Jevgēņijs Jur'evič Gorjačilovs (in russo: Евгений Юрьевич Горячилов?; 5 gennaio 1969 – 23 maggio 2015) è stato un calciatore e giocatore di calcio a 5 lettone, di ruolo attaccante.
Jevgēņijs Gorjačilovs | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1988-1990 | ![]() | 14+ (0+) |
1991 | ![]() | 26 (26) |
1992 | ![]() | 17 (2) |
1992-1993 | ![]() | 13 (2) |
1993 | ![]() | 8 (0) |
1997-1999 | ![]() | 25 (4) |
Nazionale | ||
1993 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Calcio a 5 ![]() | ||
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2001-2002 | ![]() | |
2002-2004 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È venuto a mancare dopo una lunga lotta contro il cancro il 23 maggio 2015 a soli 46 anni[1].
Ha iniziato la sua carriera nel campionato sovietico di calcio nel 1988 militando nel RAF Jelgava[2].
Nel 1991 si trasferì allo Skonto[2], futuro dominatore del calcio lettone, che vinse l'ultimo campionato della RSS lettone. Nel 1992, con la ritrovata indipendenza della Lettonia giocò con l'Kompar-Daugava[2]. Nello stesso anno a stagione in corso si trasferì in Ucraina giocando per il Metalurh Zaporižžja[2]. Esordì in Vyšča Liha il 14 marzo 1993, nella gara vinta contro il Kryvbas[3]; l'11 aprile segnò la sua prima rete nella massima serie ucraina nella sconfitta contro la Dinamo Kiev[4] Finita la stagione calcistica ucraina tornò a metà 1993 in Lettonia, giocando per il Vidus Riga[2].
Dopo un periodo in cui si dedicò al calcio a 5, tornò al calcio nel 1997[5] giocando per il Ranto-AVV Rīga in seguito noto come RKB-Arma Rīga[2]; con tale club vinse la 1. Līga 1997, ottenendo la promozione in Virslīga, dove l'anno dopo finì ultima retrocedendo[2]. Nella stagione 2001-02 Gorjačilovs giocò con il Policijas[6], con cui vinse un campionato nazionale e debuttò nella Coppa UEFA di calcio a 5. In seguito militò per almeno un biennio nel Raba[7][8].
Ha disputato tre gare con la nazionale lettone nel 1993, senza mettere a segno reti[2]. Esordì da titolare nella gara contro l'Albania valida per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994[9]. Le altre due gare, disputate nello stesso girone di qualificazione, le disputò nelle tre settimane successive[10].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-5-1993 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | |
2-6-1993 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | ![]() |
9-6-1993 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |