Joseph "Jos" Hoevenaers (o Hoevenaars) (Anversa, 30 novembre 1932 – Wilrijk, 14 giugno 1995) è stato un ciclista su strada belga. Professionista tra il 1957 ed il 1967, fu medaglia di bronzo ai mondiali di Salò del 1962.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Jos Hoevenaers | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1967 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1957-1959 | ![]() | |
1960-1961 | ![]() | |
1962 | ![]() | |
1963 | ![]() | |
1964 | ![]() | |
1965 | ![]() | |
1966 | Dr. Mann | |
1967 | Goldor-Gerka | |
Nazionale | ||
1958-1962 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Salò 1962 | In linea |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Figlio di Henri Hoevenaers, campione del mondo tra i dilettanti nel 1925, corse per la Faema, la Ghigi, la Philco TV, la Peugeot, la Flandria, la Cynar, la Dr. Mann e la Goldor e distinguendosi nelle corse a tappe.
Le principali vittorie da professionista furono la Freccia Vallone nel 1959 e la Roma-Napoli-Roma nel 1958. Vestì la maglia rosa per dieci giorni al Giro d'Italia 1960 e la maglia gialla del Tour de France per un giorno nel 1958 e per tre giorni nel 1959.
Altri progetti
![]() | ![]() |