sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Joseph Yobo (Kono, 6 settembre 1980) è un ex calciatore nigeriano, di ruolo difensore.

Joseph Yobo
Nazionalità  Nigeria
Altezza 188 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 26 novembre 2015
Carriera
Squadre di club1
1998-2001Standard Liegi46 (2)
2001Olympique Marsiglia14 (0)
2001-2002Tenerife0 (0)
2002Olympique Marsiglia9 (0)
2002-2010Everton220 (8)
2010-2014Fenerbahçe84 (3)[1]
2014Norwich City8 (0)
2014Fenerbahçe0 (0)
Nazionale
1999 Nigeria U-20? (?)
2001-2014 Nigeria101 (7)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoMali 2002
BronzoTunisia 2004
BronzoEgitto 2006
BronzoAngola 2010
OroSudafrica 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È il primatista di presenze della Nigeria con 101 partite disputate, a pari merito con Vincent Enyeama.


Biografia


Nel 2010, dopo un breve fidanzamento, ha sposato Adaeze Igwe in una cerimonia tenutasi a mezzanotte a Jos. La coppia ha un figlio, Joey Yobo, nato nell'aprile 2010. È fratello minore di Albert Yobo, calciatore della Nazionale Nigeriana. Nel luglio 2008 suo fratello minore Norum è stato rapito a Port Harcourt a scopo di estorsione. Viene svincolato dopo 12 giorni il 17 luglio 2008. È stato ampiamente riportato dai media che Yobo si è recato per pregare da T. B. Joshua a seguito di un infortunio alla Coppa delle nazioni africane 2010.


Impegno nel sociale


Nel 2007, Yobo ha creato la Joseph Yobo Charity Foundation, fondazione che aiuta i bambini nigeriani ad andare a scuola, per permettergli una buona istruzione.[2] A partire dal 18 luglio 2007 la fondazione ha distribuito oltre 300 borse di studio che vanno dalla scuola primaria all'università. Ha inoltre fondato una scuola calcio nella regione di Ogoni, in Nigeria. Gestisce anche dei campi da calcio a Lagos.


Carriera



Club



Standard Liegi, Olympique Marseille e Tenerife

Nato a Kono ma cresciuto a Port Harcourt, è molto amico del calciatore George Abbey, con cui si è consultato al momento di decidere se trasferirsi in Inghilterra. Lascia la Nigeria per trasferirsi allo Standard Liegi nel 1998. Debutta in prima squadra nel 2000, totalizzando 46 presenze. Nel 2001 passa al Marsiglia. Poco dopo il suo arrivo, viene ceduto in prestito al Tenerife. Tornato dopo 9 mesi al Marsiglia, viene ceduto all'Everton, sempre in prestito, nel luglio 2002. Per il suo prestito venne pagata una tassa di 1 milione di sterline, facendolo così divenire il primo acquisto di David Moyes. Nel 2003 viene esercitata un'opzione per rendere la cessione definitiva e, dopo una disputa tra Yobo e il Marsiglia, l'Everton versa ulteriori 4 milioni di sterline.


Everton

Yobo diventa uno dei giocatori chiave dell'Everton diventando uno dei sette giocatori a giocare interamente tutte le partite della Premier League 2006-2007. Nel 2006 si spargono alcune voci in merito a un suo imminente passaggio all'Arsenal visto il ritardo nel rinnovare il suo contratto con l'Everton, il 22 luglio, tuttavia, rinnova il suo contratto con il club di Liverpool fino al 2010. Dal 15 aprile 2007 ha il record di presenze per un giocatore d'oltremare nell'Everton. Il 25 ottobre 2007, nella partita di Coppa UEFA contro il Larissa, viene nominato capitano dell'Everton in seguito all'assenza di Phil Neville, divenendo il primo capitano africano del club. Il 6 maggio 2009 segna il suo primo gol stagionale nella vittoria per 3-1 contro il West Ham. Per la stagione 2009-2010 deve adeguarsi al suo nuovo partner difensivo, Sylvain Distin, dopo la cessione di Joleon Lescott e l'infortunio di Phil Jagielka. Il 29 novembre 2009 segna un autogol nella sconfitta per 2-0 nel derby con il Liverpool. Durante la stagione viene superato nelle gerarchie della difesa da Distin, Jagielka e John Heitinga, venendo così relegato in panchina per la maggior parte della stagione.


Fenerbahçe

Il 31 agosto 2010 viene ceduto in prestito per un anno al Fenerbahçe. Totalizza 30 presenze segnando anche 1 gol e vincendo la Süper Lig 2010-2011. Il Fenerbahçe viene tuttavia coinvolto nello scandalo calcioscommesse, che causa la cessione di Diego Lugano. Il 6 settembre 2011 viene nuovamente ceduto in prestito per un anno al Fenerbahçe per 700.000 euro, firmando un contratto di un anno a 2,35 milioni di euro. Il 4 agosto 2012 viene annunciato il suo riscatto a titolo definitivo da parte dello stesso Fenerbahçe per 2.500.000 €[3], con cui firma un contratto triennale[4].


Norwich

Il 30 gennaio 2014 passa al Norwich City con la formula di prestito.


Nazionale


Dopo aver debuttato nel 2001, ha giocato con Nazionale Nigeriana le tre partite in Giappone e Corea del Sud valide per i Mondiali 2002, mettendo a segno l'assist dell'unico gol della sua nazione nel torneo. Le sue prestazioni in nazionale hanno assunto numerosi commenti positivi. È stato convocato dalla Nigeria anche per i Mondiali 2010 in Sudafrica, dopo i quali, a seguito del ritiro di Nwankwo Kanu, è diventato capitano della nazionale.

Il 30 giugno 2014, dopo l'eliminazione della Nigeria dai Mondiali per mano della Francia, annuncia il ritiro dalla Nazionale.[5]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 5 aprile 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 EvertonPL240FACup+CdL0+20------260
2003-2004PL282FACup+CdL1+20------312
2004-2005PL270FACup+CdL3+30------330
2005-2006PL291FACup+CdL0+10UCL+CU2[6]+20+1---342
2006-2007PL382FACup+CdL1+10------402
2007-2008PL301FACup+CdL0+20CU70---391
2008-2009PL271FACup+CdL3+10CU20---331
2009-2010PL171FACup+CdL00UEL6[7]1---232
Totale Everton2208200192--25910
2010-2011 FenerbahçeSL301TK30UCL+UEL-----331
2011-2012SL33+6[8]1TK30------421
2012-2013SL200TK20UCL+UEL2[9]+100ST00340
2013-gen. 2014SL11TK10UCL3[10]0ST0051
Totale Fenerbahçe84+6390150001143
gen.-giu. 2014 Norwich CityPL80FACup+CdL--------80
Totale carriera312+6112903420038113

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2001ChingolaZambia 1 – 1 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2002-
21-4-2001FreetownSierra Leone 1 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2002-
5-5-2001Port HarcourtNigeria 2 – 0 LiberiaQual. Mondiali 2002-
2-6-2001Benin CityNigeria 1 – 0 MadagascarQual. Coppa d'Africa 2002-
16-6-2001WindhoekNamibia 0 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2002-
1-7-2001OmdurmanSudan 0 – 4 NigeriaQual. Mondiali 2002-
29-7-2001AbujaNigeria 3 – 0 GhanaQual. Mondiali 2002-
12-1-2002BouakéCosta d'Avorio 1 – 1 NigeriaAmichevole- 44’ 46’
21-1-2002BamakoNigeria 1 – 0 AlgeriaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
24-1-2002BamakoMali 0 – 0 NigeriaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
28-1-2002MoptiNigeria 1 – 0 LiberiaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
3-2-2002BamakoGhana 0 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Quarti di finale-
7-2-2002BamakoSenegal 2 – 1 dts NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Semifinale-
9-2-2002MoptiMali 0 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Finale 3º posto- 38’
17-4-2002AberdeenScozia 1 – 2 NigeriaAmichevole-
16-5-2002DublinoIrlanda 1 – 2 NigeriaAmichevole-
2-6-2002KashimaNigeria 0 – 1 ArgentinaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002KobeSvezia 2 – 1 NigeriaMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002OsakaInghilterra 0 – 0 NigeriaMondiali 2002 - 1º turno-
29-3-2003BlantyreMalawi 0 – 1 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2004-
30-5-2003AbujaNigeria 3 – 1 GhanaAmichevole-
1-6-2003LagosNigeria 3 – 0 dts CamerunLG Cup1
26-7-2003WatfordNigeria 1 – 0 VenezuelaAmichevole-
27-1-2004MonastirMarocco 1 – 0 NigeriaCoppa d'Africa 2004 - 1º turno- 7’
31-1-2004MonastirNigeria 4 – 0 SudafricaCoppa d'Africa 2004 - 1º turno1
4-2-2004SfaxNigeria 2 – 1 BeninCoppa d'Africa 2004 - 1º turno-
8-2-2004MonastirCamerun 1 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2004 - Quarti di finale-
11-2-2004RadèsTunisia 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
 NigeriaCoppa d'Africa 2004 - Semifinale-
13-2-2004MonastirNigeria 2 – 1 MaliCoppa d'Africa 2004 - Finale 3º posto- 79’
5-6-2004AbujaNigeria 2 – 0 RuandaQual. Mondiali 2006-
20-6-2004LuandaAngola 1 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2006-
3-7-2004AbujaNigeria 1 – 0 AlgeriaQual. Mondiali 20061
9-10-2004LibrevilleGabon 1 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005Port HarcourtNigeria 2 – 0 GabonQual. Mondiali 2006-
5-6-2005KigaliRuanda 1 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2006-
18-6-2005KanoNigeria 1 – 1 AngolaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005TripoliLibia 0 – 1 NigeriaAmichevole-
4-9-2005OranoAlgeria 2 – 5 NigeriaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005AbujaNigeria 5 – 1 ZimbabweQual. Mondiali 2006-
23-1-2006Porto SaidNigeria 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2006 - 1º turno-
27-1-2006Porto SaidNigeria 2 – 0 ZimbabweCoppa d'Africa 2006 - 1º turno-
31-1-2006Porto SaidNigeria 2 – 0 SenegalCoppa d'Africa 2006 - 1º turno-
4-2-2006Porto SaidNigeria 1 – 1 dts
(6 – 5 dtr)
 TunisiaCoppa d'Africa 2006 - Quarti di finale- 51’
7-2-2006Alessandria d'EgittoNigeria 0 – 1 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2006 - Semifinale-
9-2-2006Il CairoSenegal 0 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2006 - Finale 3º posto-
2-9-2006AbujaNigeria 2 – 0 NigerQual. Coppa d'Africa 2008-
8-10-2006MaseruLesotho 0 – 1 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2008-
6-2-2007LondraGhana 4 – 1 NigeriaAmichevole-
24-3-2007AbeokutaNigeria 1 – 0 UgandaQual. Coppa d'Africa 2008-
2-6-2007KampalaUganda 2 – 1 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2008-
21-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria 0 – 1 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
25-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria 0 – 0 MaliCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
29-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria 2 – 0 BeninCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
3-2-2008AccraGhana 2 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale-
27-5-2008GrazAustria 1 – 1 NigeriaAmichevole-
1-6-2008AbujaNigeria 2 – 0 SudafricaQual. Mondiali 2010-
7-6-2008FreetownSierra Leone 0 – 1 NigeriaQual. Mondiali 20101
15-6-2008MalaboGuinea Equatoriale 0 – 1 NigeriaQual. Mondiali 20101
21-6-2008AbujaNigeria 2 – 0 Guinea EquatorialeQual. Mondiali 2010-
11-10-2008AbujaNigeria 4 – 1 Sierra LeoneQual. Mondiali 2010- 31’ (aut.)
11-2-2009LondraNigeria 0 – 0 GiamaicaAmichevole-
20-6-2009RadèsTunisia 0 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2010-
6-9-2009AbujaNigeria 2 – 2 TunisiaQual. Mondiali 2010-
11-10-2009AbujaNigeria 0 – 0 MozambicoQual. Mondiali 2010-
14-11-2009NairobiKenya 2 – 3 NigeriaQual. Mondiali 2010-
6-1-2010BenguelaZambia 0 – 0 NigeriaAmichevole-
12-1-2010BenguelaEgitto 3 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-
16-1-2010BenguelaNigeria 1 – 0 BeninCoppa d'Africa 2010 - 1º turno- 55’
25-5-2010WattensNigeria 0 – 0 Arabia SauditaAmichevole-
6-6-2010JohannesburgNigeria 3 – 1 Corea del NordAmichevole-
12-6-2010JohannesburgArgentina 1 – 0 NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
17-6-2010BloemfonteinGrecia 2 – 1 NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
22-6-2010DurbanNigeria 2 – 2 Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno- 46’
5-9-2010CalabarNigeria 2 – 0 MadagascarQual. Coppa d'Africa 2012-
10-10-2010ConakryGuinea 1 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2012-
9-2-2011LagosNigeria 2 – 1 Sierra LeoneAmichevole-
27-3-2011AbujaNigeria 4 – 0 EtiopiaQual. Coppa d'Africa 2012-
29-3-2011AbujaNigeria 3 – 0 KenyaAmichevole- 46’
1-6-2011AbujaNigeria 4 – 1 ArgentinaAmichevole-
5-6-2011Addis AbebaEtiopia 2 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 20121
4-9-2011AntananarivoMadagascar 0 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 20121
6-9-2011DaccaArgentina 3 – 1 NigeriaAmichevole-
8-10-2011AbujaNigeria 2 – 2 GuineaQual. Coppa d'Africa 2012-
11-10-2011WatfordGhana 0 – 0 NigeriaAmichevole-
12-11-2011AbujaNigeria 0 – 0 BotswanaAmichevole-
15-11-2011KadunaNigeria 2 – 0 ZambiaAmichevole-
29-2-2012KigaliRuanda 0 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2013-
8-9-2012MonroviaLiberia 2 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2013- 89’
9-1-2013FaroCapo Verde 0 – 0 NigeriaAmichevole- 34’
21-1-2013NelspruitNigeria 1 – 1 Burkina FasoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
29-1-2013RustenburgEtiopia 0 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 90+2’
3-2-2013RustenburgCosta d'Avorio 1 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale- 90’
6-2-2013DurbanMali 1 – 4 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Semifinale- 81’
10-2-2013JohannesburgNigeria 1 – 0 Burkina FasoCoppa d'Africa 2013 - Finale- 89’
28-5-2014LondraNigeria 2 – 2 ScoziaAmichevole-
3-6-2014ChesterGrecia 0 – 0 NigeriaAmichevole-
7-6-2014JacksonvilleStati Uniti 2 – 1 NigeriaAmichevole- 46’
16-6-2014CuritibaIran 0 – 0 NigeriaMondiali 2014 - 1º turno- 29’
21-6-2014CuiabáNigeria 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno-
25-6-2014Porto AlegreNigeria 2 – 3 ArgentinaMondiali 2014 - 1º turno-
30-6-2014BrasiliaFrancia 2 – 0 NigeriaMondiali 2014 - Ottavi di finale- 90+1’ (aut.)
Totale Presenze (1º posto) 101[11] Reti 7

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Fenerbahçe: 2010-2011
Fenerbahçe: 2011-2012

Nazionale


Sudafrica 2013

Onorificenze


Membro dell'Ordine del Niger
 2011

Note


  1. 90 (3) se si comprendono i play-off.
  2. Joseph Yobo Foundation, su josephyobofoundation.org. URL consultato il 2 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2008).
  3. Joseph Yobo, su transfermarkt.it. URL consultato il 2 luglio 2014.
  4. Ufficiale: Fenerbahce, preso Yobo, su tuttomercatoweb.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 2 luglio 2014.
  5. (EN) Joseph Yobo announces Nigeria retirement, su goal.com, goal.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
  6. Terzo turno preliminare.
  7. 2 presenze nei play-off.
  8. Play-off.
  9. Nei play-off.
  10. Nei turni preliminari.
  11. Primo a pari merito con Vincent Enyeama e Ahmed Musa

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Joseph Yobo

Joseph Phillip Yobo (* 6. September 1980 in Kono, Rivers) ist ein ehemaliger nigerianischer Fußballspieler.

[en] Joseph Yobo

Joseph Michael Yobo (born 6 September 1980) is a Nigerian former professional footballer who played as a centre back. He was the captain of the Nigerian national team until his international football retirement in June 2014, and was Nigeria's record appearance holder. In February 2020, he was appointed assistant coach of the Super Eagles by the Nigeria Football Federation.[5]

[es] Joseph Yobo

Joseph Yobo (Kono, Nigeria, 6 de septiembre de 1980) es un exfutbolista nigeriano. Jugaba de defensa central y su último club fue el Fenerbahçe de la Superliga de Turquía. Además fue internacional con la Selección de Nigeria.

[fr] Joseph Yobo

Joseph Yobo, né le 6 septembre 1980 à Kono (en), dans l’État de Rivers[2], au Nigeria, est un footballeur international nigérian qui évolue au poste de défenseur.
- [it] Joseph Yobo

[ru] Йобо, Джозеф

Джо́зеф Йо́бо (англ. Joseph Yobo; 6 сентября 1980 года, Коно, Риверс, Нигерия) — нигерийский футболист, защитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии