sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Joseph Eric Thornton, meglio noto come Joe (London, 2 luglio 1979), è un hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato statunitense che gioca nel ruolo di centro nei Toronto Maple Leafs, squadra della National Hockey League. Fu selezionato come prima scelta assoluta dai Boston Bruins nel draft del 1997, squadra per cui giocò per sette stagioni. Verso la fine del 2005 fu ceduto agli Sharks. Nella stagione 2005-06, trascorsa fra Boston e San Jose, riuscì ad imporsi nell'Art Ross Trophy e nell'Hart Memorial Trophy, rispettivamente come miglior marcatore della stagione regolare e miglior giocatore del campionato.[1] La visione sul ghiaccio di Thornton, la forza nei tiri, le abilità nei passaggi e lo stile di gioco aggressivo lo hanno portato a diventare uno dei centri più forti dell'intera lega.[2][3] Grazie al suo fisico imponente, 193 cm per 106 kg, è stato soprannominato "Jumbo Joe".

Joe Thornton
Joe Thornton con la maglia di San Jose.
Nazionalità  Canada
 Stati Uniti (dal 2009)
Altezza 193 cm
Peso 106 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Centro
Tiro Sinistro
Squadra San Jose Sharks
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1993-1995 St. Thomas Stars 56 42 70 112
1995-1997 S.S. Marie Greyhounds 140 83 136 219
Squadre di club0
1997-2004 Boston Bruins 544 166 273 439
2004-2005 Davos 54 14 64 78
2005 Boston Bruins 23 9 24 33
2005-2012 San Jose Sharks 624 169 524 693
2012-2013 Davos 33 12 24 36
2013-2019 San Jose Sharks 511 89 302 391
2020-2021 Davos 12 5 6 11
2020-2021 Toronto Maple Leafs 4 1 1 2
Nazionale
1996-1997  Canada U-20 7 2 2 4
2001-2010  Canada 34 10 19 29
NHL Draft
1997 Boston Bruins 1a scelta ass.
Palmarès
Giochi olimpici invernali 1 0 0
Campionato mondiale 0 1 0
Campionato mondiale U20 1 0 0
Campionato Svizzero 1
World Cup of Hockey 1
Coppa Spengler 1
Per maggiori dettagli vedi qui
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2014

Carriera



Club



Giovanili

Thornton crebbe giocando in numerose squadre giovanili partendo dalla sua città di origine, St. Thomas. Nel suo percorso di formazione dopo gli St. Thomas Travelers si unì nel 1993-94 agli Elgin-Middlesex Chiefs. Nello stesso anno iniziò inoltre a militare nei St. Thomas Stars, squadra della Ontario Hockey Association (OHA), lega seconda solo all'Ontario Hockey League. Nel campionato successivo giocò per gli Stars l'intero campionato, collezionando 104 punti in sole 50 partite.[4]

Il debutto per Thornton nell'Ontario Hockey League fu nella stagione 1995–96, con la maglia dei Sault Ste. Marie Greyhounds. Nella sua prima annata mise a segno 76 punti, vincendo i premi come miglior esordiente della OHL e della Canadian Hockey League.[5] Nella stagione successiva Thornton segnò 41 reti e totalizzò 122 punti, secondo nella lega dietro solo a Marc Savard degli Oshawa Generals; quell'anno fu selezionato nel secondo All-Star Team della OHL.[5]


Boston Bruins (1997–2005)

Al termine della sua seconda stagione in OHL, Thornton fu selezionato in prima posizione assoluta nel corso dell'NHL Entry Draft del 1997 da parte dei Boston Bruins. Disputò con i Bruins la sua prima stagione in NHL nel 1997–98, tuttavia ebbe difficoltà ad inserirsi nella squadra e soffrì di alcuni acciacchi fisici.[6] La sua prima rete in NHL arrivò il 3 dicembre 1997 nel successo per 3-0 contro i Philadelphia Flyers.[7] La sua stagione da rookie terminò con il bilancio di 7 punti in 55 partite. Nella stagione successiva Thornton fu capace di dare un impatto maggiore, raggiungendo 41 punti in 81 gare, oltre ad altri 9 punti in 11 gare di playoff.

