sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Benjamin Toshack (Cardiff, 22 marzo 1949) è un allenatore di calcio ed ex calciatore gallese, già nazionale gallese.

John Toshack
Nazionalità  Galles
Altezza 185 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1983 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1965-1970Cardiff City162 (74)
1970-1978Liverpool246 (96)
1978-1983Swansea City63 (25)
Nazionale
1969-1979 Galles40 (13)
Carriera da allenatore
1978-1984Swansea City
1984-1985Sporting Lisbona
1985-1989Real Sociedad
1989-1990Real Madrid
1991-1994Real Sociedad
1994 Galles
1995-1997Deportivo La Coruña
1997-1999Beşiktaş
1999Real Madrid
2000Saint-Étienne
2000-2002Real Sociedad
2002-2003Catania
2004Real Murcia
2004-2010 Galles
2011-2012 Macedonia
2013Xəzər-Lənkəran
2014-2016Wydad Casablanca
2018Tractor Sazi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2016

È primatista di reti (11) con la maglia del Cardiff City nelle competizioni calcistiche europee.[1]


Carriera



Giocatore



Club

Nato a Cardiff, iniziò a giocare come attaccante nel Cardiff City a 16 anni. Con i rossoblù vinse quattro Coppe del Galles (1967, 1968, 1969 e 1970). A ventuno anni fu notato da Bill Shankly e da lui fu acquistato per il Liverpool per 110.000 £. Il suo debutto in First Division fu il 14 novembre 1970 contro il Coventry City. Segnò il primo gol il 21 novembre, nella spettacolare rimonta contro l'Everton (da 0-2 a 3-2). Toshack segnò il 2-2 e questo gli diede una grandissima popolarità tra i tifosi dei Reds.

Durante la stagione successiva arrivò Kevin Keegan, con cui Toshack formò una coppia d'attacco affiatatissima e formidabile. A proposito, David Coleman disse: «Toshack, Keegan, one nil!» (cioè Toshack-Keegan, 1-0). La rivista sportiva Shoot li accostò ai personaggi dei cartoni animati Batman e Robin, facendo anche un servizio fotografico della coppia in costume da paladini della giustizia.

Keegan aveva segnato 100 gol esatti quando lasciò Toshack e il Liverpool per andare all'Amburgo e la maggior parte erano stati frutto degli assist dell'attaccante gallese. Toshack invece segnò 96 reti nella sua prima esperienza con i Red, vincendo i campionati del 1973, 1976 e 1977, le Coppe dei Campioni 1976-77 e 1977-78, l'F.A. Cup 1974, il Charity Shield nel 1976 e la Coppa UEFA nel 1973 e 1976. In totale ha disputato 246 partite (con 96 gol) in First Division con la maglia del Liverpool.

Segnato da vari infortuni, nel 1978 tornò in Galles per giocare con lo Swansea City, dove iniziò anche ad allenare. Lasciò il calcio giocato nel 1983.


Nazionale

Giocò anche per la nazionale gallese, dalle giovanili fino alla prima squadra, segnando 12 reti in 40 presenze.


Allenatore


Toshack portò il grande calcio al Vetch Field: grazie a tre promozioni consecutive, lo Swansea City passò dalla Fourth Division (quarto livello) alla First Division (primo livello). Nel 1981 lo Swansea esordì nella massima divisione inglese, ottenendo la salvezza. Toshack fu anche insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico per meriti sportivi. Si dimise nell'ottobre 1983, e due mesi dopo lo Swansea lo richiamò sulla propria panchina.

Il 1º luglio 1984 fu ingaggiato dallo Sporting Lisbona, l'anno successivo passò al Real Sociedad. Con la squadra basca iniziò il suo periodo d'oro in Spagna. Nel 1987 vinse la Copa del Rey. Lascia il club l'8 maggio 1989. Il 1º luglio 1989 passò al Real Madrid che portò alla conquista della Primera División nel 1990. Lasciò la squadra il 19 novembre 1990. Il 1º luglio 1991 tornò al Real Sociedad, in cui venne per la prima volta esonerato dopo 11 giornate il 21 novembre 1994. Dal 29 gennaio 1994 al 9 marzo 1994 allenò anche il Galles, rimase in panchina solo per la sconfitta contro la Norvegia. Il 1º luglio 1995 è al Deportivo la Coruña, con cui vince la Supercopa de España 1995.

Viene esonerato il 17 febbraio 1997. In estate lascia la Spagna per tentare l'avventura in Turchia. Il 1º luglio viene ingaggiato dal Beşiktaş, vince la Coppa di Turchia e a metà della stagione il 24 febbraio 1999 abbandona la squadra per tornare al Real Madrid. La seconda stagione resiste appena 11 partite e il 17 novembre la squadra madridista lo licenzia. A questo punto Toshack inizia a girovagare per l'Europa con poca fortuna: dal 7 ottobre 2000 al Saint-Étienne, che lascia dopo 12 partite il 22 dicembre per tornare ancora al Real Sociedad, rimanendo fino all'11 marzo 2002, dal 9 novembre 2002 al 28 gennaio 2003 guida il Catania e il 19 gennaio 2004 è alla guida del Real Murcia, fino al 30 giugno. Toshack venne anche soprannominato "Tisky Tosky" dai tifosi siciliani, nella breve permanenza sulla panchina etnea, in quanto la pronuncia del nome molto spesso veniva storpiata.

Il 12 novembre 2004 è subentrato a Mark Hughes alla guida del Galles, si dimette il 9 novembre 2010 a pochi giorni dalla sconfitta contro il Montenegro, nella gara d'esordio delle qualificazioni per Euro 2012. Il 7 agosto 2011 firma il contratto con la federazione macedone, è subentrato a Mirsad Jonuz, ma il 13 agosto 2012 viene sollevato dall'incarico.

L'8 marzo 2013 viene annunciato che, a partire dal 15 marzo, sarà l'allenatore del FK Khazar Lenkoran che milita nella Premyer Liqası. Rimane fino al 23 novembre. Nella stagione 2014-2015 allena il WAC (Wydad Casablanca), con cui conquista il titolo di campione del Marocco[2].


Palmarès


Giocatore

Club

Competizioni nazionali
  • Coppa del Galles: 4
Cardiff City: 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1969-1970
  • Campionato inglese: 3
Liverpool: 1972-1973, 1975-1976, 1976-1977
  • Coppa d'Inghilterra: 1
Liverpool: 1973-1974
  • Charity Shield: 3
Liverpool: 1974, 1976, 1977
Competizioni internazionali
  • Coppa dei Campioni: 2
Liverpool: 1976-1977, 1977-1978,
  • Coppa UEFA: 2
Liverpool: 1972-1973, 1975-1976
  • Supercoppa UEFA: 1
Liverpool: 1977

Giocatore/Allenatore

Club

Competizioni nazionali
  • Fourth Division: 1
Swansea: 1978-1979
  • Third Division: 1
Swansea: 1979-1980
  • Second Division: 1
Swansea: 1980-1981
  • Coppa del Galles: 3
Swansea: 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
  • Coppa di Spagna: 1
Real Sociedad: 1986-1987
  • Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 1989-1990
  • Supercoppa di Spagna: 1
Deportivo: 1995
  • Coppa di Turchia: 1
Besiktas: 1997-1998
  • Campionato marocchino: 1
Wydad Casablanca: 2014-2015

Note


  1. Cardiff City AFC, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  2. (ES) El Wydad de Casablanca, nuevo campeón, su sport.es, 16 maggio 2015. URL consultato il 26 maggio 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 13558025 · ISNI (EN) 0000 0000 2422 099X · LCCN (EN) n77000602 · WorldCat Identities (EN) lccn-n77000602
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] John Toshack

John Benjamin Toshack OBE (* 22. März 1949 in Cardiff) ist ein ehemaliger walisischer Fußballspieler und jetziger -trainer.

[en] John Toshack

John Benjamin Toshack MBE (born 22 March 1949) is a Welsh former professional football player and manager.

[es] John Benjamin Toshack

John Benjamin Toshack (Cardiff, Gales, Reino Unido, 22 de marzo de 1949) es un exfutbolista y entrenador de fútbol de origen galés.

[fr] John Toshack

John Benjamin Toshack est un footballeur puis entraîneur gallois né le 22 mars 1949 à Cardiff (pays de Galles).
- [it] John Toshack

[ru] Тошак, Джон

Джон Бе́нджамин То́шак (англ. John Toschack, 22 марта 1949, Кардифф) — валлийский футболист и тренер. Наибольшую славу как игрок снискал, выступая в 70-е годы за «Ливерпуль». После завершения карьеры долгое время проработал с испанскими клубами. Является офицером ордена Британской империи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии