sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Conteh (Liverpool, 27 maggio 1951) è un ex pugile e attore britannico, campione europeo (1973-1974) e mondiale WBC (1974-1977) dei pesi mediomassimi.

John Conteh
John Conteh nel 1973
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 183 cm
Pugilato
Specialità Pesi mediomassimi
Termine carriera 1980
Carriera
Incontri disputati
Totali 39
Vinti (KO) 34 (23)
Persi (KO) 4 (1)
Pareggiati 1
 

Biografia


Da dilettante Conteh conquistò la medaglia d'oro, nei pesi medi, ai IX Giochi del Commonwealth Britannico del 1970[1].


Carriera


Al 19º match da professionista (con 17 vittorie e una sconfitta) John Conteh conquista il titolo europeo alla Wembley Arena battendo il tedesco Rüdiger Schmidtke knock-out tecnico al 12º round.

Il 22 marzo 1973, sempre a Wembley, mette in palio il titolo con Chris Finnegan Campione del Commonwealth britannico. Vince e acquisisce la nuova cintura. In settembre, sempre sul ring londinese, batte l’ex campione del mondo Vicente Rondón per kot al 9º round.

Il 12 marzo 1974, alla Wembley Arena, Conteh respinge il tentativo del danese Tom Bogs di indossare nuovamente la cintura europea dei mediomassimi battendolo per abbandono alla sesta ripresa[2]. Il mese dopo concede la rivincita a Chris Finnegan e lo sconfigge nuovamente per kot al sesto round.

Il 1 ottobre 1974, a Londra, John Conteh conquista il titolo mondiale WBC lasciato vacante da Bob Foster battendo ai punti l’argentino Jorge Ahumada. Lo difende battendo Lonnie Bennett (kot al 5º round), Yaqui López (ai punti con decisione unanime) e Len Hutchins (Kot al 3º round). Viene però dichiarato decaduto nel 1977 per non aver rispettato il termine regolamentare per la difesa del titolo.

Il 17 giugno 1977 allo Stadio Stella Rossa di Belgrado sale sul ring di fronte a 30.000 spettatori per affrontare il nuovo campione Mate Parlov, beniamino del pubblico locale[3]. Conteh perde ai punti ma con verdetto contrastato. L'arbitro statunitense Rudy Ortega, infatti, aveva visto vincitore lo sfidante con ben sei punti di vantaggio; i due giudici invece Parlov, rispettivamente per quattro e tre punti[4].

Combatte ancora due volte per il titolo mondiale WBC ma è sconfitto in entrambi i casi da Matthew Saad Muhammad ad Atlantic City, il 18 agosto 1979 ai punti e il 29 marzo 1980 per kot al 4º round.

Sale sul ring per l’ultima volta nella sua Liverpool per battere il connazionale James Dixon. Poi lascia la boxe.


Onorificenze


Conteh è stato nominato Member of the Order of the British Empire (MBE) nel 2017[5].


Riferimenti nella cultura di massa



Note


  1. Athletes and results
  2. John Conteh vs. Tom Bogs
  3. Orlando "Rocky" Giuliano, Storia del pugilato, Longanesi, Milano, 1982 p. 193
  4. Mate Parlov vs. John Conteh
  5. London Gazette, 17 giugno 1917, supp. Y, p.B16
  6. Bruce Spizer, The Beatles Solo on Apple Records, 2005
  7. John Conteh su IMDb

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] John Conteh

John Anthony Conteh MBE (* 27. Mai 1951 in Liverpool) ist ein ehemaliger britischer Boxer und Profi im Halbschwergewicht. Seine Mutter stammt aus Irland, sein Vater aus Sierra Leone, er hat neun Geschwister.

[en] John Conteh

John Anthony Conteh, MBE (born 27 May 1951) is a British former professional boxer who competed from 1971 to 1980. He held the WBC light-heavyweight title from 1974 to 1978, and regionally the European, British and Commonwealth titles between 1973 and 1974. As an amateur, he represented England and won a gold medal in the middleweight division at the 1970 British Commonwealth Games.[1][2][3] In 2017, Conteh was awarded an MBE for services to boxing at the Queen's Birthday Honours.

[fr] John Conteh

John Conteh est un boxeur anglais né le 27 mai 1951 à Liverpool.
- [it] John Conteh



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии