sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

José Varacka (Buenos Aires, 27 maggio 1932Buenos Aires, 22 ottobre 2018) è stato un allenatore di calcio e calciatore argentino, di ruolo difensore e centrocampista.

José Varacka
Nazionalità  Argentina
Altezza 182 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera 1968 - giocatore
1988 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1952-1960Independiente202 (2)
1960-1965River Plate146 (1)
1966Racing Club17 (0)
1967Colo-Colo0 (0)
1968Miraflores? (?)
Nazionale
1956-1966 Argentina28 (0)
Carriera da allenatore
1968-1971Gimnasia (LP)
1972Boca Juniors
1973-1974Gimnasia (LP)
1975Atlanta
1975-1977Atlético Junior
1978-1979Gimnasia (LP)
1979Millonarios
1980-1981Atlético Junior
1981-1983Argentinos Juniors
1983River Plate
1984Atlético Junior
1987-1988Atlético Junior
Palmarès
 Coppa America
OroArgentina 1959
 Taça das Nações
OroBrasile 1964
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Era in grado di giocare sia come difensore centrale che come centrocampista difensivo.[1] Iniziò come mediano con attitudini di copertura — cui si aggiungevano buone doti tecniche e caratteriali — per poi, approdato al River Plate, indietreggiare di qualche metro in campo, assumendo la posizione di centrale difensivo.[2]


Carriera



Giocatore



Club

Debuttò nella prima squadra dell'Independiente nel 1952, vivendo negli anni 1950 un periodo positivo sia a livello di squadra che personale: malgrado il suo scarso apporto realizzativo, infatti, fu comunque uno dei principali tasselli della formazione, di cui guidava il centrocampo.[2] Passato nel 1960 al River Plate, subito dopo aver vinto il suo primo (nonché unico) titolo nazionale con l'Independiente, cambiò ruolo e continuò a fornire prestazioni di livello, tanto che nel 1962 fu giudicato uno dei migliori giocatori d'Argentina.[2] Una volta lasciata anche tale squadra, si trasferì al Racing — rivale cittadino della sua ex squadra, l'Independiente — ma vi giocò un solo campionato. Passò poi brevemente in Cile e in Perù, ove chiuse la carriera nel 1968.


Nazionale

Convocato per la prima volta in Nazionale nel 1956, vi debuttò il 22 gennaio di quell'anno,[1] venendo in seguito convocato da Guillermo Stábile per Uruguay 1956.[3] Durante tale manifestazione, fece parte della linea di centrocampo del 2-3-5, lo schema adottato dalla selezione Argentina, a fianco di Lombardo e Gutiérrez, ma subì la concorrenza di Mouriño, che giocò dall'inizio tutte le partite meno quella con il Cile, dove comunque sostituì Varacka all'inizio del secondo tempo.[3] Convocato per il campionato del mondo 1958, stavolta Varacka affiancò Dellacha nel centrocampo a due dell'Argentina, presenziando per tutti i novanta minuti delle tre partite giocate dalla propria formazione al Mondiale;[4] in una manifestazione che vide lo scarso successo della Nazionale sudamericana, Varacka fu una delle poche note positive.[2] Nel 1959 partecipò al Sudamericano, che si svolgeva proprio in patria; poiché la formazione era tornata al 2-3-5, il giocatore riprese la stessa posizione del torneo di due anni prima, ma ancora una volta Mouriño lo rimpiazzò dopo un solo incontro.[5] Escluso dal campionato del mondo 1962, partecipò a Inghilterra 1966 come riserva del più giovane Albrecht, e si ritirò dalla Nazionale dopo il torneo.[2]


Allenatore


La sua carriera di allenatore ebbe inizio in patria, con il Gimnasia di La Plata; chiamato dal Boca Juniors, vi rimase per un solo anno, per poi tornare al Gimnasia, senza comunque mai figurare nelle prime posizioni. Nel 1974 affiancò il suo ex compagno di Nazionale Vladislao Cap in qualità di assistente in panchina durante Germania Ovest 1974; l'andamento non soddisfacente della selezione però causò l'allontanamento di Cap dall'incarico, e conseguentemente Varacka riprese la propria carriera da tecnico. Visse un buon periodo specialmente in Colombia, ove vinse due campionati con l'Atlético Junior.


Palmarès



Giocatore



Club

Independiente: 1960

Nazionale

Argentina 1959

Allenatore


Atlético Junior: 1977, 1980

Note


  1. (PT) José Varacka, su playerhistory.com. URL consultato il 23 settembre 2010.
  2. (ES) José Varacka debió ser internado de urgencia, perfil.com, 13 novembre 2007. URL consultato il 23 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. (EN) Southamerican Championship 1956, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 23 settembre 2010.
  4. (EN) World Cup 1958 finals, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 23 settembre 2010.
  5. (EN) Southamerican Championship 1959 (1st Tournament), su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 23 settembre 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] José Varacka

José Varacka (27 May 1932 – 22 October 2018) was an Argentine football player and coach.[1]

[es] José Varacka

José Varacka (Buenos Aires, Argentina; 27 de mayo de 1932-ibídem, 22 de octubre de 2018)[1] fue un futbolista y director técnico de fútbol argentino, considerado uno de los mejores mediocampistas centrales de la historia del fútbol argentino.

[fr] José Varacka

José Varacka, né le 27 mai 1932 à Buenos Aires et mort le 22 octobre 2018[1], est un footballeur international et entraîneur argentin.
- [it] José Varacka

[ru] Варакка, Хосе

Хосе Варакка (исп. José Varacka; 27 мая 1932, Буэнос-Айрес — 22 октября 2018) — аргентинский футболист и тренер, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии