sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

James Emory "Jimmie" Foxx, soprannominato "Double X" e "The Beast" (Sudlersville, 22 ottobre 1907Miami, 21 luglio 1967), è stato un giocatore di baseball statunitense di ruolo prima base nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1951 al suo primo anno di eleggibilità.

Jimmie Foxx
Foxx nel 1937
Nazionalità  Stati Uniti
Baseball
Ruolo Prima base
Termine carriera 1945
Hall of fame National Baseball Hall of Fame (1951)
Record
Batte destro
Tira destro
Debutto in MLB 1º maggio 1925 con i Philadelphia Athletics
Media battuta (AVG) .325
Fuoricampo (HR) 534
Punti battuti a casa (RBI) 1922
Carriera
Squadre di club
1925-1935Philadelphia Athletics
1936-1942Boston Red Sox
1942, 1944Chicago Cubs
1945Philadelphia Phillies
Palmarès
World Series 2
MVP dell'American League 3
All-Star 9
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2015

Carriera



Philadelphia Athletics


Foxx debuttò nelle major league a 17 anni con i Philadelphia Athletics. Divenne il prima base titolare nel 1929, quando disputò la prima annata d'alto livello in carriera, con una media battuta di .354 e 33 fuoricampo. Quell'anno apparve sulla copertina di Time.[1]

Nel 1932, Foxx batté con .364, con 58 home run e 169 punti battuti a casa (RBI), mancando di un soffio la Tripla corona. Quell'anno, Foxx batté in realtà 60 home run, cosa che avrebbe pareggiato lo storico primato di Babe Ruth, ma due di essi furono battuti in gare poi sospese per pioggia, così non valsero ai fini del computo totale. Foxx vinse la Tripla corona nella stagione successiva, battendo con .356, 163 RBI e 48 home run. Fu premiato come MVP dell'American League sia nel 1932 che nel 1933.

Foxx fu uno dei tre o quattro migliori battitori della sua epoca. Il lanciatore membro della Hall of Fame Lefty Gomez una volta disse di lui: "Ha i muscoli anche nei capelli." Con l'inizio della Grande depressione negli anni trenta, il proprietario degli A's Connie Mack non fu più in grado di garantire alti salari alle sue stelle, venendo costretto a cederle. Dopo una disputa contrattuale nel 1936, Mack cedette Foxx ai Boston Red Sox per 150.000 dollari.


Boston Red Sox


Foxx giocò sei anni per Boston, inclusa la stagione 1938 in cui batté 50 fuoricampo, con 175 RBI e una media battuta .349, vincendo il suo terzo titolo di MVP e mancando ancora di poco la Tripla corona. Foxx è uno dei nove giocatori ad avere vinto tre titoli di MVP; solo Barry Bonds (7) ne ha conquistati di più.

IL 16 giugno 1938, Foxx stabilì un record dell'American League quando ottenne sei basi ball in una singola partita. Nel 1939 batté con .360, la sua seconda miglior media in carriera. I suoi 50 home run rimasero un record di franchigia per i Red Sox finché David Ortiz non ne batté 54 nel 2006.


Ultimi anni


Foxx passò le ultime annate della carriera con i Chicago Cubs (1942 e 1944) e i Philadelphia Phillies (1945) anche se le sue prestazioni calarono drasticamente dopo la stagione 1941. Le sue 12 stagioni consecutive con 30 o più home run furono un record della major league fino a quando furono superate da Barry Bonds nel 2004. Fu il più giovane giocatore della storia a battere 500 home run in carriera (superato da Alex Rodriguez nel 2007) e i suoi 534 totali lo ponevano al termine della carriera dietro solo a Ruth nella lista di tutti i tempi, primo tra i battitori destri. Fu superato negli ultimi due campi da Willie Mays nel 1966. Nel 1999, Foxx fu inserito da The Sporting News‍ al 15º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[2]


Palmarès



Club


Philadelphia Athletics: 1929, 1930

Individuale


  • MVP dell'American League: 3
1932, 1933, 1938
  • MLB All-Star: 9
1933–1941
  • Tripla corona: 1
1933
  • Miglior battitore dell'American League: 2
1933, 1938
  • Leader dell'American League in fuoricampo: 4
1932, 1933, 1935, 1939
  • Leader dell'American League in punti battuti a casa: 3
1932, 1933, 1938

Note


  1. Jimmie Fox: July 29, 1929, in Time. URL consultato il 20 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2013).
  2. (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 15 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 28689576 · LCCN (EN) n90625149 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90625149
Portale Baseball
Portale Biografie

На других языках


[de] Jimmie Foxx

James Emory „Jimmie“ Foxx (* 22. Oktober 1907 in Sudlersville, Maryland; † 21. Juli 1967 in Miami, Florida) war ein US-amerikanischer Baseballspieler in der Major League Baseball (MLB) auf der Position des First Basemans. Seine Spitznamen waren The Beast und Double X.

[en] Jimmie Foxx

James Emory Foxx (October 22, 1907 – July 21, 1967), nicknamed "Double X" and "The Beast", was an American professional baseball first baseman who played 20 seasons in Major League Baseball (MLB) for the Philadelphia Athletics, Boston Red Sox, Chicago Cubs, and Philadelphia Phillies.[1] A tremendous power hitter, Foxx retired with the second most home runs, behind only Babe Ruth, and fifth-most runs batted in (RBI). His greatest seasons were with the Philadelphia Athletics and the Boston Red Sox where he hit a then-record 30 or more home runs in 12 consecutive seasons and drove in more than 100 runs in 13 consecutive years.

[es] Jimmie Foxx

James Emory Foxx (Sudlersville, Maryland, 22 de octubre de 1907 – Miami, Florida, 21 de julio de 1967) fue un beisbolista estadounidense. Es reconocido por ser uno de los bateadores de mayor poder de la historia de las grandes ligas. Jugó la mayor parte de su carrera profesional para los Philadelphia Athletics con quienes consiguió dos series mundiales. Hasta 2007 es el decimoctavo en la lista de más cuadrangulares (534) y séptimo en carreras impulsadas (1922) de todos los tiempos.
- [it] Jimmie Foxx



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии