sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Johann Wilhelm Trollmann, soprannominato Rukeli o Gipsy (Wilsche, 27 dicembre 1907Wittenberge, 31 marzo 1944), è stato un pugile tedesco.

Johann Trollmann
Nazionalità  Germania
Altezza 180-183 cm
Peso 71-73 kg
Pugilato
Categoria Pesi medi

Pesi mediomassimi

Carriera
Incontri disputati
Totali 64
Vinti (KO) 31 (11)
Persi (KO) 19 (7)
Pareggiati 14
Palmarès

Campione nazionale dei pesi mediomassimi 1933

 

Biografia



Gli esordi


Johann Trollmann nacque a Wilsche, nella Bassa Sassonia, il 27 dicembre 1907; sesto di nove figli, i suoi genitori Wilhelm e Friederike, nata Weiss, erano entrambi di etnia sinti. Soprannominato Rukeli ("albero" in sinti) per via dei ricci scuri e del fisico prestante, durante la sua carriera pugilistica gli verrà affibiato Gipsy, "zingaro", soprannome che si fece cucire sui pantaloncini con cui saliva sul ring.

Trollmann crebbe a Hannover, nel centro storico Tiefenthall, dove iniziò a praticare la boxe dall'età di otto anni, allenandosi in una scuola comunale.

Vinse il campionato della Germania del sud e divenne membro della BC Heroes di Hannover, boxe club fondato nel 1922. Durante l'adolescenza vinse molti altri campionati regionali, ottenne il titolo di campione della Germania del nord e partecipò a campionati per pugili amatoriali.

Nel 1928 partecipò alle selezioni per le Olimpiadi di Amsterdam, da cui venne poi scartato perché, essendo sinti, non poteva rappresentare la Germania nei giochi olimpici. Dopo di ciò, Trollmann si unì alla più nota associazione sportiva dei lavoratori di Hannover, la BC Sparta Linden. I giornali lo diffamarono spesso per via delle sue origini, chiamandolo Gipsy, "zingaro", ma anche criticandolo per il suo stile del tutto nuovo, quasi danzante.

Nel 1929 passò al professionismo grazie al suo manager Ernst Zirzow.


La carriera da professionista


Monumento a Johann Rukeli Trollmann, Viktoriapark a Berlin-Kreuzberg
Monumento a Johann Rukeli Trollmann, Viktoriapark a Berlin-Kreuzberg
Esterno del Boxcamp intitolato a Johann Trollmann, Bergmannstraße a Berlino-Kreuzberg
Esterno del Boxcamp intitolato a Johann Trollmann, Bergmannstraße a Berlino-Kreuzberg
Targa commemorativa di fronte al Boxcamp
Targa commemorativa di fronte al Boxcamp

Il suo esordio a Berlino come pugile professionista cominciò nel 1929, quando disputò un incontro con Willy Bolze.

Nel 1930 partecipò e vinse tredici incontri di fila, svolti in tutta la Germania; a partire dal 1932 i suoi incontri avvenivano solo con i migliori atleti, sia nei pesi medi che nei mediomassimi e Johann divenne un personaggio importante nello scenario pugilistico tedesco dell'epoca. In seguito all'ascesa del partito nazionalsocialista la boxe prese un nuovo nome, Deutscher Faustkampf, ovvero "pugilato tedesco"; i boxe club in Germania furono riorganizzati e in ottemperanza alle nuove direttive cominciò la persecuzione ed emarginazione di tutti gli sportivi non ariani. Erich Seelig, il campione tedesco della classe di peso di Trollmann, subì gravi minacce a causa delle sue origini ebree, e perciò emigrò in Francia. La cintura dei mediomassimi fu abbandonata, e venne contesa il 9 giugno del 1933 tra Adolf Witt e Trollmann, alla birreria Bock di Berlino. Nonostante Trollmann fosse in vantaggio rispetto all'avversario, i giudici di gara nazisti e il gerarca, nonché presidente della federazione pugilistica, Georg Radamm, decretarono la fine dell'incontro con un "no decision". Dopo un'insurrezione del pubblico, furono costretti a dichiarare Trollman vincitore e, quindi, campione nazionale dei pesi mediomassimi.

Otto giorni dopo la federazione revocò il titolo con la motivazione di aver ravvisato comportamenti anti sportivi da parte di Trollmann durante il combattimento. Il 21 luglio 1933 gli proposero di competere di nuovo per il titolo, stavolta contro Gustav Eder; durante l'incontro subì forti limitazioni, come il divieto di muoversi dal centro del ring e di tenere la guardia bassa, pena la revoca della licenza. In tutta risposta, Johann Trollmann si presentò con il corpo cosparso di farina e i capelli tinti di biondo, in una caricatura dell'ariano, e mantenne la parola data perdendo al quinto round.


