James Oswald Anderson, ispanizzato in Juan O. Anderson (Buenos Aires, 18 marzo 1872 – Reading, 20 luglio 1932), è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.
Juan Anderson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1905 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1895-1902 | ![]() | 37+ (31+) |
Nazionale | ||
1902 | ![]() | 1 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato da una famiglia d'origine inglese,[1] aveva due fratelli: Henry e Arthur.[2][3] Oltre a giocare come calciatore nel Lomas Athletic Anderson fu, dal 1896 al 1898, il segretario della Argentine Association Football League: si occupava di gran parte delle attività della federazione legate allo svolgimento del campionato, come organizzare gli incontri, procurare le divise di gioco alle squadre e gestire i rapporti con i club.[1] Fu anche proprietario e editore del settimanale River Plate Sport & Pastimes, in cui erano pubblicati articoli su vari sport, tra cui calcio, cricket, rugby e atletica leggera.[1]
Giocava come centravanti[1] o come interno destro.[2] Aveva buone doti realizzative.[1]
Fece parte a lungo della rosa del Lomas Athletic Club; nel 1895 vinse il campionato con tale squadra, figurando nella formazione titolare.[2] L'anno seguente fu il miglior marcatore del torneo, a pari merito con Thomas Fearnley Allen del Flores AC.[4] Nel 1897 replicò la vittoria del campionato, portando la fascia di capitano del Lomas Athletic.[5] Anche nel 1898 vinse il titolo, sempre come titolare del proprio club;[3] al termine del campionato 1898 aveva segnato, complessivamente, 31 gol in 37 partite nel corso delle varie edizioni cui aveva partecipato.[1] Giocò con il Lomas almeno fino al 1902.
Anderson, che oltre a essere un calciatore aveva anche delle buone doti organizzative,[1] fu l'organizzatore del primo incontro tra le Nazionali di Argentina e Uruguay (non ufficiale): si occupò infatti di mettere insieme una selezione di giocatori di squadre argentine per una partita con la rappresentativa uruguaiana.[6] Durante questa gara segnò anche una rete, una delle 3 realizzate dalla sua squadra, che uscì vittoriosa per 3-2.[6] Il 20 luglio 1902 giocò la prima partita ufficiale della Nazionale argentina, in quello che fu il primo incontro ufficiale del Sudamerica.[7] Fu quindi il primo centravanti della selezione argentina; nel corso della partita segnò una rete al 71º minuto, portando il risultato sul 5-0 per la propria formazione.[7]
![]() | ![]() |