud (Carcassonne)
16ª tappa Tour de France (Sarran)
Classifica generale Tour du Poitou-Charentes
6ª tappa Tour de Pologne (Karpacz)
Grand Prix des Nations
  • 2002 (Crédit Agricole, una vittoria)
3ª tappa Critérium International (Charleville-Mézières)
  • 2003 (Crédit Agricole, quattro vittorie)
3ª tappa Critérium International (Charleville-Mézières)
4ª tappa Tour du Poitou-Charentes (Monts-sur-Guesnes)
Classifica generale Tour du Poitou-Charentes
Parigi-Bourges
  • 2004 (Team CSC, sette vittorie)
2ª tappa Critérium International (Charleville-Mézières)
3ª tappa Critérium International (Monthermé)
Classifica generale Critérium International
5ª tappa, 1ª semitappa Vuelta al País Vasco (Lazkao)
Classifica generale Bayern-Rundfahrt
4ª tappa Post Danmark Rundt (Fredericia)
LuK Challenge (cronocoppie, con Bobby Julich)
  • 2005 (Team CSC, otto vittorie)
3ª tappa Étoile de Bessèges (Branoux-les-Taillades > La Grand-Combe)
1ª tappa Tour Méditerranéen (Sanremo > Mentone)
3ª tappa Tour Méditerranéen (La Garde > Tolone Mont Faron)
Classifica generale Tour Méditerranéen
Prologo Parigi-Nizza (Issy-les-Moulineaux)
5ª tappa, 1ª semitappa Vuelta al País Vasco (Arantzazu Oñati)
4ª tappa Bayern-Rundfahrt (Kulmbach)
LuK Challenge (cronocoppie, con Bobby Julich)
  • 2006 (Team CSC, sette vittorie)
4ª tappa Ster Elektrotoer (La Gileppe)
13ª tappa Tour de France (Montélimar)
2ª tappa Deutschland Tour (Goslar)
6ª tappa Deutschland Tour (Sankt Anton am Arlberg)
7ª tappa Deutschland Tour (Bad Säckingen)
Classifica generale Deutschland Tour
Sparkassen Giro Bochum
  • 2007 (Team CSC, sei vittorie)
4ª tappa Tour of California (San Jose)
2ª tappa Critérium International (Monthermé)
Classifica generale Critérium International
4ª tappa Vuelta Ciclista al Pais Vasco (Lekunberri)
8ª tappa Deutschland Tour (Fürth)
Classifica generale Deutschland Tour
  • 2008 (Team CSC, quattro vittorie)
Classifica generale Critérium International
18ª tappa Giro d'Italia (Varese)
6ª tappa Giro di Polonia (Zakopane)
Classifica generale Giro di Polonia
  • 2009 (Team Saxo Bank, due vittorie)
2ª tappa Critérium International (Monthermé)
Classifica generale Critérium International
  • 2010 (Team Saxo Bank, una vittoria)
4ª tappa Volta Ciclista a Catalunya (Oliana > Ascó)
  • 2012 (RadioShack-Nissan, una vittoria)
4ª tappa USA Pro Cycling Challenge (Aspen > Beaver Creek)
  • 2013 (RadioShack-Leopard, una vittoria)
5ª tappa Tour of California (Santa Barbara > Avila Beach)

Altri successi


  • 1997 (ZVVZ-Giant)
Osterweddingen (Criterium)
Novaky (Criterium)
Oslany (Criterium)
  • 1998 (Gan)
Classifica punti Giro di Turchia
Schwerin (Criterium)
  • 1999 (Crédit Agricole)
Duo Normand (cronocoppie, con Chris Boardman)
EnBW Grand Prix (Criterium)
  • 2001 (Crédit Agricole)
Cronosquadre Tour de France
Classifica punti Giro di Polonia
Duo Normand (cronocoppie, con Johann Vaughters)
  • 2002 (Crédit Agricole)
Classifica punti Critérium International
Grand Prix Stadt Dassow (Criterium)
  • 2003 (Crédit Agricole)
Betzdorf (Criterium)
Grand Prix Stadt Dassow (Criterium)
  • 2004 (Team CSC)
Neuss (Criterium)
Eurobike Altstadtkriterium Ravensburg (Criterium)
  • 2005 (Team CSC)
Classifica a punti Étoile de Bessèges
4ª tappa Giro del Mediterraneo (Bouc-Bel-Air > Berre-l'Étang, cronosquadre)
Classifica punti Giro del Mediterraneo
Classifica punti Parigi-Nizza
Krefeld-Rund um die Sparkasse (Criterium)
  • 2006 (Team CSC)
5ª tappa Giro d'Italia (Piacenza > Cremona, cronosquadre)
Eindhoven Team Time Trial (Cronosquadre)
Rund in Ratingen (Criterium)
Entega Grand Prix (Criterium)
Volksbank-Ebingen Giro (Criterium)
Gladbeck (Criterium)
Dessau (Criterium)
Kleve (Criterium)
Rund um Hainleite-Erfurt (Criterium)
Classifica finale Coppa di Germania
  • 2007 (Team CSC)
2ª tappa Deutschland Tour (Bretten, cronosquadre)
Sinzig (Criterium)
Mönchengladbach (Criterium)
Sparkassen Cup-Schwenningen (Criterium)
Classifica finale Coppa di Germania
  • 2008 (Team CSC)
1ª tappa Giro di Polonia (Varsavia, cronosquadre)
Classifica scalatori Giro di Polonia
  • 2009 (Saxo Bank)
Classifica a punti Critérium International
Classifica scalatori Critérium International
Stuttgart-Hohenheim (Criterium)
  • 2010 (Saxo Bank)
Hürth-Kendenich (Criterium)
Rund um Sebnitz (Criterium)
  • 2011 (Team Leopard)
Rund um die Wittenberger Altstadt (Criterium)

Piazzamenti



Grandi Giri


Jens Voigt al Tour de France 2005.
Jens Voigt al Tour de France 2005.
  • Giro d'Italia
2006: 37º
2008: 53º
2009: 48º
  • Tour de France
1998: 83º
1999: 60º
2000: 60º
2001: 46º
2002: 110º
2003: ritirato (11ª tappa)
2004: 35º
2005: fuori tempo (11ª tappa)
2006: 53º
2007: 27º
2008: 37º
2009: ritirato (16ª tappa)
2010: 126º
2011: 67º
2012: 52º
2013: 67º
2014: 108º

Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Palermo 1994 - In linea Dilettanti: 55º
Lugano 1996 - In linea Elite: ritirato
Valkenburg 1998 - In linea Elite: ritirato
Verona 1999 - Cronometro Elite: 9º
Verona 1999 - In linea Elite: ritirato
Plouay 2000 - Cronometro Elite: 7º
Plouay 2000 - In linea Elite: 92º
Lisbona 2001 - Cronometro Elite: 29º
Lisbona 2001 - In linea Elite: ritirato
Zolder 2002 - In linea Elite: ritirato
Madrid 2005 - In linea Elite: ritirato
Stoccarda 2007 - In linea Elite: ritirato
  • Giochi olimpici
Sydney 2000 - In linea: 56º
Atene 2004 - In linea: 63º
Pechino 2008 - In linea: ritirato

Note


  1. (EN) Jens Voigt, su radioshackleopardtrek.com, www.radioshackleopardtrek.com. URL consultato il 21 luglio 2013.
  2. (EN) Chris Bevan, Tour de France 2013: Jens Voigt on getting to Paris unscathed, in www.bbc.co.uk, 26 giugno 2013. URL consultato il 21 luglio 2013.
  3. (EN) Chris Bevan, Chris Froome will win the Tour de France, says Jens Voigt, in www.bbc.co.uk, 22 giugno 2013. URL consultato il 21 luglio 2013.
  4. Ecco il nuovo record dell'ora: 51,115 km Voigt distrugge il primato precedente, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 19 settembre 2014.
  5. (EN) Jens Voigt breaks UCI hour record in Grenchen, su dw.de. URL consultato il 19 settembre 2014.
  6. Record dell'ora, Brändle copre 51,852 km, in La Gazzetta dello Sport, 30 ottobre 2014. URL consultato il 30 ottobre 2014.
  7. Luigi Panella, Voigt (Basso) regala a Garate il primo tappone dolomitico, www.repubblica.it, 26 maggio 2006. URL consultato il 21 luglio 2013.
  8. Tour, terribile caduta per Voigt: trauma cranico, www.tuttosport.com, 21 luglio 2009. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
  9. http://www.cyclingnews.com/news/voigt-breaks-world-hour-record/.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62719559 · ISNI (EN) 0000 0000 7878 0300 · LCCN (EN) no2015063050 · GND (DE) 132816687 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015063050
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Jens Voigt

Jens Voigt (* 17. September 1971 in Grevesmühlen, Bezirk Rostock, DDR) ist ein ehemaliger deutscher Radrennfahrer. Nach seiner aktiven Karriere ist er als Fernsehkommentator von Radrennen und als Berater von Radsportteams tätig.

[es] Jens Voigt

Jens Voigt (Grevesmühlen, 17 de septiembre de 1971) es un ciclista alemán.
- [it] Jens Voigt

[ru] Фогт, Йенс

Йенс Фогт (нем. Jens Voigt; род. 17 сентября 1971, Гревесмюлен, Германия) — немецкий профессиональный шоссейный велогонщик. В 2008 году стал победителем Тура Польши. В 2003 году стал победителем гонки Париж—Бурж. Выиграл этап на гонке Джиро д’Италия и три этапа на Тур де Франс. Экс-рекордсмен мира в часовой гонке на треке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии