Jim McGregor (Portland, 30 dicembre 1921 – Bellevue, 1º agosto 2013[1][2]) è stato un allenatore di pallacanestro statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jim McGregor | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | ||||||||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||
1946-1948 | Benson High School | ||||||||||||||
1948-1950 | ![]() | (vice) | |||||||||||||
1950-1953 | ![]() | 72-34 | |||||||||||||
1954-1956 | ![]() | ||||||||||||||
1956 | ![]() | ||||||||||||||
1957 | ![]() | ||||||||||||||
1957-1958 | ![]() | ||||||||||||||
1958 | ![]() | ||||||||||||||
1959 | ![]() | ||||||||||||||
1961-1964 | ![]() | ||||||||||||||
1964 | ![]() | ||||||||||||||
1965-1966 | ![]() | 4-22 | |||||||||||||
1969-1970 | ![]() | 6-8 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
1973-1975 | ![]() | 36-35 | |||||||||||||
1978-1981 | ![]() | 10-15 | |||||||||||||
1982 | ![]() | ||||||||||||||
1982-1983 | ![]() | ||||||||||||||
1983-1985 | ![]() | 30-41 | |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
Argento | Barcellona 1955 | ||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era soprannominato il gitano rosso per la sua indole da girovago e per il colore dei capelli[3].
È stato definito «il profeta del pressing, del gioco libero, dello spettacolo»[4].
Ha guidato le squadre nazionali di Italia, Grecia, Turchia, Svezia, Perù, Marocco, Repubblica Centrafricana e Colombia[5][6].
In Italia, ha allenato a Gorizia, Pesaro, Pordenone[7][8] e Perugia[9].
Con la Nazionale italiana, ha disputato gli Europei del 1955, i Giochi del Mediterraneo del 1955, nei quali ha conquistato l'argento, ma non riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Melbourne 1956[4]. Fu sostituito il 1º settembre 1957 da Nello Paratore[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60334417 · LCCN (EN) n78026712 |
---|
![]() | ![]() |