John DeBrito (3 dicembre 1968 – 25 marzo 2020) è stato un calciatore statunitense, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
John DeBrito | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2001 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1987-1990 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1992 | ![]() | ? (?) |
1994 | ![]() | ? (?) |
1995 | ![]() | 26 (11) |
1996 | ![]() | 21 (0) |
1997 | ![]() | 8 (0) |
1997-1998 | ![]() | 2 (0) |
1997 | ![]() | 1 (0) |
1998 | ![]() | 9 (0) |
1998 | ![]() | 3 (0) |
1999-2001 | ![]() | 30 (1) |
2001 | ![]() | 7 (0) |
Nazionale | ||
1991-1992 | ![]() | 6 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Arabia Saudita 1992 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Indoor soccer ![]() | ||
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1991-1992 | ![]() | ? (?) |
1994-1995 | ![]() | 4 (1) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato a Capo Verde, con la famiglia si trasferì dapprima in Portogallo e poi negli Stati Uniti d'America, prendendone poi nazionalità.[1]
Suo fratello maggiore Pedro era anch'egli calciatore, morto nel 2014 a 55 anni in un incidente automobilistico.[2]
È morto all'età di 51 anni il 25 marzo 2020[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento calciatori statunitensi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() |