sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jens Weißflog (Breitenbrunn, 21 luglio 1964) è un ex saltatore con gli sci tedesco. Fino alla riunificazione tedesca gareggiò per la nazionale della Germania Est. Campione olimpico e mondiale, fu anche il primo sciatore ad aver vinto quattro volte il Torneo dei quattro trampolini (1984, 1985, 1991 e 1996).

Jens Weißflog
Jens Weißflog ai Campionati tedeschi orientali
di Oberwiesenthal 1983
Nazionalità  Germania Est
 Germania (dal 1990)
Altezza 170 cm
Peso 54 kg
Salto con gli sci
Squadra SC Traktor Oberwiesenthal
Termine carriera 1996
Palmarès
 Germania Est
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 2 1 1
Mondiali di volo 0 1 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Torneo dei quattro trampolini 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 Germania
Olimpiadi 2 0 0
Mondiali 0 1 3
Torneo dei quattro trampolini 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 1981-1987

Nato a Erlabrunn di Breitenbrunn, nell'allora Germania Est, Jens Weißflog esordì in Coppa del Mondo sedicenne, il 30 dicembre 1980 a Oberstdorf (90°), ma iniziò a gareggiare regolarmente solo nella stagione 1982-1983. Ottenne il primo podio il 1º gennaio 1983 a Garmisch-Partenkirchen (3°) e la prima vittoria il 6 gennaio successivo a Bischofshofen.

L'anno dopo arrivarono i primi successi importanti: in gennaio la vittoria nel prestigioso Torneo dei quattro trampolini, in febbraio la medaglia d'oro sul trampolino normale e quella d'argento sul trampolino lungo ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, in marzo la conquista della Coppa del Mondo.

All'inizio del 1985 Weißflog si ripeté vincendo il Torneo per la seconda volta. Ai Mondiali di Seefeld in Tirol, in Austria, si laureò campione del mondo dal trampolino normale. Ottenne anche il secondo posto ai Mondiali di volo di Planica, però gli sfuggì la Coppa del Mondo, dove si classificò quarto.

Jens Weißflog in gara ai Campionati nazionali di Oberwiesenthal 1989, prima dell'adozione definitiva dello stile a V
Jens Weißflog in gara ai Campionati nazionali di Oberwiesenthal 1989, prima dell'adozione definitiva dello stile a V

Nel 1985 lo svedese Jan Boklöv rivoluzionò il salto con gli sci proponendo il nuovo "stile a V"; gli altri saltatori si affrettarono ad adottare la nuova tecnica, ma non tutti riuscirono subito ad adeguarsi a un cambiamento così radicale. Anche Weißflog fece fatica ad impadronirsi dello stile a V, e, complici anche alcuni infortuni, per qualche anno non ottenne più risultati di eccellenza[1].


Stagioni 1988-1996

Weißflog ritornò competitivo alla fine degli anni ottanta. Ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 fu 9° nel trampolino normale e 31° nel trampolino lungo; nel 1989 ai Mondiali di Lahti, in Finlandia, vinse il titolo mondiale sul trampolino normale e arrivò secondo sul trampolino lungo. Nel 1990 vinse il bronzo ai Mondiali di volo di Vikersund; nel 1991 vinse per la terza volta il Torneo e ottenne il bronzo nella gara dal trampolino lungo ai Mondiali della Val di Fiemme, in Italia.

Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 fu 9° nel trampolino normale, 33° nel trampolino lungo e 5° nella gara a squadre, mentre nell'edizione successiva di Lillehammer 1994, a dieci anni di distanza da Sarajevo 1984, Weißflog si laureò di nuovo campione olimpico vincendo due medaglie d'oro, una individuale nel trampolino lungo e una nella gara a squadre; nel trampolino normale fu quarto. Nel 1996 vinse per la quarta volta il Torneo, risultato eguagliato nel 2006 dal finlandese Janne Ahonen (che l'avrebbe in seguito superato con la vittoria del 2008). A fine stagione si ritirò dalle competizioni, con 32 vittorie in Coppa del Mondo all'attivo in 15 stagioni.


Altre attività


Dopo il ritiro ha intrapreso le attività di albergatore e di commentatore sportivo per le gare di salto per una rete televisiva tedesca[2].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
6 gennaio 1983Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K106[4]
1º gennaio 1984Garmisch-Partenkirchen Germania OvestGroße Olympiaschanze K107[4]
4 gennaio 1984Innsbruck AustriaBergisel K106[4]
6 gennaio 1984Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K111[4]
11 gennaio 1984Cortina d'Ampezzo ItaliaItalia K92
15 gennaio 1984Liberec CecoslovacchiaJeštěd K115
24 marzo 1984Planica JugoslaviaSrednija K95
1º gennaio 1985Garmisch-Partenkirchen Germania OvestGroße Olympiaschanze K107[4]
17 febbraio 1985Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze K120
6 dicembre 1986Thunder Bay CanadaBig Thunder K89
24 gennaio 1988Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze K120
22 gennaio 1989Oberhof Germania EstRennsteig K90
5 marzo 1989Oslo NorvegiaHolmenkollen K105
8 marzo 1989Örnsköldsvik SveziaParadiskullen K82
25 marzo 1989Planica JugoslaviaSrednija K92
26 marzo 1989Planica JugoslaviaBloudkova velikanka K120
17 dicembre 1989Sapporo GiapponeŌkurayama K115
1º gennaio 1990Garmisch-Partenkirchen Germania OvestGroße Olympiaschanze K107[4]
17 gennaio 1990Zakopane PoloniaWielka Krokiew K116
30 dicembre 1990Oberstdorf GermaniaSchattenberg K115[4]
1º gennaio 1991Garmisch-Partenkirchen GermaniaGroße Olympiaschanze K107[4]
12 dicembre 1993Planica SloveniaLetalnica K120
14 dicembre 1993Predazzo ItaliaGiuseppe Dal Ben K90
30 dicembre 1993Oberstdorf GermaniaSchattenberg K115[4]
22 gennaio 1994Sapporo GiapponeMiyanomori K90
23 gennaio 1994Sapporo GiapponeŌkurayama K115
5 marzo 1994Lahti FinlandiaSalpausselkä K90
25 marzo 1994Thunder Bay CanadaBig Thunder K120
(con Gerd Siegmund, Christof Duffner e Hansjörg Jäkle)
27 marzo 1994Thunder Bay CanadaBig Thunder K90
29 gennaio 1995Lahti FinlandiaSalpausselkä K115
6 gennaio 1996Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K106[4]
20 gennaio 1996Sapporo GiapponeMiyanomori K90
17 febbraio 1996Iron Mountain Stati UnitiPine Mountain K120

Torneo dei quattro trampolini


Riconoscimenti


Nel 1990 fu premiato con la medaglia Holmenkollen, il prestigioso riconoscimento per i campioni dello sci nordico.


Onorificenze


Croce al Merito al nastro dell'Ordine al Merito di Germania

Note


  1. Profilo sul sito del Comitato Olimpico Internazionale, su olympic.org. URL consultato l'11 febbraio 2012.
  2. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
  3. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 194650427 · ISNI (EN) 0000 0003 5700 3467 · GND (DE) 1017059179 · WorldCat Identities (EN) viaf-194650427
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Jens Weißflog

Jens Weißflog (* 21. Juli 1964 in Steinheidel-Erlabrunn) ist ein ehemaliger deutscher Skispringer. Er zählt zu den fünf Athleten (neben ihm Espen Bredesen, Thomas Morgenstern, Matti Nykänen und Kamil Stoch), welche die wichtigsten vier Wettbewerbe im Skisprung-Sport (Olympia, Weltmeisterschaften, Gesamtweltcup und Vierschanzentournee) gewonnen haben. Weißflog ist der einzige Athlet, der sowohl im Parallel-Stil als auch im V-Stil eine Einzelmedaille bei Olympischen Spielen erringen konnte (siehe Skisprungtechnik).

[en] Jens Weißflog

Jens Weißflog (German pronunciation: [jɛns ˈvaɪ̯sˌfloːk], audio (help·info); born 21 July 1964) is a German former ski jumper. He is one of the best and most successful ski jumpers in the history of the sport. Only Finns Matti Nykänen and Janne Ahonen, Poles Adam Małysz and Kamil Stoch and Austrian Gregor Schlierenzauer have won more World Cup victories.

[fr] Jens Weißflog

Jens Weißflog, né le 21 juillet 1964 à Steinheidel-Erlabrunn, aujourd'hui partie de la commune de Breitenbrunn/Erzgeb., est un sauteur à ski allemand, parmi les plus titrés de l'histoire. Il représente la RDA durant les années 1980.
- [it] Jens Weißflog



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии