sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Joël Chenal (Moûtiers, 10 ottobre 1973) è un ex sciatore alpino francese che ottenne i suoi migliori risultati nello slalom gigante, specialità nella quale riportò un successo in Coppa del Mondo nel 1999 sul difficile tracciato della Gran Risa in Alta Badia e diversi altri piazzamenti. Il risultato più prestigioso lo conseguì ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, dove conquistò la medaglia d'argento nella gara di slalom gigante.

Joël Chenal
Joël Chenal a Hinterstoder nel 2006
Nazionalità  Francia
Altezza 177 cm
Peso 78 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Douanes La Rosière
Termine carriera 2010
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1991-1999


Atleta residente a La Rosière, Chenal debuttò a livello internazionale ai Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991. In Coppa Europa ottenne il primo piazzamento di rilievo il 5 dicembre 1994 a Geilo/Hemsedal in slalom speciale (18º), mentre in Coppa del Mondo esordì il 19 novembre 1995 a Beaver Creek nella medesima specialità, senza terminare la prova.

Il 13 febbraio 1997 conquistò a Sella Nevea in slalom speciale il primo podio in Coppa Europa (2º); l'anno dopo ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua prima presenza olimpica, fu 8º nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante. L'8 dicembre 1998 conquistò a Valloire in slalom gigante l'unica vittoria in Coppa Europa e ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999, suo esordio iridato, chiuse lo slalom gigante al 22º posto.


Stagioni 2000-2010


Il 19 dicembre 1999 in Alta Badia conquistò il primo podio in Coppa del Mondo con la sua unica vittoria in carriera; nella stagione seguente, ai Mondiali di Sankt Anton 2001, fu 11º nello slalom gigante. 21º nello slalom gigante olimpico di Salt Lake City 2002, nella successiva rassegna iridata di Sankt Moritz 2003 si classificandosi 9º nella stessa specialità. Il 26 ottobre 2003 conquistò a Sölden in slalom gigante l'ultimo podio in Coppa del Mondo (3º) e ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 non concluse lo slalom gigante.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima partecipazione olimpica, vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante, giungendo a sette centesimi di secondo dal vincitore[1], l'austriaco Benjamin Raich. Il 19 gennaio 2007 conquistò a La Plagne in slalom gigante l'ultimo podio in Coppa Europa (3º) e ai successivi Mondiali di Åre 2007, suo congedo iridato, fu 22º nello slalom gigante. Dopo tredici stagioni disputo l'ultima gara in Coppa del Mondo il 28 febbraio 2009, lo slalom gigante di Kranjska Gora che chiuse al 25º posto, mentre la sua ultima gara in carriera fu lo slalom gigante FIS disputato il 28 marzo 2010 a Limone Piemonte e chiuso da Chenal al 2º posto.


Palmarès



Olimpiadi



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
19 dicembre 1999Alta Badia ItaliaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
8 dicembre 1998Valloire FranciaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Nor-Am Cup



Campionati francesi



Note


  1. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  2. (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'8 giugno 2020.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Joël Chenal

Joël Chenal, né le 10 octobre 1973 à Moûtiers, est un skieur alpin français. Il participe aux Jeux olympiques d'hiver de 2006 à Turin (Italie) dans l'épreuve du slalom géant où il glane une médaille d'argent à seulement 7 centièmes de Benjamin Raich. Il avait déjà participé aux Jeux olympiques d'hiver de 1998 à Nagano (Japon) où il termina 8e du slalom et aux Jeux olympiques d'hiver de 2002 à Salt Lake City (États-Unis) où il prit la 21e place dans le slalom géant.
- [it] Joël Chenal

[ru] Шеналь, Жоэль

Жоэль Шеналь (фр. Joël Chenal, род. 10 октября 1973 (1973-10-10), Мутье, Савойя, Франция) — французский горнолыжник, призёр Олимпийских игр, победитель этапа Кубка мира. Специалист слаломных дисциплин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии