Juan Antonio Señor Gómez (Madrid, 26 agosto 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Juan Antonio Señor Gómez | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | centrocampista | |
Termine carriera | 1990 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1974-1977 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1978-1981 | ![]() | 80 (17) |
1981-1990 | ![]() | 304 (54) |
Nazionale | ||
1982-1988 | ![]() | 41 (6) |
Carriera da allenatore | ||
1999-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Francia 1984 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Iniziò nelle giovanili del Real Madrid, nel 1977 giocò nel Ciempozuelos in tercera división prima di trasferirsi nel 1978 al Deportivo Alavés, dove militò fino alla stagione 1980-1981.
Nel 1981 viene acquistato dal Real Saragozza, squadra dove giocò 304 partite in Primera División fino al 1991, anno del suo ritiro dovuto a problemi cardiaci. Con il Real Saragozza vinse la Coppa del re nel 1986.
Con la Spagna, Señor collezionò 41 presenze andando a segno 6 volte, tra cui anche uno nella roboante vittoria 12-1 contro Malta nelle qualificazioni per l'Europeo del 1984, partita in cui, per qualificarsi, la nazionale iberica doveva vincere con almeno 11 gol di scarto: la sua rete fu quella decisiva. Con le furie rosse, partecipò al Campionato europeo di calcio 1984 e al campionato del mondo 1986. La sua ultima rete in Nazionale fu quella del pareggio (1-1) contro il Belgio nei quarti di finale del Mondiale 1986, gara che poi fu vinta dal Belgio stesso ai calci di rigore.
![]() | ![]() |