Jill Louise Scott (Sunderland, 2 febbraio 1987) è una calciatrice inglese, centrocampista del Manchester City e della nazionale inglese.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jill Scott | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2004-2006 | ![]() | ? (?) |
2006-2013 | ![]() | 114 (21) |
2013-2020 | ![]() | 104 (18) |
2021 | → ![]() | 11 (2) |
2021-2022 | ![]() | 8 (0) |
2022 | → ![]() | 7 (0) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2005-200? | ![]() | ? (?) |
2006- | ![]() | 161 (27) |
2012- | ![]() | 9 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Canada 2015 | |
![]() | ||
Oro | Inghilterra 2022 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante la sua ultradecennale carriera ha conquistato, entrambe le volte con la maglia del Manchester City, una Super League Cup nel 2014 e un titolo nazionale nel 2016. Inserita in rosa con la nazionale inglese dal 2006, al Mondiale di Canada 2015 conquista con le compagne il terzo posto nel torneo. Ha inoltre rappresentato la Gran Bretagna nel torneo di calcio femminile delle Olimpiadi di Londra 2012.
Altri progetti
![]() | ![]() |