Jerome Stanley "Jay" Anderson (Mullens, 9 ottobre 1953 – Helsingborg, 1º agosto 2009[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense con cittadinanza svedese, professionista nella NBA.
Jerome Anderson | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 88 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia Allenatore | |
Termine carriera | 1978 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Mullens High School | ||
1971-1975 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1975-1976 | ![]() | 22 |
1976-1977 | ![]() | 27 |
1978 | ![]() | 11 |
1980-1981 | Högsbo Basket | |
Helsingborgs Basket | ||
Carriera da allenatore | ||
Högsbo Basket | ||
Helsingborgs Basket | ||
![]() | ||
1994-2003 | ![]() | |
2003-2006 | Helsingborgs Basket | |
2006-2008 | Ulriken Eagles | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo quattro anni alla West Virginia University, venne scelto dai Boston Celtics al terzo giro del draft NBA 1975 con il numero 53.
Nei Celtics giocò 22 partite nel 1975-76, con 2,8 punti a gara. Fece qualche breve apparizione anche in 4 partite di play-off, vincendo il titolo NBA nella squadra guitata da John Havlicek e Dave Cowens.
Tagliato dai Celtics, giocò negli Indiana Pacers nel 1976-77, disputando 27 incontri con 2,4 punti a partita, prima di essere tagliato alla fine di febbraio.
Dopo un'apparizione nella AABA con i West Virginia Wheels, emigrò in Svezia, dove continuò la carriera.
Dopo il ritiro, allenò in Svezia per 12 anni.
Morì nel 2009, a 56 anni, dopo una lunga malattia.
Il figlio Denzel ha intrapreso anche lui la carriera di cestista professionista.
![]() | ![]() |