Jillian Cheryl Richardson-Briscoe (Guayaguayare, 10 marzo 1965) è un'ex velocista canadese di origine trinidadiana, specializzata nei 400 metri piani.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jillian Richardson | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | 400 metri piani | |||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||
200 m | 22"64 (1989) | |||||||||||||||||||||||||||||
300 m | 36"89 (1992) | |||||||||||||||||||||||||||||
300 m | 37"17 (indoor - 1988) | |||||||||||||||||||||||||||||
400 m | 49"91 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
400 m | 51"69 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
4×400 m | 3'21"21 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1982-1993 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nata a Guayaguayare, una delle principali città di Trinidad e Tobago, Jillian Richardson-Briscoe si trasferì a Calgary con la famiglia quando aveva nove anni. Frequentò gli studi a Calgary ed eccelleva in diverse specialità dell'atletica leggera.
All'età di 19 anni, partecipò ai Giochi olimpici di Los Angeles del 1984 nella staffetta 4×400 m, nella quale col tempo di 3'21"21 vinse la medaglia d'argento come seconda componente di una squadra composta anche da Charmaine Crooks, Molly Killingbeck e Marita Payne, dietro agli Stati Uniti d'America che ottennero l'oro e davanti alla Germania Ovest che ottenne il bronzo.
Tornò nella finale olimpica della staffetta a Seul 1988, ma non vinse medaglie. Dopo aver dato alla luce un figlio, ai Giochi olimpici di Barcellona nel 1992 si qualificò per la finale dei 400 m piani, nella quale terminò al quinto posto in una gara vinta dalla francese Marie-José Pérec.
Nel 1993 la Richardson-Briscoe fu vittima di un incidente stradale a New York. Rimase in coma per qualche giorno e al risveglio annunciò il ritiro. Nel 2000 è stata inserita nella Alberta Sport Hall of Fame.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1982 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'27"70 | |
1983 | Mondiali | ![]() |
4×400 m | 4ª | 3'27"41 | |
Giochi panamericani | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'30"24 | ||
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'21"21 | ![]() |
1986 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
400 m piani | ![]() |
51"62 | |
4×400 m | ![]() |
3'28"92 | ||||
1987 | Giochi panamericani | ![]() |
400 m piani | ![]() |
50"35 | |
Mondiali | ![]() |
400 m piani | 6ª | 51"03 | ||
4×400 m | 4ª | 3'24"11 | ||||
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 49"91 | =![]() |
4×400 m | Finale | nf | ||||
1989 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | ![]() |
52"02 | |
Giochi della Francofonia | ![]() |
400 m piani | ![]() |
51"79 | ||
4×400 m | ![]() |
3'32"96 | ||||
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m piani | 5ª | 49"93 | |
4×400 m | 4ª | 3'25"20 | ||||
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | Batteria | 52"15 |
![]() | ![]() |