La persecuzione nazista


Dopo la sua sconfitta contro Eder, Trollmann fu costretto a combattere clandestinamente nei luna park; in occasione di questi incontri sporadici, puntualmente subiva insurrezioni razziali nei suoi confronti. Il suo manager, Zirzow, fu costretto ad abbandonarlo nel 1933. Dopo che gli revocarono la licenza di professionista, nel 1934, visse ad Hannover e il governo lo costrinse ai lavori forzati spalando carbone nel quartiere di Hainholz; durante la sera era costretto, per racimolare più soldi, a fare da cameriere a Kreuzklappe. Nel marzo del 1935 diventò padre di una bambina, Rita, avuta da Olga Frieda Bilda, ragazza di origini cosacche conosciuta quand'era ancora studentessa. Nel giugno dello stesso anno, la coppia si sposò.

Braccato per subire la sterilizzazione imposta a tutti gli zingari, si rifugiò nei boschi di Hannover per diversi mesi finché, dopo che la famiglia ricevette diverse minacce di morte dalla Gestapo, tornò e si lasciò sterilizzare. Nell'ottobre del 1938 divorziò per salvare la moglie e la figlia, permettendo loro di cambiare cognome per sfuggire all'accusa di "insulto alla razza" e evitare di essere deportate.

Per un breve periodo visse di nascosto in casa di uno dei fratelli finché, nel 1939, fu chiamato dalla Wehrmacht, le forze armate tedesche, per combattere sul fronte. Ferito alla spalla durante il conflitto a fuoco, tornò a Berlino nel 1941 per ricevere le cure mediche; una volta ripreso, la Gestapo lo arrestò e lo deportò al campo di concentramento di Neuengamme.


Il campo di concentramento e la morte


A Neuengamme si occupò della fabbricazione di mattoni. Le condizioni di vita pessime lo fecero deperire in fretta, arrivando a pesare circa 40 kg. Debole e malato, venne riconosciuto da Albert Lutkemeyer, un ex arbitro di boxe delle SS, che lo costrinse a combattere tutte le sere contro gli altri soldati in cambio di grappa e un tozzo di pane in più. Il 9 febbraio 1943 il suo nome venne inserito sul registro dei morti del campo, che affermava che il detenuto 9841 era morto di broncopolmonite e che erano state ritrovate tre corone d'oro al lato destro della mandibola. Tuttavia, per un errore nell'assegnazione del numero di matricola, non si trattava di Johann Trollmann; gli venne affidato il numero di matricola di un altro detenuto morto da poco, e venne trasferito al campo di lavoro di Wittenberge, sottocampo di Neuengamme.

Cominciò qui il suo ultimo anno di vita. A Wittenberge le condizioni di vita erano migliori di quelle di Neuengamme, con razioni di cibo migliori, lavori meno pesanti e non v'erano forni crematori. Nel 1944 venne riconosciuto da un kapò ed ex pugile dilettante, Emil Cornelius, che si impuntò per combattere contro l'ex campione di Germania; l'incontro fu vinto da Trollmann.

La vittoria gli costò la vita poiché pochi giorni dopo, il 31 marzo 1944, Cornelius lo assassinò.

La sua morte venne dichiarata solo con la fine della guerra, nel 1945, in seguito alla dichiarazione di un testimone oculare dell'omicidio, l'ex detenuto Robert Landsberger.


Incontri disputati


Pietre d'inciampo Trollmann, Hannover
Pietre d'inciampo Trollmann, Hannover
Data Avversario Luogo Esito
12-03-1934 Arthur Polter Palmengarten, Lipsia L
9-03-1934 Walter Mueller Wilmersdorfer Tennishalle - Wilmersdorf L
9-03-1934 Walter Sabbotke Spichernsaele - Berlino L (KO)
26-12-1933 Rienus De Boer Rheinlandhalle - Colonia L (KO)
3-12-1933 Walter Sabbotke Flora Theater - Amburgo L
25-11-1933 Erwin Bruch Spichernsaele - Berlino L (TKO)
5-11-1933 Gustav Eybel Flora Theater - Amburgo W
27-10-1933 Franz Boja Spichernsaele - Berlino L
8-10-1933 Fred Boelck Flora Theater - Amburgo L (KO)
1-09-1933 Waler Sabbotke Spichernsaele - Berlino D
21-07-1933 Gustav Eder Bockbrauerei - Berlino L (KO)
9-06-1933 Adolf Witt Bockbrauerei - Berlino W
26-05-1933 Otto Klockemann Konzerthaus - Hannover W (TKO)
16-05-1933 Gustave Roth Anversa (Belgio) L
28-04-1933 Karl Eggert Spichernsaele - Berlino D
21-04-1933 Walter Eggert Spichernsaele - Berlino D
12-04-1933 Hans Fraberger Konzert-Haus - Vienna W
31-03-1933 Hans Seifried Neue Welt - Berlino D
12-03-1933 Helmut Hartkopp Flora Theater - Amburgo W
26-02-1933 Fred Boelck Flora Theater - Amburgo W (TKO)
3-02-1933 Claude Bassin Neue Welt - Berlino D
20-01-1933 Karl Ogren Spichernsaele - Berlino D
27-12-1932 Hein Domgoergen Spichernsaele - Berlino L
11-12-1932 Adolf Witt Flora Theater - Amburgo L
27-11-1932 Adolf Witt Flora Theater - Amburgo D
18-11-1932 Julian van Hoof Kristallpalast - Magdeburg W (TKO)
9-11-1932 Hein Domgoergen Neue Welt - Berlino D
24-10-1932 Josef Czichos Ausstellungshalle - Dresda W
7-10-1932 Rienus De Boer Spichernsaele - Berlino W
15-09-1932 Onofrio Russo Neue Welt - Berlino W (TKO)
5-08-1932 Karl Ogren Bockbrauerei - Berlino W
19-07-1932 Walter Sabbotke Saalbau Friedrichshain - Prenzlauer Berg W (KO)
3-06-1932 Erich Seeling Bockbrauerei - Berlino L
9-05-1932 Adolf Witt Ausstellungshalle - Dresda W
31-03-1932 Josef Czichos Tennis Halle - Berlino W
12-03-1932 Hans Seifried Spichernsaele - Berlino L
4-03-1932 Claude Bassin Barghaus - Hannover L (KO)
26-02-1932 Rudi Beier Spichernsaele - Berlino W (TKO)
5-02-1932 Heinrich Buchbaum Kasino - Brema W
29-01-1932 Jack Beasley Spichernsaele - Berlino D
15-01-1932 Franz Boja Barghaus - Hannover W
27-12-1931 Erich Tobeck Spichernsaele - Berlino L
11-12-1931 Paul Vogel Tennis Halle - Berlino W
20-11-1931 Otto Hoelzl Spichernsaele - Berlino D
17-04-1931 Hein Domgoergen Neue Welt - Berlino L
1-03-1931 Franz Krueppel Neue Welt - Berlino D
13-02-1931 Erich Tobeck Spichernsaele - Berlino L
5-12-1930 Paul Vogel Sportpalast - Berlino W
7-11-1930 Arie van Vliet Etablissement Sagebiel - Amburgo D
10-10-1930 Otto Hoelzl Barghaus - Hannover D
19-09-1930 Hein Heeser Barghaus - Hannover D
29-08-1930 Emil Koska Spichernsaele - Berlino W
27-07-1930 Walter Peter Lunapark - Berlino W
4-07-1930 Paul Vogel Sportpalast - Berlino W
23-05-1930 Franz Krueppel Stadthalle - Barmen W
2-05-1930 Georg Gebstedt Barghaus - Hannover W (KO)
12-04-1930 Erwin Stiegler Schuetzenhof - Bochum W
27-02-1930 Walter Poehnisch Barghaus - Hannover W
15-02-1930 Hans Thies Schuetzenhof - Bochum W (TKO)
10-01-1930 Erich Tobeck Spichernsaele - Berlino L
5-01-1930 Joseph Esteve Westfalenhalle - Dortmund W
27-12-1929 Paul Vogel Spichernsaele - Berlino W (KO)
4-12-1929 Alex Tomkowiak Barghaus - Hannover W (KO)
18-10-1929 Willy Bolze Spichernsaele - Berlino W

Incontro: W = vinto, L = perso, D = pareggiato


Riconoscimenti postumi



Nella cultura di massa



Note


  1. Trollmann, il pugile zingaro che sfidò il Terzo Reich, su unita.it, l'Unità. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
  2. Repplinger, p. 290.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40583505 · ISNI (EN) 0000 0001 1626 5765 · LCCN (EN) no2001017374 · GND (DE) 134099249 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001017374
Portale Biografie
Portale Nazismo
Portale Pugilato

На других языках


[de] Johann Wilhelm Trollmann

Johann Wilhelm „Rukeli“ Trollmann (* 27. Dezember 1907 in Wilsche bei Gifhorn; † 9. Februar 1943 im Außenlager Wittenberge des KZ Neuengamme) war ein deutscher Boxer. Als Sinto wurde er zum Opfer des Porajmos.

[en] Johann Trollmann

Johann Wilhelm "Rukeli" Trollmann (27 December 1907 – April 1944) was a German Sinto boxer.[2]

[es] Johann Wilhelm Trollmann

Johann Wilhelm, “Rukeli“ Trollmann (Wilsche, 27 de diciembre de 1907 - Neuengamme, 9 de abril de 1944) fue un boxeador alemán de origen gitano, víctima de la política racista del régimen nazi, que primero le desposeyó del título alemán del peso semipesado que había conquistado en 1933, y diez años después acabó con su vida en el campo de concentración de Neuengamme.[1]

[fr] Johann Trollman

Johann Rukeli Trollmann est un boxeur manouche de nationalité allemande, né le 27 décembre 1907 à Wilsche, et tué le 9 février 1943 dans le camp extérieur de Wittenberge (camp de concentration de Neuengamme) parce qu'il était tzigane.
- [it] Johann Trollmann

[ru] Тролльман, Иоганн Вильгельм

Иоганн Вильгельм «Рукели» Тролльман (нем. Johann Wilhelm Trollmann, 27 декабря 1907, Германия — 9 февраля 1943, концлагерь Нойенгамме, Германия) — немецкий боксёр цыганского происхождения, чемпион Германии 1933 года в полутяжёлом весе. Известен также как «Цыган» Тролльманн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии