Jována Brakočević-Canzian (in serbo: Јована Бракочевић?; Zrenjanin, 5 marzo 1988) è una pallavolista serba naturalizzata italiana, opposto del Chemik Police.
Jovana Brakočević | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Opposto | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2004-2007 | ![]() | |
2007-2010 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
2012-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2016 | ![]() | |
2016-2017 | ![]() | |
2017 | ![]() | |
2017-2018 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | |
2020- | ![]() | |
Nazionale | ||
2006-2016 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Rio de Janeiro 2016 | |
![]() | ||
Bronzo | Giappone 2006 | |
![]() | ||
Argento | Lussemburgo e Belgio 2007 | |
Oro | Serbia e Italia 2011 | |
![]() | ||
Bronzo | Macao 2011 | |
Bronzo | Sapporo 2013 | |
Statistiche aggiornate al 16 luglio 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carriera di Jovana Brakočević inizia nel 2004, quando sedicenne viene ingaggiata dal Poštar 064. Negli anni trascorsi al Poštar vince un campionato serbo, un campionato serbo-montenegrino, vince due volte la Coppa di Serbia e Montenegro ed una volta la Coppa di Serbia.
Nel 2007 viene ingaggiata dalla Spes Conegliano con cui ottiene la promozione in Serie A1 al termine della stagione 2007-08. Resta a Conegliano anche la stagione successiva, sfiorando l'accesso ai play-off, mentre nella stagione 2009-10 termina il campionato con una retrocessione.
Nell'estate del 2010 si trasferisce al Guangdong Hengda, in Cina, mentre nell'annata 2011-12 passa alle JT Marvelous, nel massimo campionato giapponese. La stagione successiva si trasferisce in Turchia ingaggiata dal VakıfBank, con cui vince la Coppa di Turchia, la Champions League, e il campionato turco, venendo premiata come miglior realizzatrice della competizione; l'annata seguente, sempre nel club di Istanbul, vince la Supercoppa turca, la Coppa del Mondo per club, dove viene premiata come MVP, la Coppa di Turchia e il campionato.
Per il campionato 2014-15 veste la maglia dell'Azəryol, militante nella Superliqa azera. Dopo un periodo di inattività per maternità, rientra in campo per disputare la parte finale del campionato seguente con l'Imoco di Conegliano, in Serie A1, aggiudicandosi lo scudetto.
Rimane nella stessa divisione anche per l'annata 2016-17, giocando però per il River di Piacenza; dopo aver militato nel Altay agli AVC Club Championships 2017, per l'annata seguente si accorda con la formazione russa della Dinamo-Kazan, in Superliga, risolvendo tuttavia il contratto prima ancora dell'inizio del campionato.
Nel corso della stagione 2017-18 viene ingaggiata dalla formazione rumena del CSM Bucarest, nella Divizia A1 con cui si aggiudica lo scudetto e la Coppa di Romania, mentre nella stagione successiva si accasa al Budowlani Łódź, nella Liga Siatkówki Kobiet polacca con cui si aggiudica la Supercoppa, venendo premiata nell'occasione come miglior giocatrice della manifestazione.
Per l'annata 2019-20 fa ritorno nella Serie A1 italiana, difendendo i colori dell'AGIL[1] di Novara e disputando il campionato con nazionalità sportiva italiana, ottenuta a seguito del matrimonio con Marcello Canzian[2][3], mentre nell'annata seguente è di nuovo di scena nel massimo campionato polacco, ingaggiata dal Chemik Police[4]: con la formazione biancoblù conquista due campionati e la Coppa di Polonia 2020-21.
Nel 2006 fa il suo esordio in nazionale serbo-montenegrina, con cui vince la medaglia di bronzo al campionato mondiale, giocando però da riserva. Un anno dopo vince la medaglia d'argento al campionato europeo, giocando da titolare e ricevendo il premio per il miglior servizio, con la nazionale serba.
Nel 2010 vince la European League, ricevendo il premio di miglior attaccante, bissando il titolo anche l'anno seguente, in cui si aggiudica anche il bronzo nel World Grand Prix e soprattutto la medaglia d'oro al campionato europeo, dove viene premiata anche come miglior giocatrice.
Nel 2012 vince la medaglia di bronzo all'European League e nel 2013 giunge terza al World Grand Prix 2013, ricevendo il premio di miglior opposto, mentre tre anni più tardi si aggiudica l'argento ai Giochi della XXXI Olimpiade.
Altri progetti
![]() | ![]() |