Thornton diventò un vero giocatore chiave per il roster dei Bruins, aumentando ancora nelle due stagioni seguenti il numero di punti collezionati. All'inizio della stagione 2002–03 fu nominato capitano della squadra, come successore di Jason Allison, il quale si era trasferito ai Los Angeles Kings nel 2001; la posizione di capitano fu vacante per tutta la stagione successiva alla partenza di Allison. Nella prima stagione da capitano Thornton raggiunse 68 punti in 66 partite. L'anno seguente superò per la prima volta l'importante risultato dei 100 punti in stagione regolare, grazie a 36 gol e a 65 assist. Nell'intera lega si classificò in terza posizione alle spalle di Peter Forsberg dei Colorado Avalanche e di Markus Näslund dei Vancouver Canucks.


HC Davos (2004-2005)

Dopo aver segnato 73 punti in 77 partite nell'annata 2003–04, Thornton a causa del lockout della NHL andò a giocare per l'HC Davos, squadra della Lega Nazionale A. Fu compagno di linea di due altre stelle della NHL emigrate oltreoceano, Rick Nash e Niklas Hagman. In quell'occasione i grigionesi vinsero il campionato e la Spengler Cup. Da allora Nash e Thornton si tengono in contatto con l'allenatore Arno del Curto e l'HC Davos, Thornton in particolare ogni estate trascorre un mese insieme alla squadra.[8][9]


Da Boston a San Jose (2005)

Con la ripresa della stagione 2005–06, Thornton nell'estate del 2005 divenne un free agent, insoddisfatto delle condizioni della franchigia dei Bruins, soprattutto dopo alcune polemiche riguardo alle sue prestazioni nei playoff del 2004.[10] Thornton fu criticato per la sua scarsa leadership, forse a causa dell'attribuzione prematura del ruolo di capitano, e per lo scarso impegno nei playoff rispetto alla stagione regolare. Per l'inizio della stagione successiva trovò un accordo di massima con la squadra valido per tre anni.

I Bruins iniziarono la stagione con diversi problemi di risultati, nelle posizioni basse di classifica; anche per quello il 30 novembre 2005 Thornton fu ceduto agli San Jose Sharks all'interno di uno maxi-scambio, nel quale giunsero in cambio a Boston gli attaccanti Marco Sturm, Wayne Primeau ed il difensore Brad Stuart.[2] Al momento dello scambio Thornton era il capocannoniere dei Bruins, seppure con un breve margine di vantaggio.

Thornton durante la fase di riscaldamento nel febbraio 2007.
Thornton durante la fase di riscaldamento nel febbraio 2007.

San Jose Sharks

Dopo l'arrivo a San Jose, Thornton fece la fortuna degli Sharks, trovando presto l'intesa con l'ala Jonathan Cheechoo. Il 30 marzo del 2006 si guadagnò la "A" di assistente capitano nell'incontro con i Phoenix Coyotes. Nelle restanti 58 partite di regular season mise a segno ben 92 punti, permettendoglio con i suoi 96 assist e 125 punti di conquistare l'Art Ross Trophy, come miglior capocannoniere della NHL. Egli divenne il primo giocatore a vincere tale trofeo dopo aver cambiato squadra durante la stagione. Grazia anche all'aiuto di Thornton, Cheechoo conquistò il Maurice Richard Trophy, grazie alle 56 reti. Nei playoff, tuttavia, Thornton fu ancora una volta criticato per il suo gioco, capace di produrre solo due gol e sette assist in 11 partite. Al termine della stagione ricevette anche il premio come MVP della stagione regolare, l'Hart Memorial Trophy.[1] Come l'Art Ross, anche l'Hart Memorial fu vinto per la prima volta da un giocatore militante in due squadre durante la stessa stagione.

Thornton con gli Sharks nell'ottobre 2007
Thornton con gli Sharks nell'ottobre 2007

Thornton cominciò l'annata 2006–07 come capitano alternativo stabile, ma lottò contro un fastidioso infortunio all'alluce guarito nel gennaio del 2007.[11] Dopo la guarigione Thornton ritornò a piena disposizione della squadra, giungendo però in seconda posizione come miglior cannoniere alle spalle di Sidney Crosby, autore di 6 punti in più di lui. Grazie però ai suoi 92 assist Thornton diventò il terzo giocatore della storia in NHL capace di concludere due stagioni consecutive con oltre 90 assist seasons, dopo Wayne Gretzky e Mario Lemieux.

Dopo i playoff, dove furono eliminati dai Detroit Red Wings, Thornton firmò un'estensione del contratto per tre stagioni da 21,6 milioni di $, valido fino al giugno 2011.[12] Nel 2007-08 Thornton marcò 96 punti (29 gol e 67 assist), mentre l'anno successivo fu eletto capitano della selezione della Western Conference nell'NHL All-Star Game di Montréal.[13]

Nel settembre del 2009, gli Sharks acquistarono Dany Heatley dagli Ottawa Senators, in cambio dell'ex-compagno di linea Jonathan Cheechoo, l'ala Milan Michálek ed una scelta al secondo giro. Thornton, Heatley, ed il capitano Patrick Marleau trovarono subito l'accordo, ottenendo una delle migliori stagioni regolari della storia della franchigia. Gli Sharks infatti giocarono i playoff 2010 con il miglior ranking nella Western Conference per il secondo anno consecutivo. Furono eliminati in finale di conference dai futuri campioni, i Chicago Blackhawks.

Prima dell'inizio della stagione 2010-11, il 7 ottobre 2010, Thornton fu scelto come nuovo capitano degli San Jose Sharks, l'ottavo della franchigia. Nove giorni più tardi firmò un nuovo contratto da tre anni per 21 milioni di $.[14] Thornton firmò all'inizio della stagione il suo quarto hat trick in NHL contro Martin Brodeur nel successo per 5-2 contro i New Jersey Devils. Nel corso della stagione superò Marleau nella classifica di miglior assistman della storia degli Shark. Thornton firmò il suo 1.000º punto con una rete contro i Phoenix Coyotes l'8 aprile 2011.

Durante il lockout della stagione 2012-13 Thornton fece ritorno in Svizzera con Rick Nash all'HC Davos, disputando 33 incontri per un totale di 36 punti.[15] Nel mese di dicembre prese parte anche alla Coppa Spengler 2012, giungendo in finale contro il Team Canada, vincitore del trofeo.


Nazionale


Thornton (secondo da destra) festeggia per un gol alle olimpiadi invernali di Vancouver.
Thornton (secondo da destra) festeggia per un gol alle olimpiadi invernali di Vancouver.

Thornton fu selezionato per la nazionale U-20 in occasione del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 1997 in Svizzera, nonostante avesse allora solo diciotto anni. In sette partite registrò quattro punti, conquistando la medaglia d'oro. Due anni più tardi arrivò l'esordio nella nazionale maggiore, ne mondiali del 2001 in Germania. Thornton in sei partite fece un gol ed un assist, ed il Canada fu eliminato ai quarti di finale dagli Stati Uniti.

La sua convocazione successiva fu per la World Cup of Hockey 2004. Grazie anche al suo gol e ai cinque assist in sei partite, il Canada ebbe la meglio in finale per 3-2 sulla Finlandia. Nei mondiali del 2005 in Austria, Thornton fu il capocannoniere con sei reti e dieci assist in 9 partite, e fu nominato MVP del torneo. Il Canada giunse in quell'occasione alla medaglia d'argendo, sconfitta in finale per 3-0 dalla Repubblica Ceca.

Thornton fece il suo esordio olimpico a Torino nel 2006. Per il Canada segnò 3 punti in 6 partite, per poi essere sconfitti dalla Russia nei quarti. Fu richiamato per le olimpiadi di Vancouver del 2010. Thornton giocò nella stessa linea dei suoi compagni di squadra Dany Heatley e Patrick Marleau, oltre ad avere nel roster in difesa anche Dan Boyle. Thornton in sette partite fece un gol ed un assist, conquistando per il Canada la medaglia d'oro.


Vita privata


Thornton è sposato con Tabea Pfendsack, conosciuta durante la sua permanenza in Svizzera nella stagione 2004-2005.[16] La coppia ha una figlia, Ayla, nata il 14 luglio 2010.[17] Nato a London, nell'Ontario, Thornton ha ricevuto la cittadinanza statunitense nel luglio del 2009 durante una cerimonia a Campbell, piccolo centro fuori San Jose.[18] Joe e l'ex-compagno di squadra Scott Thornton sono cugini.


Statistiche


Statistiche aggiornate ad aprile 2012.[19]


Club


Stagione Squadra Stagione regolare Playoff
Lega P G A Pt PIM P G A Pt PIM
1995-1996 Sault Ste. Marie GreyhoundsOHL6630467651411211
1996-1997OHL594181122123111181924
1997-1998 Boston BruinsNHL553471960009
1998-1999NHL8116254169113694
1999-2000NHL8123376082-----
2000-2001NHL72373471107-----
2001-2002NHL66224668127624610
2002-2003NHL77366510110951234
2003-2004NHL772350739870004
2004-2005 HC DavosLNA4010445480144212529
2005-2006 Boston BruinsNHL23924336-----
San Jose Sharks58207292551127912
2006-2007NHL82229211444111101110
2007-2008NHL82296796591328102
2008-2009NHL822561865661455
2009-2010NHL792069895415391218
2010-2011NHL8021497047183141716
2011-2012NHL821859773152352
2012-2013 HC DavosLNA3312243643-----
San Jose SharksNHL4873340261128102
Totale OHL12571127198174151292135
Totale NHL1125331787111898912522759798

Nazionale


Stagione Livello Risultati
Competizione P G A Pt PIM
1996-1997 Canada U-20Mondiali U2072240
2001 CanadaMondiali61126
2004 CanadaWorld Cup61560
2005 CanadaMondiali9610164
2006 CanadaOlimpiadi61230
2010 CanadaOlimpiadi71120
Totale carriera4112213310

Palmarès


Club

  • Campionato svizzero: 1
Davos: 2004-2005
  • Coppa Spengler: 1
Davos: 2004

Nazionale

  • Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20: 1
Svizzera 1997
  • World Cup of Hockey: 1
Canada 2004
  • Giochi olimpici: 1
Vancouver 2010

Individuale

  • Art Ross Trophy: 1
2005-2006
  • Hart Memorial Trophy: 1
2005-2006
  • NHL First All-Star Team: 1
2005-2006
  • NHL Second All-Star Team: 2
2002-2003, 2007-2008
  • NHL All-Star Game: 6
2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2009
  • MVP del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio: 1
Austria 2005
  • Campionato mondiale di hockey su ghiaccio All-Star Team: 1
Austria 2005
  • Maggior numero di assist al Campionato mondiale di hockey su ghiaccio: 1
Austria 2005 (10 assist)
  • Capocannoniere del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio: 1
Austria 2005 (16 punti)
  • Miglior giocatore della LNA: 1
2004-2005
  • OHL All-Rookie Team: 1
1995-1996
  • CHL Rookie of the Year: 1
1995-1996
  • Emms Family Award: 1
1995-1996

Note


  1. (EN) Ross McKeon, NHL AWARDS / 'Humbled' Thornton named MVP, The San Francisco Chronicle. URL consultato il 29 ottobre 2008.
  2. (EN) Associated Press, ESPN - Thornton traded to Sharks for three players - NHL, su sports.espn.go.com, espn.go.com, 1º dicembre 2005. URL consultato il 30 luglio 2011.
  3. (EN) NHL Player Search - Joe Thornton, legendsofhockey.net. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  4. (EN) Joe Thornton's NHL Profile, su nhl.com. URL consultato il 30 luglio 2011.
  5. (EN) Joe Thornton's TSN Profile, su tsn.ca, The Sports Network. URL consultato il 30 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2010).
  6. (EN) NHL: Last Night; Lightning Coach On Thin Ice, New York Times, 24 ottobre 1997. URL consultato il 30 luglio 2011.
  7. (EN) NHL LAST NIGHT; Hasek Blanks Anaheim, New York Times, 5 dicembre 1997. URL consultato il 30 luglio 2011.
  8. (EN) Joe Thornton, su hockeydraft.ca. URL consultato il 30 luglio 2011.
  9. (EN) The best coach in Europe, su iihf.com, 15 aprile 2009. URL consultato il 30 luglio 2011.
  10. (EN) Scott Burnside, ESPN - What will the new NHL look like? - NHL, su sports.espn.go.com, espn.go.com, 13 luglio 2005. URL consultato il 30 luglio 2011.
  11. (EN) Joe Thornton - Mahalo, su mahalo.com. URL consultato il 30 luglio 2011.
  12. (EN) Associated Press, ESPN - Three-year extension keeps Thornton in San Jose through 2011 - NHL, su sports.espn.go.com, espn.go.com, 1º luglio 2011. URL consultato il 30 luglio 2011.
  13. (EN) Associated Press, Kovalev, Thornton named All-Star Team captains, su tsn.ca, espn.go.com, 2 gennaio 2009. URL consultato il 30 luglio 2011.
  14. (EN) Sharks & Thornton Agree On Extension, su sharks.nhl.com, 16 ottobre 2010. URL consultato il 30 luglio 2011.
  15. (EN) Signings roundup: Thornton, Nash to Davos, su espn.go.com, ESPN, 17 settembre 2012. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  16. (EN) David Pollak, Bachelor days ending for Thornton, and the latest update on Shark injuries, su blogs.mercurynews.com, mercurynews.com, 12 dicembre 2008. URL consultato il 30 luglio 2011.
  17. (EN) Sharks' Joe Thornton looking to stay in San Jose, su prosportsdaily.com, 30 agosto 2010. URL consultato il 30 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  18. (EN) Mark Emmons, Sharks' Joe Thornton looking to stay in San Jose [collegamento interrotto], su msn.foxsports.com, Contra Costa Times, 19 settembre 2010.
  19. (EN) Statistiche su Eliteprospects.com

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168755657 · ISNI (EN) 0000 0001 1552 5350 · LCCN (EN) no2011020183 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011020183
Portale Biografie
Portale Hockey su ghiaccio

На других языках


[de] Joe Thornton

Joseph „Joe“ Eric Thornton (* 2. Juli 1979 in London, Ontario) ist ein kanadischer Eishockeyspieler, der seit August 2021 bei den Florida Panthers in der National Hockey League (NHL) unter Vertrag steht. Der Center begann seine Profikarriere bei den Boston Bruins, die ihn im NHL Entry Draft 1997 an erster Position ausgewählt hatten. Nach etwa acht Jahren in Boston wurde er während der Spielzeit 2005/06 an die San Jose Sharks abgegeben, wobei er am Ende dieser Saison als bester Scorer die Art Ross Trophy gewann und mit der Hart Memorial Trophy als Most Valuable Player der NHL ausgezeichnet wurde. Thornton führte sowohl die Bruins als auch die Sharks als Kapitän an, erzielte bereits deutlich über 1000 Scorerpunkte und hält bei den Sharks eine Reihe von Franchise-Rekorden. Mit der kanadischen Nationalmannschaft gewann er jeweils die Goldmedaille bei den Olympischen Winterspielen 2010 sowie bei den World Cups of Hockey 2004 und 2016.

[en] Joe Thornton

Joseph Eric Thornton (born July 2, 1979) is a Canadian professional ice hockey centre who is currently an unrestricted free agent. He has previously played for the Boston Bruins, San Jose Sharks, Toronto Maple Leafs and Florida Panthers of the National Hockey League (NHL). He was selected first overall by the Bruins in the 1997 NHL Entry Draft and went on to play seven seasons with the club, three as its captain. During the 2005–06 season, he was traded to the Sharks. Splitting the campaign between the two teams, he received the Art Ross and Hart Memorial Trophy as the league's leading point-scorer and most valuable player, respectively.[1] Thornton would go on to another 14 seasons with the Sharks, including four seasons as team captain and a run to the 2016 Stanley Cup Finals.

[fr] Joseph Thornton

Joseph Eric Thornton, dit Joe Thornton, (né le 2 juillet 1979 à London en Ontario au Canada) est un joueur canadien de hockey sur glace professionnel évoluant pour les Panthers de la Floride. Son cousin Scott Thornton était également son coéquipier en 2005-2006. Marié à une Suissesse, rencontrée lors de son premier passage à Davos, lors du lock-out de la LNH de 2004-2005, Thornton possède également les passeports suisse[2] et américain[3].
- [it] Joe Thornton

[ru] Торнтон, Джо

Джозеф Эрик (Джо) Торнтон (англ. Joseph Eric "Joe" Thornton; род. 2 июля 1979 года, Лондон, Онтарио, Канада) — канадский хоккеист. Олимпийский чемпион 2010 года в составе национальной сборной Канады. Один из 13 хоккеистов в истории НХЛ, сделавших более 1000 голевых передач. Занимает шестое место в истории НХЛ по количеству сыгранных матчей в регулярных сезонах. Среди действующих хоккеистов занимает первые места по количеству матчей, очков и передач в регулярных сезонах за карьеру.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии