sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

José Beyaert (Lens, 1º ottobre 1925La Rochelle, 11 giugno 2005) è stato un ciclista su strada francese. Vinse la medaglia d'oro ai Giochi della XIV Olimpiade nella prova in linea e quella di bronzo nella cronosquadre. Professionista dal 1949 al 1952.

José Beyaert
Nazionalità  Francia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1953
Carriera
Squadre di club
1949Gitane
Helyett
1950Helyett
Welter
1951Helyett
1952Colomb-Dunlop
1953-1955Individuale
Nazionale
1947-1949 Francia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroLondra 1948In linea
BronzoLondra 1948Cronosquadre
 

Carriera


Dopo la carriera dilettantistica, con l'apice della vittoria della medaglia d'oro ai Giochi della XIV Olimpiade, ma con anche altri risultati importanti come il terzo posto nei campionati nazionali in linea nel 1945, nella Paris-Evreux dello stesso anno e nel Trofeo Matteotti nel 1948, passò professionista con la squadra francese Gitane, aggiudicandosi subito una corsa in linea, il Grand Prix de "L'Echo d'Alger".

Nel 1950 prese parte sia al Tour de France che al Giro d'Italia, senza riuscire a cogliere piazzamenti significativi, ma riuscendo comunque a terminarli entrambi. In quella stessa stagione ottenne anche tre vittorie sempre in corse in linea e fu poi quinto nel Circuit des Cols Pyreneens e nono nella Parigi-Bruxelles.

Nel 1951 non ottenne successi, ma fu secondo nel Grand Prix Helyett, terzo nel Circuit du Port de Dunkerque e nono nella classifica generale finale del Tour des Six Provinces.

Nel 1952 andò vivere e lavorare in Colombia e tornò dilettante. Corse nelle poche corse di questo paese e in quello stesso anno fu il primo ciclista straniero a vincere la Vuelta a Colombia. L'anno seguente si classificò invece secondo dietro a Ramón Hoyos. In totale raccolse otto successi di tappa in questa competizione.


Palmarès


  • 1947 (dilettanti)
Criterium des As
  • 1948 (dilettanti)
Giochi della XIV Olimpiade, Prova in linea
Paris-Briane
  • 1949
Grand Prix de "L'Echo d'Alger"
  • 1950
Grand Prix d'Isbergues
Paris-Boulogne sur Mer
Grand Prix Helyett
  • 1952
2ª tappa Vuelta a Colombia
3ª tappa Vuelta a Colombia
6ª tappa Vuelta a Colombia
11ª tappa Vuelta a Colombia
13ª tappa Vuelta a Colombia
Classifica generale Vuelta a Colombia
  • 1953
? tappa Vuelta a Colombia
? tappa Vuelta a Colombia
  • 1955
? tappa Vuelta a Colombia

Altri successi


  • 1949
Criterium d'Algeri
  • 1950
Criterium d'Avignone

Piazzamenti



Grandi Giri


  • Tour de France
1950: 47º
1951: fuori tempo massimo
  • Giro d'Italia
1950: 72º

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
1950: 85º
1951: 72º
  • Parigi-Roubaix
1949: 53º
1950: 43º
1951: 73º

Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Reims 1947 - In linea Dilettanti: 11º
Valkenburg 1948 - In linea Dilettanti: 8º
Copenaghen 1949 - In linea Dilettanti: ritirato
  • Giochi olimpici
Londra 1948 - In linea: vincitore
Londra 1948 - Cronosquadre: 3º

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 310665605 · LCCN (EN) no2014108398 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014108398
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] José Beyaert

José Beyaert (1 October 1925 – 11 June 2005) was a French professional cyclist who competed during the 1940s and 1950s, and was the 1948 Olympics road race champion. Beyaert moved to Colombia in 1952 and lived there for several years where he was the coach to the national cycling team.[1] He also competed in the Vuelta a Colombia which he won on his first attempt in 1952. He finished second the following year and eighth the year after.[2] He also rode in the 1950 Tour de France and finished 47th overall.

[fr] José Beyaert

José Beyaert, né le 1er octobre 1925 à Lens et mort le 11 juin 2005 à La Rochelle, est un coureur cycliste français. Après avoir remporté la course en ligne des Jeux olympiques en 1948, il est professionnel de 1949 à 1953. Ayant pris part au deuxième Tour de Colombie en 1952 qu'il remporte, Beyaert est tombé amoureux du pays où il passe une grande partie de sa vie.
- [it] José Beyaert



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии