Jonathan Lee Hogg (Middlesbrough, 6 dicembre 1988) è un calciatore inglese, centrocampista dell'Huddersfield Town.
Jonathan Hogg | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2002 | ![]() | |
2004-2009 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2009 | ![]() | 0 (0) |
2009-2010 | → ![]() | 5 (1) |
2010-2011 | ![]() | 5 (0) |
2011 | → ![]() | 19 (0) |
2011-2013 | ![]() | 77 (0)[1] |
2013- | ![]() | 119 (1)[2] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2017 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hogg è un calciatore di Middlesbrough che ha cominciato la sua carriera calcistica come centrocampista dell'Aston Villa. I suoi progressi sono stati interrotti ad un infortunio ai legamenti crociati capitatogli a marzo 2007. Al rientro, però, è stato tra i protagonisti della squadra riserve dell'Aston Villa, che si è aggiudicata la vittoria finale nel girone sud del torneo. Dopo aver rinnovato il contratto per altri due anni a luglio 2008, ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla Coppa della Pace 2009. A novembre 2009, Hogg si è unito al Darlington, in League Two, in prestito per sei settimane.[3] Ha debuttato con la nuova squadra il 21 novembre, in casa del Chesterfield: ha giocato l'intero incontro e ha segnato anche un gol nei minuti finali (l'incontro termina 5-2).[4] Dopo questo periodo in prestito, è tornato al club proprietario del cartellino.
Il 19 agosto 2010, ha esordito dal primo minuto con la maglia dell'Aston Villa e ha disputato l'intera gara di Europa League tra la sua squadra e il Rapid Vienna, conclusasi con un pareggio per uno a uno.[5] Il 13 novembre dello stesso anno ha giocato anche la prima partita in Premier League: a causa dell'assenza di molti titolari, è stato schierato dal tecnico Gérard Houllier nel pareggioper due a due contro il Manchester United.[6]
Il 25 gennaio 2011 è stato ufficializzata la sua cessione in prestito fino al termine della stagione in corso al Portsmouth.[7]
Il 27 agosto successivo passa a titolo definitivo al Watford, con cui firma un contratto di tre anni.[8]
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2019
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Prem | Reti | Pres | Reti | ||
ago.-nov. 2009 | ![]() | PL | - | - | FACup+CdL | - | - | UEL | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
nov.-dic. 2009 | ![]() | FL1 | 5 | 1 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | FLT | - | - | 5 | 1 |
gen.-giu. 2010 | ![]() | PL | - | - | FACup+CdL | - | - | UEL | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2010-gen. 2011 | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale Aston Villa | 5 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | 7 | 0 | |||||
gen.-giu. 2011 | ![]() | FLC | 19 | 0 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 |
2011-2012 | ![]() | FLC | 40 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 0 |
2012-2013 | FLC | 38+3 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 43 | 0 | |
Totale Watford | 78+3 | 0 | 3 | 0 | - | - | - | - | 84 | 0 | |||||
2013-2014 | ![]() | FLC | 34 | 0 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 |
2014-2015 | FLC | 26 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2015-2016 | FLC | 22 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
2016-2017 | FLC | 37+3 | 1+0 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 43 | 1 | |
2017-2018 | PL | 30 | 0 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
2018-2019 | PL | 19 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
Totale Huddersfield Town | 168+3 | 1+0 | 13 | 1 | - | - | - | - | 184 | 2 | |||||
Totale carriera | 281 | 2 | 17 | 1 | 1 | 0 | - | - | 299 | 3 |
Altri progetti
![]() | ![]() |